UniCa UniCa News Notizie Fine novembre di appuntamenti con il cinema

Fine novembre di appuntamenti con il cinema

Dopo la masterclass con Luciano Tovoli arrivano gli incontri con i registi Salvatore Mereu e John Geraint promossi dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali e dal CELCAM intorno alle attività del corso di laurea magistrale in Scienze della produzione multimediale
20 novembre 2019
Salvatore Mereu e John Geraint, ospiti dei seminari promossi dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali e dal CELCAM

Sergio Nuvoli

Cagliari, 20 novembre 2019 - Fine novembre ricco di eventi cinematografici per l’Università di Cagliari. Dopo la masterclass con Luciano Tovoli arrivano gli incontri con i registi Salvatore Mereu e John Geraint promossi dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali e dal CELCAM nell’ambito delle attività del corso di laurea magistrale in Scienze della produzione multimediale. Entrambi gli appuntamenti si tengono nell’aula multimediale 5 della Facoltà di Studi umanistici, Campus "Sa Duchessa", via Is Mirrionis, 1.

Il regista nuorese sarà in città dal 21 al 23 novembre per tenere un articolato seminario sulla regia cinematografica. L’incontro, coordinato da Antioco Floris, si configurerà come un confronto sulle principali problematiche connesse alla produzione cinematografica (dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione) attraverso una ricognizione dei lavori di Mereu – dai primi cortometraggi a Ballo a tre passi, da Sonetàula a Tajabone, da Bellas Mariposas a Assandira, l’ultimo lavoro in fase di postproduzione. L’esperienza ormai ventennale di Mereu, segnata da numerosissimi riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale, sarà messa così a disposizione del pubblico, il quale avrà l’opportunità di interagire con uno dei più importanti registi sardi contemporanei.

Antioco Floris è responsabile del CELCAM
Antioco Floris è responsabile del CELCAM

I giorni successivi, il 25 e 26 novembre, il regista gallese John Geraint incontrerà le studentesse e gli studenti del polo universitario di Sa duchessa per una masterclass, curata da Diego Cavallotti, che comprenderà la proiezione di alcuni suoi lavori e una discussione con il pubblico sulle tecniche della regia televisiva. Questo seminario, promosso grazie alla prof.ssa Sally Davies, rappresenta un’occasione di dialogo unica con una figura internazionale di eccellenza: John Geraint, infatti, dal 1978 al 2001 ha ricoperto incarichi di assoluto rilievo all’interno della BBC (produttore radio-televisivo, produttore esecutivo e capo della produzione); dal 2001 fino al 2018 è stato direttore creativo di una casa di produzione di documentari per la TV (la Green Bay Media Limited); dal 2018 è consulente di Flame Media Group. Geraint con i suoi lavori negli anni ha vinto numerosi BAFTA, i premi alle migliori produzioni cinematografiche e televisive assegnati dalla British Academy of Film and Television Arts.

Gli appuntamenti rientrano nel progetto “Alta formazione agli audiovisivi e alla multimedialità” sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, L.R. 15/2006, Norme per lo sviluppo del cinema in Sardegna.

Diego Cavallotti cura la masterclass con il regista gallese John Geraint
Diego Cavallotti cura la masterclass con il regista gallese John Geraint

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie