UniCa UniCa News Notizie Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo

Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo

Mercoledì 11 maggio iniziative in tutta Italia proposte dalla Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile dell’infanzia e dell’adolescenza. In Sardegna un incontro pubblico on line sulle attività di ricerca in corso, a cura di Alessandro Zuddas, vicepresidente nazionale della SINPIA e Stefano Sotgiu, docenti di Neuropsichiatria dell’infanzia e Adolescenza rispettivamente all’Università di Cagliari e di Sassari
07 maggio 2022
La Giornata organizzata dalla SINPIA in una immagine simbolo

Il programma prevede un webinar che si svolgerà a livello nazionale sull’importanza di investire sulla promozione del neurosviluppo e sulla cura dei disturbi ad esso correlati

Sergio Nuvoli

Cagliari, 9 maggio 2022 - Mercoledì 11 maggio - nel contesto della Settimana europea di sensibilizzazione sulla salute mentale - la Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA), lancia la Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo. Tale iniziativa fa parte del calendario organizzato per celebrare il 50mo anniversario della SINPIA.

Il programma prevede un webinar che si svolgerà a livello nazionale nel pomeriggio - dalle 16.30 alle 19.30, aperto a tutta la popolazione - con la partecipazione di Flora Vaccarino (docente alla Yale University, USA), di Giovanni Cioni (IRCCS Stella Maris, Pisa), di Nardo Nardocci (IRCCS Besta, Milano): al centro dei lavori, l’importanza di investire sulla promozione del neurosviluppo e sulla cura dei disturbi ad esso correlati. Seguirà una tavola rotonda sui 50 anni della SINPIA. 

In Sardegna, il webinar nazionale sarà preceduto alle 15.30 da un incontro pubblico on line sulle attività di ricerca sul neurosviluppo e i suoi disturbi, e sulle relative pratiche assistenziali. L’iniziativa regionale è curata da Alessandro Zuddas, vicepresidente nazionale della SINPIA e Stefano Sotgiu, docenti di Neuropsichiatria dell’infanzia e Adolescenza rispettivamente all’Università di Cagliari e di Sassari, e da Silvia Paba e Sara Carucci, rispettivamente Segretaria Regionale per la Sardegna e Segretaria Nazionale della Sezione Psichiatra della SINPIA, neuropsichiatre infantili presso la ASL di Cagliari.

Alessandro Zuddas, docente di Neuropsichiatria all'Università di Cagliari
Alessandro Zuddas, docente di Neuropsichiatria all'Università di Cagliari

Negli ultimi anni, le conoscenze nell’ambito delle neuroscienze sono state significativamente ampliate potenziando le possibilità sia di diagnosi sia di cura di molte di queste patologie

“Il neurosviluppo rappresenta sin dal concepimento il periodo più delicato e al contempo determinante per la costruzione di una buona salute fisica e mentale che condizionerà poi tutta la vita dell’individuo – spiega il prof. Zuddas - Sempre più ricerche evidenziano come il periodo del neurosviluppo, dal concepimento ai primi mille giorni e poi fino alla giovane età adulta, sia cruciale nel determinare la buona salute fisica e mentale degli individui così come lo è nella genesi ed anche nelle eventuali possibilità di cura dei disturbi neurologici, psichiatrici e neuropsicologici dell’infanzia e dell’adolescenza”. Negli ultimi anni, le conoscenze nell’ambito delle neuroscienze sono state significativamente ampliate potenziando le possibilità sia di diagnosi sia di cura di molte di queste patologie.

“Per la maggior parte dei disordini del neurosviluppo – prosegue il professore - una diagnosi precoce ed un altrettanto precoce e tempestivo intervento può cambiare, in molti casi, la storia naturale della malattia e prevenire le numerose sequele, evitando un decorso ingravescente ed invalidante”.

I colori scelti dalla SINPIA per la Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo sono quelli dell’arcobaleno, a sottolineare sia la varietà degli aspetti coinvolti nel neurosviluppo e nei disturbi ad esso connessi, che la necessità di tutti i bambini di vivere in tempi di pace. In questa giornata, molti monumenti in diverse città italiane si coloreranno e si terranno numerose le iniziative di sensibilizzazione.

La sera dell’11 maggio, infine, a conclusione della Giornata per la promozione del Neurosviluppo, la torretta del Bastione sarà illuminata di verde a cura dell’Amministrazione del Comune di Cagliari.

Il logo della SINPIA
Il logo della SINPIA

Link

Ultime notizie

05 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie