L'ATENEO INVITA A SCARICARE L'APP IMMUNI: l'applicazione, nel rispetto della privacy, segnalerà agli utenti il contatto con una persona positiva al Coronavirus. L'invito del Rettore è rivolto a TUTTA LA COMUNITA' ACCADEMICA
CONSULTA I PROTOCOLLI PREDISPOSTI DAL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
In vista della ripresa delle attività accademiche, l'Università degli Studi di Cagliari con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) invita tutti gli studenti e le studentesse, il corpo docente e il personale tecnico-amministrativo a scaricare l'app IMMUNI. L'applicazione, nel rispetto della privacy, segnalerà agli utenti il contatto con una persona positiva al Coronavirus.
"Considerata l'importanza della prevenzione del contagio - spiega Maria Del Zompo, Rettore dell'Università di Cagliari - e del rispetto delle misure suggerite per evitarlo, abbiamo aderito con determinazione al sollecito della CRUI e quindi invitiamo le studentesse, gli studenti e tutto il personale a prendere seriamente in considerazione la possibilità di scaricare l'app IMMUNI".
Si tratta di uno strumento indispensabile per il contrasto al Covid-19, in quanto permette la tempestiva informazione degli utenti e l'attivazione immediata delle misure di sorveglianza sanitaria, tracciando in tempo reale i contatti avuti con le persone contagiate.
Scarica anche tu l'app Immuni per spezzare la catena del contagio!
-----------
Cagliari, 5 marzo 2020 - Fino al 15 marzo l'Università degli Studi di Cagliari - in conformità al DPCM del 4 marzo 2020 - sospende le lezioni, le esercitazioni, gli esami di profitto e finale fino al 15 marzo 2020 (maggiori informazioni cliccando qui).
Su disposizione del Rettore e del Direttore Generale, diffondiamo le indicazioni sui comportamenti da adottare contenute nel DPCM del 4 marzo 2020 (CLICCA QUI PER LA LETTURA INTEGRALE DEL PROVVEDIMENTO).
ECCO LE REGOLE:
Misure igienico-sanitarie:
a) lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
c) evitare abbracci e strette di mano;
d) mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
e) igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
f) evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
g) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
h) coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
i) non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
l) pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
m) usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.
Vi invitiamo a seguire le indicazioni e a diffondere il più possibile la conoscenza di questo importante strumento.
Il servizio Igiene Pubblica dell'ATS Sardegna consiglia a tutti i cittadini di limitare i propri spostamenti, le gite, i viaggi organizzati e la permanenza non solo nei paesi maggiormente colpiti dall'emergenza del coronavirus, ma anche nelle regioni italiane nelle quali sono stati registrati casi di contagio.
Allegati
- LEGGI IL DECRETO DEL RETTORE DEL 25 MARZO 2020
- LEGGI LA CIRCOLARE DEL DIRETTORE GENERALE DELL'ATENEO DEL 25 MARZO 2020 SULLE ATTIVITA' NON DIFFERIBILI
- LEGGI L'ELENCO DELLE ATTIVITA' NON DIFFERIBILI (ALLEGATO ALLA CIRCOLARE DEL DG)
- Leggi l'ordinanza del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna dell'8 marzo 2020
Link
- Leggi il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 marzo 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
- LEGGI il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020
- LEGGI IL Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
- LEGGI SUL SITO DEL MINISTERO DELLA SALUTE la spiegazione dei nuovi comportamenti da seguire e altre informazioni utili