UniCa UniCa News Notizie Funtaneris. Sulle strade dell’acqua

Funtaneris. Sulle strade dell’acqua

Venerdì 8 marzo alle 17 nell’Aula Magna di Architettura in via Corte d’Appello, il documentario realizzato nell’ambito del progetto di ricerca coordinato da Marco Cadinu sarà al centro di un dialogo tra l’Ateneo di Cagliari e le scuole della Sardegna, alle quali sarà donato. Tutti i dettagli, il trailer, il calendario delle prossime proiezioni, il servizio del TG della RAI
06 marzo 2019
GUARDA il trailer del documentario

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 6 marzo 2019 - Venerdì 8 marzo alle 17 nell'Aula Magna di Architettura, via Corte d'Appello, il film-documentario “Funtaneris. Sulle strade dell’acqua” (regia di Massimo Gasole, 2019, 69 minuti), un viaggio tra le architetture storiche dell'acqua della Sardegna, sarà al centro di un dialogo tra l'Ateneo di Cagliari e le scuole della Sardegna, cui sarà donato.

Il film-documentario è stato prodotto dall'Associazione Storia della Città e vede il DICAAR dell'Università di Cagliari - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura - partner del progetto coordinato da Marco Cadinu, professore di Storia dell'Architettura. Si tratta di un progetto di "Storia Pubblica dell'Architettura" e Terza Missione, finalizzato alla disseminazione dei risultati della ricerca verso le scuole i cittadini.

Il film, insieme ad una App con gli itinerari nel territorio e al sito www.fontanedisardegna.eu, permette di viaggiare e conoscere le architetture dell’acqua, le fontane, i lavatoi e gli acquedotti progettati nei secoli in Sardegna.

Marco Cadinu durante una recente presentazione del documentario alla Fondazione di Sardegna
Marco Cadinu durante una recente presentazione del documentario alla Fondazione di Sardegna

Il calendario delle prossime proiezioni

Dal sito si possono scaricare libri e materiali di studio, editi a seguito della ricerca di base finanziata al DICAAR dalla legge 7/2007, quindi partecipare con semplici passaggi al censimento che conta già circa 500 manufatti architettonici. I docenti  interessati e gli studenti delle scuole saranno coinvolti in azioni seminariali di studio, conoscenza e tutela delle architetture e del patrimonio culturale al loro intorno.

Le proiezioni pubbliche, con ingresso libero fino a esaurimento posti, sono previste:

- il 7 marzo alle 21.20 al cinema Odissea;
- l'8 marzo alle 17.00 nell'Aula Magna di Architettura in via Corte d'Appello;
- il 14 marzo alle 18:30 e alle 20:15 alla Cineteca Sarda, in Viale Trieste;
- il 22 marzo alle 18:30 presso la sala dell'Ostello della Gioventù, Piazza San Sepolcro, in occasione degli eventi dedicati alla Giornata Mondiale dell'Acqua.

Sono in programma ulteriori proiezioni presso le scuole della regione, con funzione di orientamento verso lo studio dell'architettura e del paesaggio, quindi in numerose sedi italiane e europee, con sottotitoli in inglese (aggiornamenti su Facebook @fontanedisardegna - Instagram @fontane_di_sardegna ).

Fontana di Torralba foto di Stefano Ferrando
Fontana di Torralba foto di Stefano Ferrando
GUARDA il servizio di Miriam Mauti andato in onda nel TG della RAI

Allegati

Ultime notizie

09 giugno 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie