UniCa UniCa News Notizie Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro
20 marzo 2023
Si partecipa su Zoom, previa registrazione online

Il webinar riservato a studenti e laureati under 30 di UniCa si svolgerà il 22 marzo su Zoom, dalle 10 alle 11. L'iniziativa è patrocinata dalla Rus

La call for ideas “Youth in Action for Sustainable Development Goals”, sostenuta da numerose aziende presenti sul territorio nazionale, premia le migliori idee progettuali di giovani under 30 sulle sfide a cui sono chiamati il mondo business e il terzo settore per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile individuati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.



INFO:

Università degli Studi di Cagliari
UniCa Job Placement - Orientamento al lavoro
Via San Giorgio 12, Cagliari
Email: orientamento.lavoro@amm.unica.it
FB: facebook.com/SportelloJobPlacement/
Instagram: unica_job_placement

I 17 obiettivi dell'Agenda Onu 2030
I 17 obiettivi dell'Agenda Onu 2030

IL CONCORSO

Nel 2015 i 193 paesi membri dell’Onu hanno adottato l’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi “Obiettivi di sviluppo sostenibile” (SDGs), che delineano le azioni da intraprendere entro il 2030 e indirizzano verso uno sviluppo capace di coniugare la crescita economica con la tutela dell’ambiente e il rispetto dei principi di equità sociale. Gli obiettivi specifici sono 17 obiettivi, ulteriormente articolati in 169 target, spesso interconnessi tra loro.

A partire da queste premesse, il concorso Youth in Action for SDGs si propone di dare il suo contributo cercando di sensibilizzare e coinvolgere i più giovani in una modalità innovativa, che dà spazio alle buone idee e incentiva la creatività e lo spirito d'iniziativa degli innovatori del domani. Lo scopo è di raccogliere e premiare le migliori idee progettuali presentate da giovani under 30 per rispondere alle sfide che oggi il mondo del business e del terzo settore devono affrontare per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Ciascuna azienda partner del concorso presenta una "Sustainability Challenge”, ovvero un brief su una tematica di sostenibilità economica, sociale o ambientale che è interessata ad approfondire. Ogni partecipante potrà rispondere a una o più Sustainability Challenge proponendo la sua idea progettuale.

FASI E SCADENZE:

  • candidatura idee progettuali:
    21/02/2023 - 20/04/2023 (chiusura a mezzogiorno)
  • selezione delle idee progettuali finaliste:
    08/05/2023 - 27/05/2023
  • comunicazione dei finalisti:
    30/05/2023
  • workshop digitale e in presenza riservato ai finalisti:
    07/06/2023 e 14/06/2023
  • pitch + evento finale:
    da definire, nella prima settimana di luglio (03-07 luglio)

Il 30 marzo e il 6 aprile sono in programma webinar informativi generali con i partner del concorso, che saranno disponibili per rispondere alle domande sulle challenge.

I partecipanti a Youth in Action for Sustainable Development Goals hanno l’opportunità di acquisire nuove competenze nell’ambito dello sviluppo sostenibile e in particolare di conoscere più da vicino i 17 Obiettivi Onu di sviluppo sostenibile. Tutti i partecipanti avranno infatti accesso esclusivo a un corso e-learning, articolato in sei moduli, per muoversi al meglio nella realizzazione del progetto. Disponibili, inoltre, altri 17 moduli e alcuni paper da consultare (facoltativi), dedicati ad approfondire i singoli obiettivi.

I finalisti avranno l'occasione unica di partecipare a un workshop per finalizzare al meglio la loro idea progettuale, avendo anche un confronto diretto con le aziende partner.

I temi trattati spazieranno da un'analisi e miglioramento dell'idea presentata a un focus sulle modalità di presentazione della propria idea in fase di pitch, fino al perfezionamento del proprio curriculum.

I finalisti potranno accedere gratuitamente alla piattaforma di career coaching Jobiri, partner tecnico del progetto ed entreranno a far parte della community di Youth in Action for SDGs.

Il concorso è aperto a cittadini italiani e stranieri con conoscenza fluente della lingua italiana che abbiano compiuto almeno 18 anni. Possono partecipare al concorso - individualmente, oppure in team con un massimo di 3 componenti per ciascun gruppo - giovani under 30, universitari o laureati, iscritti ad un corso universitario o post-universitario di master o dottorato, oppure già in possesso di titolo di laurea triennale, specialistica, master, dottorato.

Oltre ai premi assegnati alle singole challenge (https://youthinactionforsdgs.it/), la Fondazione Italiana Accenture premierà fino a due idee progettuali, selezionate tra tutti i progetti, con una somma complessiva di 5mila euro da utilizzare in corsi o attività di formazione.


 

(IC)

Link

Ultime notizie

31 marzo 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Oggi, venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

30 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

30 marzo 2023

In cerca di acque dolci sotto il mare

Si chiama OFF-SOURCE, è un progetto internazionale per la valutazione e l'utilizzo delle acque dolci sotto i fondali marini. Il kick-off si è tenuto a Malta lo scorso 1° marzo, il prossimo appuntamento è previsto a Praga in settembre. L'Università di Cagliari è coinvolta con Giulio Vignoli, docente di geofisica applicata, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

30 marzo 2023

Connettere l'isola, connettere le energie

Avviare una discussione sul percorso di transizione energetica in Sardegna. Questo l'obiettivo del convegno in programma venerdì 31 marzo all'aula magna della Facoltà di Ingegneria in via Marengo 2. Organizza il DICAAR insieme al Centro per la Ricerca, l'Innovazione, lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (R.I.S.S.T.E.), il Sardinia Natural Energy (HIGAS) e gli ordini professionali degli ingegneri, degli architetti e dei periti industriali.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie