UniCa UniCa News Notizie Il 26 Ottobre è Linux Day!

Il 26 Ottobre è Linux Day!

Alle 9 a Palazzo delle Scienze l'inaugurazione dell'iniziativa con Gianni Fenu, delegato di Ateneo per l'ICT. Ritorna con il supporto dell'Università di Cagliari la giornata di conferenze e seminari dedicata a Linux e ai sistemi informatici Open Source/FLOSS che si propone di far conoscere Linux e il software libero ai neofiti e di approfondire alcune tematiche con gli esperti
24 ottobre 2019
Linux Day: ritorna più forte che mai, sabato 26 ottobre dalle 9 al Palazzo delle Scienze

Sergio Nuvoli

Cagliari, 24 ottobre 2019 - La promozione e la diffusione del software libero quale risorsa libera e gratuita, base per nuovi modelli di sviluppo economico locale: torna a Cagliari il Linux Day, giunto alla diciannovesima edizione. La giornata di conferenze e seminari dedicata a Linux e ai sistemi informatici Open Source/FLOSS si propone di far conoscere Linux e il software libero ai neofiti e di approfondire alcune tematiche con gli esperti: per questo l'Università di Cagliari partecipa attivamente e presta la sua collaborazione alla manifestazione.

Nell'edizione di quest'anno, più nel dettaglio, verranno trattati i temi della tecnologia con attenzione al punto di vista sociale, considerata l'importanza e la pervasività delle tecnologie informatiche.

Il Linux Day è una manifestazione nazionale articolata in eventi locali promossa dalla ILS (Italian Linux Society) e organizzata localmente dai gruppi di utenti Linux italiani e dagli altri gruppi che condividono le finalità della manifestazione. A Cagliari la manifestazione organizzata dal GULCh (gruppo utenti Linux Cagliari) verrà inaugurata per l'Università da Gianni Fenu, delegato di Ateneo per l’ICT, e prenderà il via alle 9 di sabato 26 ottobre al Palazzo delle Scienze.

L'ingresso è libero.

Gianni Fenu
Gianni Fenu

Link

Ultime notizie

30 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

30 marzo 2023

Connettere l'isola, connettere le energie

Avviare una discussione sul percorso di transizione energetica in Sardegna. Questo l'obiettivo del convegno in programma venerdì 31 marzo all'aula magna della Facoltà di Ingegneria in via Marengo 2. Organizza il DICAAR insieme al Centro per la Ricerca, l'Innovazione, lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (R.I.S.S.T.E.), il Sardinia Natural Energy (HIGAS) e gli ordini professionali degli ingegneri, degli architetti e dei periti industriali.

30 marzo 2023

In cerca di acque dolci sotto il mare

Si chiama OFF-SOURCE, è un progetto internazionale per la valutazione e l'utilizzo delle acque dolci sotto i fondali marini. Il kick-off si è tenuto a Malta lo scorso 1° marzo, il prossimo appuntamento è previsto a Praga in settembre. L'Università di Cagliari è coinvolta con Giulio Vignoli, docente di geofisica applicata, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

30 marzo 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Domani, venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie