UniCa UniCa News Notizie I luoghi del fascismo e la memoria repubblicana

I luoghi del fascismo e la memoria repubblicana

CICLO SEMINARIALE ''PAST-EUR''. Lunedì 27 marzo, dalle ore 16, in aula Motzo (Sa Duchessa), è in programma il terzo incontro del ciclo "Cultural heritage e identità in Europa". Gli appuntamenti si svolgono nell'ambito del progetto "Past-Eur. Uses of the past, tangible and intangible heritage and the building of European identities", finanziato dalla Fondazione di Sardegna (bando 2020)
27 marzo 2023
Comitato organizzatore: Andrea Corsale, Valeria Deplano, Luca Lecis, Cecilia Novelli, Alessandro Pes, Stefano Pisu

Relatori

Il seminario, tenuto da Lucia Ceci (Università di Roma “Tor Vergata") e Giorgio Lucaroni (Istituto nazionale Ferruccio Parri), è intitolato "I luoghi del fascismo e la memoria repubblicana"

Crediti e iscrizione

  • RICHIESTO 1 CFU per le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Lettere e Lingue e comunicazione e di laurea magistrale in Storia e società e Lingue e letterature moderne europee e americane.
     
  • RICHIESTI 2 CFU per iscritti/e alle lauree magistrali in Innovazione sociale e comunicazione, Relazioni internazionali, Scienze delle pubbliche amministrazioni.

    (per maturare i CFU è necessario seguire almeno cinque seminari e produrre una relazione che sarà valutata dal comitato organizzatore)
     


 

Informazioni

Valeria Deplano, PhD professoressa associata di Storia contemporanea
Università di Cagliari / Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali

 


 

(IC)

Clicca per ingrandire la locandina
Clicca per ingrandire la locandina

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie