UniCa UniCa News Notizie Gli studi di Economia e Commercio a Cagliari

Gli studi di Economia e Commercio a Cagliari

Venerdì 23 aprile alle 16 si svolgerà il seminario "Didattica e ricerca in Economia e Commercio a Cagliari" organizzato dalla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche per i 400 anni dell'Università di Cagliari. Interverranno Cecilia Ferrai, Vittorio Pelligra, Aldo Pavan, Dionigi Scano e Beatrice Venturi. IL LINK PER SEGUIRE L'EVENTO SU TEAMS
20 aprile 2021
Didattica e ricerca in Economia e Commercio a Cagliari

Una rassegna sulla storia delle discipline economiche a Cagliari nel Novecento al centro del seminario organizzato per le celebrazioni di UniCa

Roberto Ibba

Cagliari, 20 aprile 2021 - "Didattica e ricerca in Economia e Commercio a Cagliari" è il titolo del seminario on line che si svolgerà venerdì 23 aprile alle 16 sulla piattaforma Teams di UniCa.

L'incontro sarà introdotto e moderato da Cecilia Ferrai (docente di Storia economica) e vedrà gli interventi dei docenti di UniCa Vittorio Pelligra (L’evoluzione del pensiero economico del ‘900 nella Facoltà di Economia di Cagliari), Aldo Pavan (Le Scienze Aziendali nell’Università di Cagliari), Dionigi Scano (L’Area Giuridica nel contesto della Facoltà di Economia) e Beatrice Venturi (Nascita ed evoluzione delle discipline matematiche e statistiche nella Facoltà di Economia di Cagliari).

Al centro della discussione la storia e l'evoluzione delle discipline economiche all'Università di Cagliari.

Cecilia Ferrai, docente di Storia Economica del Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali
Cecilia Ferrai, docente di Storia Economica del Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali
Il video celebrativo della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche

Allegati

Link

Ultime notizie

30 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

30 marzo 2023

Connettere l'isola, connettere le energie

Avviare una discussione sul percorso di transizione energetica in Sardegna. Questo l'obiettivo del convegno in programma venerdì 31 marzo all'aula magna della Facoltà di Ingegneria in via Marengo 2. Organizza il DICAAR insieme al Centro per la Ricerca, l'Innovazione, lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (R.I.S.S.T.E.), il Sardinia Natural Energy (HIGAS) e gli ordini professionali degli ingegneri, degli architetti e dei periti industriali.

30 marzo 2023

In cerca di acque dolci sotto il mare

Si chiama OFF-SOURCE, è un progetto internazionale per la valutazione e l'utilizzo delle acque dolci sotto i fondali marini. Il kick-off si è tenuto a Malta lo scorso 1° marzo, il prossimo appuntamento è previsto a Praga in settembre. L'Università di Cagliari è coinvolta con Giulio Vignoli, docente di geofisica applicata, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

30 marzo 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Domani, venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie