UniCa UniCa News Notizie Data Science, Business Analytics e Innovazione: ecco i primi laureati

Data Science, Business Analytics e Innovazione: ecco i primi laureati

Michela Didu e Giampaolo Deplano hanno concluso il corso di laurea magistrale attivato nel 2017 con due tesi di laurea di altissimo livello. La soddisfazione dell’Ateneo nelle parole del Prorettore alla Didattica Ignazio Putzu. RASSEGNA STAMPA
04 dicembre 2019
La felicità di Michela Didu dopo la discussione della tesi di laurea

Ignazio Putzu, Prorettore alla Didattica: “L’Ateneo ha puntato moltissimo sui corsi di laurea magistrale, su input del Rettore Maria Del Zompo: è il segmento più qualificante della formazione. I risultati si vedono nei numeri e nella qualità"

Sergio Nuvoli

Cagliari, 4 dicembre 2019 - Hanno conseguito ieri la laurea i primi due studenti del corso della laurea magistrale in Data Science, Business Analytics e Innovazione, attiva all’Università degli Studi di Cagliari dal settembre 2017: in commissione anche il prorettore vicario Francesco Mola, relatore per uno dei due. I neolaureati magistrali sono Michela Didu e Giampaolo Deplano.

La soddisfazione dell’Ateneo nelle parole di Ignazio Putzu, Prorettore alla Didattica: “L’Ateneo in questi anni ha puntato moltissimo sui corsi di laurea magistrale, su input del Rettore Maria Del Zompo: si tratta del segmento più qualificante e professionalizzante della formazione. I risultati si vedono nei numeri: l’anno scorso è stato registrato il 25% in più nelle immatricolazioni alle magistrali. Ma anche nella qualità: i due ragazzi che hanno concluso ieri il percorso si sono laureati regolarissimi e con lavori scientifici di altissimo livello”.

La tesi discussa dalla dott.ssa Didu (relatore prof. Francesco Mola e correlatore dott. Luca Frigau) ha come titolo “Geovisualizzare i dati con il software R: focus sul fenomeno migratorio in Europa”, e si è focalizzata sull’analisi dei flussi migratori e sulle migliori modalità di visualizzazione grafica in modo da trasferire al lettore le maggiori informazioni nel modo più immediato possibile. La commissione l’ha approvata e ha conferito il voto di 110 e lode.

Giampaolo Deplano all'esterno della Facoltà dopo la laurea
Giampaolo Deplano all'esterno della Facoltà dopo la laurea

“Il nostro corso è fortemente interdisciplinare – commenta Stefano Matta, coordinatore del corso di laurea – Anche la discussione delle tesi è stata la dimostrazione della possibilità di unire varie branche del sapere"

Il dott. Giampaolo Deplano (relatore dott. Luca Frigau e correlatore dott. Roberto Tonelli) ha discusso una tesi dal titolo “Analisi delle immagini con Deep Learning. L’algoritmo YOLO nel riconoscimento dei loghi”, in cui ha approfondito l’utilizzo di particolari tecnologie elaborative finalizzate al riconoscimento automatico nei filmati dei loghi aziendali stampati nelle maglie dei calciatori: il suo lavoro è stato premiato dalla commissione di laurea con 110.

“Il nostro corso è fortemente interdisciplinare – commenta Stefano Matta, coordinatore del corso di laurea – Anche la discussione delle tesi è stata la dimostrazione della possibilità di unire varie branche del sapere: informatica, statistica e materie orientate al business. Lo scopo resta quello di utilizzare i dati per prendere decisioni relative all’azienda o alle istituzioni. Ad esempio, il lavoro della dott.ssa Didu contiene una mappa interattiva delle migrazioni che, inserita in un sito, permette ai policy makers di assumere decisioni più approfondite in materia. Il lavoro svolto dal dottor Deplano può avere indubbie ricadute commerciali, partendo da un approccio tipicamente di apprendimento automatico, il cosiddetto machine learning. Il corso di laurea è incardinato in una Facoltà in cui collaborano docenti di varie discipline: questo è il contributo che continueremo a dare al territorio, come chiesto dal Rettore Del Zompo”.

Un momento della discussione delle tesi di laurea
Un momento della discussione delle tesi di laurea

RASSEGNA STAMPA

L’UNIONE SARDA di giovedì 5 dicembre 2019

CAGLIARI - Pagina 22

NUOVE LAUREE, ECCO I PRIMI DOTTORI

UNIVERSITÀ. I corsi in “Data Science e Innovazione”

I primi due laureati in “Data Science, Business Analytics e Innovazione” (corso magistrale attivato dall'Università a settembre 2017) sono Michela Didu e Giampaolo Deplano. Cagliari è stata tra i primi atenei italiani ad attivare il corso che forma data scientists e manager dell'innovazione, figure fortemente richieste dal mercato del lavoro.

La soddisfazione è tutta nelle parole di Ignazio Putzu, prorettore alla Didattica: «L'Ateneo in questi anni ha puntato moltissimo sui corsi di laurea magistrale su input del rettore Maria Del Zompo: si tratta del segmento più qualificante e professionalizzante della formazione. I risultati si vedono nei numeri: l'anno scorso è stato registrato il 25 per cento in più nelle immatricolazioni alle magistrali. Ma anche nella qualità: i due ragazzi che hanno concluso martedì il percorso si sono laureati regolarissimi e con lavori scientifici di altissimo livello».

La tesi discussa da Didu (relatore Francesco Mola e correlatore Luca Frigau), con focus sul fenomeno migratorio in Europa, ha ricevuto il voto di 110 e lode. Deplano (relatore dott. Luca Frigau e correlatore dott. Roberto Tonelli), con tesi sull'utilizzo di particolari tecnologie, è stato premiato con 110.

L'Unione Sarda
L'Unione Sarda

Link

Ultime notizie

09 giugno 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie