UniCa UniCa News Notizie Chemistry’s got talent: tra i vincitori una studentessa di UniCa

Chemistry’s got talent: tra i vincitori una studentessa di UniCa

Michela Matta, iscritta al corso di laurea in Chimica dell’Università di Cagliari, ha vinto il primo premio della categoria Carbonio (Testi) del prestigioso Contest organizzato dalla Conferenza Nazionale dei Corsi di Laurea in Chimica nell’ambito delle celebrazioni dell'Anno Internazionale della Tavola Periodica degli elementi chimici
29 gennaio 2020
Il gruppo dei vincitori del Contest: Michela Matta è la terza da destra

Sergio Nuvoli

Cagliari, 29 gennaio 2020 Michela Matta, studentessa di Chimica dell’Università di Cagliari, ha vinto il primo premio della categoria Carbonio (Testi) del Contest “Chemistry’s Got Talent”, un concorso nazionale rivolto agli studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale e delle Scuole di dottorato di Chimica. La premiazione si è svolta ieri a Firenze.

L’iniziativa è stata organizzata dalla Conferenza Nazionale dei Corsi di Laurea in Chimica (ConChimica), e curata in particolare da Barbara Valtancoli e Carla Aragoni, docenti dell’Università di Firenze e dell’Università di Cagliari, con il contributo del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per le celebrazioni dell'Anno Internazionale della Tavola Periodica degli elementi chimici indetto dall'UNESCO in occasione del 150° anniversario della sua invenzione da parte di Dmitrij Mendeleev.

Barbara Valtancoli e Carla Aragoni, docenti dell’Università di Firenze e dell’Università di Cagliari, hanno organizzato l'iniziativa
Barbara Valtancoli e Carla Aragoni, docenti dell’Università di Firenze e dell’Università di Cagliari, hanno organizzato l'iniziativa

Gli aspiranti artisti chimici si sono espressi attraverso racconti, articoli, fumetti, video, quadri, immagini, foto ed elaborati digitali aventi come tema la Tavola Periodica. Come detto, per la categoria Carbonio (Testi) è risultata vincitrice Michela Matta, studentessa di Chimica dell’Università di Cagliari con il racconto “La Città Periodica”. Al secondo posto Giuseppe Sportelli (UniPV) con l’articolo “Il sistema periodico farà davvero successo? Quattro chiacchiere con il suo inventore” e al terzo posto il fumetto “EUR-EKA” di Irene Vettori (UniFI).

La categoria Magnesio (Immagini) ha premiato come vincitore il “Periodic Hotel” di Giovanni M. Fusi (UniInsubria), al secondo posto il quadro “L’importanza di Una Invenzione” di Rosa Martino e Gianluca Riccio (UniNA) e al terzo posto l’elaborato grafico “La tavola Periodica: l’alfabeto dell’Universo” di Angelo Nicosia e Roberta Puglisi (UniCT). Per la categoria Terre Rare (Video) il primo premio è andato alla “Scoperta del Renio” di Cecilia Campi, Tommaso Gaspari e Arianna Ghelardi (UniPI), il secondo premio al video “La Tavola Periodica – 150 anni in rima” di Alessio Milanesi (UniFI) e il terzo premio a “I Minerali per il Futuro” di Elena Giaretta (UniMIB).

Una menzione speciale è andata al bellissimo quadro 3D di Nancy Salomone (UniCT) dal titolo “Mg 3s2 – 3D”, alle fotografie di Eliona Kolprecaj (UniFI) “Chimica, la nostra realtà” e al fumetto di Irene Vettori (UniFI) “Chemistry’s all around”.

Alla premiazione è intervenuto il Rettore dell'Università di Firenze, Luigi Dei
Alla premiazione è intervenuto il Rettore dell'Università di Firenze, Luigi Dei

Sul sito di ConChimica sono scaricabili gli elaborati per le categorie Carbonio (https://sites.unica.it/conchimica/chemistrysgottalent/vincitori-categoria-carbonio-testi/), Magnesio (https://sites.unica.it/conchimica/chemistrysgottalent/categoria-magnesio-immagini) e Terre rare (https://sites.unica.it/conchimica/chemistrysgottalent/categoria-terre-rare/).

Il Book della premiazione al link: https://sites.unica.it/conchimica/files/2020/01/CGT_Book_finale.pdf

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie