UniCa UniCa News Notizie Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza. L’Università di Cagliari tra diritti, uguaglianza e formazione: disponibile il link per seguire i lavori

Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza. L’Università di Cagliari tra diritti, uguaglianza e formazione: disponibile il link per seguire i lavori

Domani, giovedì 11 febbraio, si tiene l’International day of women and girls in science. Istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. L’evento viene introdotto alle 9 dal rettore Maria Del Zompo, a seguire lectio del prorettore Micaela Morelli. Coinvolti i corsi di laurea in Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Matematica, Informatica, Scienze ambientali e naturali coinvolti nel Piano lauree scientifiche. Masterclass e attività con circa 430 ragazze di novanta istituti sardi
10 febbraio 2021
Determinazione, competenza, sensibilità: la giornata della scienza dedicata al mondo femminile

Parità di accesso e di partecipazione alla ricerca e alla scienza

Mario Frongia

Domani, giovedì 11 febbraio, dalle 9 alle 18.30, si svolge on line l’International day of women and girls in science. La Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza si svolge in diretta streaming ed è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per promuovere l’uguaglianza di genere e a far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza. Curato dai corsi di laurea in Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Matematica, Informatica, Scienze ambientali e naturali coinvolti nel Piano lauree scientifiche dell'Università di Cagliari, l’evento prevede iniziative al mattino l'introduzione del rettore Maria Del Zompo, i saluti dei direttori di dipartimento, di Micaela Morelli (prorettore Ricerca scientifica e Premio per la scienza 2020), Alberto Masoni (direttore Istituto nazionale fisica nucleare, Cagliari) e da Susi Ronchi (presidente Corecom Sardegna). Testimonianze preziose, attive sul fronte della divulgazione scientifica, in grado di recepire e trasmettere l’universo del sapere con i tempi e le aspettative delle nuove generazioni.

A seguire il link al canale YouTube per seguire l'evento

https://www.youtube.com/channel/UCzfS4GSs8B_79Hr6vXaaL3A

Il rettore Maria Del Zompo durante una recente manifestazione curata dal Dipartimento di fisica1.jpg
Il rettore Maria Del Zompo durante una recente manifestazione curata dal Dipartimento di fisica1.jpg

Oltre novanta scuole superiori e 430 ragazze al lavoro. Proficue Masterclass per ciascuna disciplina

Quattocentotrenta ragazze di una novantina di istituti superiori isolani saranno al lavoro fin dal mattino (oltre trecento) su specifici temi. Coinvolgimento e inclusione - con la partecipazione di scolaresche provenienti anche da Arzachena e Sassari - viaggiano e si sviluppano su percorsi avvincenti. Di particolare interesse la lectio della professoressa Morelli (Premio Donna della scienza 2020)  su "Il contributo delle donne nella scienza". La manifestazione, dedicata in particolare alle studentesse più meritevoli dell’ultimo biennio delle scuole secondarie di secondo grado, vede le ragazze riunite insieme per poi essere divise in gruppi e, affiancate dalle ricercatrici dei vari dipartimenti coinvolti, impegnate in attività sperimentali nei diversi ambiti scientifici. Il tutto - anche con Masterclass ad hoc per ciascuna materia - prende corpo al mattino e procede nel pomeriggio con l'esposizione e il racconto del lavoro con i team di ricerca. In chiusura, le votazioni e la consegna dei premi alle scolaresche. La giornata gode dei patrocini e del supporto di Università di Cagliari, Infn, Osservatorio astronomico di Cagliari, Istituto officina dei materiali, Istituto nazionale di astrofisica, Consiglio nazionale delle ricerche, Supera (Supporting of equality in research and academia), Giulia-Giornaliste Sardegna e Laboratorio scienza.

Monserrato. La conoscenza e le testimonianze del passato per poter affrontare presente e futuro: il Museo di fisica in Cittadella a Monserratofisica.jpg
Monserrato. La conoscenza e le testimonianze del passato per poter affrontare presente e futuro: il Museo di fisica in Cittadella a Monserratofisica.jpg

La scienza in rosa, tra ospiti di pregio, prospettive e dibattito: un bel colpo per il Dipartimento di fisica

Figure accademiche, didattiche e connesse indissolubilmente al mondo della ricerca sono in gioco con ciascuna area disciplinare. La GIornata affianca temi e argomenti attuali e dibattuti. Da segnalare, un parterre di pregio con interpreti e testimoni della scienza che crea sviluppo e conoscenza. Tra questi, Anna Grassellino (direttrice Quantum materials and systems center del Fermilab, Chicago). Il dibattito a seguire, sul tema “Per una scienza inclusiva” viene moderato da Alessia Zurru (UniCa e Infn) e da Paola Carboni (Supera, UniCa). Quindi sugli scenari di “Impariamo a osare” interviene Patrizia Colella (Fisica e dirigente scolastica). L’evento viene trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma Zoom, canale Youtube del Dipartimento di Fisica (divulgazione.dsf.unica.it). L’International day fa parte degli eventi satellite per i festeggiamenti dei 400 anni dell’Università di Cagliari.

Informazioni e link per ciascuna disciplina.

https://sites.unica.it/plsunica/

Biologia e Biotecnologiehttps://sites.unica.it/plsunica/masterclass-biologia/

Chimica: https://sites.unica.it/plsunica/programma-chimica/

Fisicahttps://divulgazione.dsf.unica.it/wp/women-in-science-2021/

Geologiahttps://sites.unica.it/pls/master-class-women-and-girls-in-science-febbraio-2021/

Informatica: https://sites.unica.it/pls-informatica/ 

Matematica: https://sites.unica.it/pls-matematica/women-and-girls-in-science-2021/

Link diretta streaming https://www.youtube.com/channel/UC4TYLMNbTJY4KOnprqdEPNA

Gli allegati a seguire contengono programma, partecipazioni e indicazioni operative generali e per ciascuna area disciplinare 

Monserrato (CA). Una veduta di un laboratorio del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche
Monserrato (CA). Una veduta di un laboratorio del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche

Allegati

Ultime notizie

05 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie