UniCa UniCa News Notizie Donne e ragazze nella scienza. I servizi su tv, giornali e siti informativi

Donne e ragazze nella scienza. I servizi su tv, giornali e siti informativi

All'evento del 10 febbraio in Cittadella universitaria hanno partecipato studentesse e studenti da oltre venti istituti superiori della Sardegna per la Masterclass ''Women and Girls in Science'' in occasione della Giornata internazionale con attività nei laboratori di Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Informatica applicata e Data analytics, Matematica e Scienze ambientali e naturali. Tra i servizi su giornali, siti e tv anche la trasmissione Panorama Sardo di Valerio Vargiu su TeleSardegna, con l'approfondimento del 14 febbraio
14 febbraio 2023
Panorama Sardo, in prima serata su TeleSardegna (canale 13 del digitale terrestre)

Il futuro delle donne e delle ragazze nella scienza

Come da precedente notizia su UniCa.it e successivi post sui social d'ateneo a cura di Carlo Contu, venerdì 10 febbraio tante e tanti giovani si sono ritrovati nella Cittadella di Monserrato per partecipare all’iniziativa organizzata in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Dopo una giornata di sperimentazioni e lezioni, nel pomeriggio le classi partecipanti si sono riunite nell’Aula magna Boscolo per il dibattito conclusivo, intitolato “Il mio futuro nella scienza”.

La discussione ha affrontato i temi dell’inclusività nell’accademia e nella ricerca, oltre che della visibilità delle donne scienziate nei mezzi di comunicazione, cercando di coinvolgere quanto più possibile le studentesse e gli studenti presenti, chiamate e chiamati a rispondere a domande complesse e certamente forti. Ad esempio, è stato chiesto se uomini e donne di scienza siano presenti in ugual misura nei media, se rispettare le declinazioni di genere sia un aspetto importante o meno, oppure se nei gruppi, e in particolare in quelli di ricerca, tutte le persone siano effettivamente trattate in modo uguale.

Diverse ricercatrici e docenti hanno contribuito ad arricchire la discussione con punti di vista diversi, ma sono stati soprattutto ragazzi e ragazze a partecipare con grande entusiasmo al dibattito: a dimostrazione che il tema delle donne e delle ragazze nella scienza merita un’attenzione e un impegno particolari, soprattutto da parte di chi, nella scuola e nelle università, deve garantire a tutte e tutti le stesse opportunità di accesso.

Monserrato, 10 febbraio 2023 - Dai social d'ateneo le immagini dell'apertura e dei gruppi di lavoro nelle aule e nei laboratori della cittadella universitaria. Nel riquadro la prorettrice Valentina Onnis, delegata del rettore per l'Orientamento e Alumni
Monserrato, 10 febbraio 2023 - Dai social d'ateneo le immagini dell'apertura e dei gruppi di lavoro nelle aule e nei laboratori della cittadella universitaria. Nel riquadro la prorettrice Valentina Onnis, delegata del rettore per l'Orientamento e Alumni

MASTERCLASS. Per promuovere l’equità di genere e contribuire a far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito l’11 febbraio “Giornata Internazionale delle le donne e delle ragazze nella scienza”. In occasione di questa ricorrenza, in tante città in tutto mondo si organizzano iniziative volte a ispirare e coinvolgere le donne e le ragazze verso un futuro di studio e lavoro in campo scientifico.

Locandina, clicca per ingrandire o scarica in formato pdf a fondo pagina
Locandina, clicca per ingrandire o scarica in formato pdf a fondo pagina

ATENEO DI CAGLIARI. I referenti dei corsi di studio in Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Informatica Applicata e Data Analytics, Matematica e Scienze Ambientali e Naturali, coinvolti nel progetto piano nazionale lauree scientifiche (Pnls), hanno aderito all’iniziativa proponendo una serie di attività sperimentali riservate a studenti e studentesse dell’ultimo biennio delle scuole secondarie di secondo grado nei laboratori didattici e nei laboratori di ricerca.

PROGRAMMA. Dopo i saluti istituzionali nell’aula magna “Boscolo” - a cura di Valentina Onnis, prorettrice delegata per l’orientamento e alumni - la giornata ha previsto nella mattina e nel primo pomeriggio attività suddivise per discipline. Alle 15,30 la conclusione affidata al dibattito su genere e scienza “Il mio futuro nella scienza”, moderato da Matteo Tuveri (UniCa/Infn) e Paola Carboni (UniCa), con la partecipazione di Francesca Dordei (Infn Cagliari, premio Donna di Scienza Giovani 2021) e Susi Ronchi (Giulia giornaliste Sardegna).

Monserrato, 10 febbraio 2023, altri scatti delle masterclass in Cittadella. Segui le pagine social di UniCa (qui nelle pagine del sito clicca sulle icone in alto a destra)
Monserrato, 10 febbraio 2023, altri scatti delle masterclass in Cittadella. Segui le pagine social di UniCa (qui nelle pagine del sito clicca sulle icone in alto a destra)

RASSEGNA STAMPA E WEB

L'UNIONE SARDA di venerdì 10 febbraio 2023 / Hinterland - Pagina 26
Monserrato. Oggi nella Cittadella universitaria la masterclass
DONNE E SCIENZA, LEZIONE CON 300 STUDENTI

Domani si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, istituita dall'Onu. E per l'occasione, oggi alla Cittadella di Monserrato andrà in scena il "Masterclass Women and Girls in Science 2023", con circa 300 studentesse e studenti di oltre 20 scuole superiori della Sardegna, che incontrano le ricercatrici dell'Università di Cagliari per parlare di equità di genere e di come facilitare l'accesso e la partecipazione delle donne nella scienza. L'evento, organizzato dall'Ateneo cagliaritano nell'ambito del "Piano nazionale lauree scientifiche", mira a orientare le giovani per proseguire negli studi scientifici. Il programma della giornata (dalle 9 alle 18), dopo i saluti istituzionali nell'aula magna "Boscolo", prevede attività sperimentali nei laboratori didattici e di ricerca, suddivise per discipline: Informatica, Matematica, Geologia, Biologia e Biotecnologie, Scienze ambientali e naturali. Alle 14,30 verranno presentati i risultati. Gli istituti che partecipano all'iniziativa odierna si sono preparati all'evento individuando gli alunni dell'ultimo biennio che intendono studiare all'Università nell'ambito scientifico. Poi si prosegue con un dibattito dal titolo "Il mio futuro nella scienza", moderato da Matteo Tuveri, ricercatore dell'Università di Cagliari e dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e da Paola Carboni, responsabile del settore Promozione della ricerca nell'Ateneo; interverranno Simona Deidda, ricercatrice presso il dipartimento di scienze chirurgiche di Unica e Susi Ronchi, presidente di Giulia giornaliste Sardegna. (ste. lap.)

 

Articolo sull'Unione Sarda
Articolo sull'Unione Sarda
Le donne e le ragazze svolgono un ruolo fondamentale nelle comunità scientifiche e tecnologiche e la loro partecipazione dovrebbe essere rafforzata (foto: UNICEF Kazakistan)
Le donne e le ragazze svolgono un ruolo fondamentale nelle comunità scientifiche e tecnologiche e la loro partecipazione dovrebbe essere rafforzata (foto: UNICEF Kazakistan)

Link

Ultime notizie

27 maggio 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

27 maggio 2023

Monumenti aperti 2023

Anche quest'anno l'ateneo partecipa alla manifestazione culturale Monumenti Aperti. Undici i siti a disposizione del pubblico nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Palazzi, musei e giardini che mettono in mostra un patrimonio culturale e scientifico di grande valore.

26 maggio 2023

Il 26 e 27 maggio a Cagliari i responsabili tecnici dell’edilizia e della sostenibilità delle università italiane

WORKSHOP STAR CODAU 2023. Ingegneri, architetti, dirigenti e funzionari a confronto su sicurezza degli edifici, valorizzazione sostenibile e conservazione del grande patrimonio immobiliare pubblico degli atenei. In evidenza, tra i casi di studio proposti gli interventi realizzati da UniCa nella Cittadella universitaria per l’efficientamento ed il telecontrollo di spazi didattici e per il consolidamento della biblioteca di Scienze biomediche, insieme ai progetti recentemente appaltati relativi alla riqualificazione dell’ex Clinica Macciotta e all’efficientamento energetico dei poli di Monserrato e di piazza d’Armi. I LAVORI DEL 25 E 26 MAGGIO POSSONO ESSERE SEGUITI A DISTANZA, SU TEAMS

26 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie