UniCa UniCa News Notizie CAGLIARI, XIV° Congresso nazionale della Società Italiana di Psicologia della Salute

CAGLIARI, XIV° Congresso nazionale della Società Italiana di Psicologia della Salute

IN PROGRAMMA dal 25 al 27 maggio 2023 al Corpo Aggiunto della Facoltà di Studi Umanistici il XIV° Congresso Nazionale SIPSA, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia della Università di Cagliari. Titolo scelto per la manifestazione: “Traiettorie locali e globali per costruire salute”
24 maggio 2023
La Facoltà di Studi umanistici

Tavole rotonde, simposi, sezioni plenarie. Sono circa 320 gli psicologi provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi esteri che partecipano a Cagliari al XIV° Congresso nazionale del SIPSA. L'inaugurazione è in programma giovedì 25 maggio nell'aula magna Capitini (ore 9.00). Ai saluti istituzionali portati dal prorettore vicario Gianni Fenu, seguiranno i saluti del Presidente della Facoltà di Studi umanistici Antonello Mura e della direttrice del Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia Loredana Lucarelli. Concluderà l'inaugurazione un intervento di Mario Bertini, socio onorario SIPSA e professore emerito dell'università La Sapienza di Roma, dal titolo: “Che cos’è la pace? Un approccio scientifico.”

Fanno parte della segreteria scientifica del congresso: Federica Ambu, Stefania Cataudella, Sara Congiu, Roberta Fadda, Marco Guicciardi, Sara Manca, Annalisa Moro, Oriana Mosca, Marcello Nonnis, Alessandra Picciau, Fabrizio Sanna, Laura Francesca Scalas, Laura Vismara.

Compongono il comitato organizzativo: Federica Casula, Giovanni Antonio Cherchi, Mersia Gabbrielli, Marco Guicciardi, Claudia Leone, Stefania Loi, Andrea MoiAlessandra Cau, Stephanie Frau, Ilaria Picci, Cristina Manca

il logo Sipsa
il logo Sipsa

Scuola, lavoro, famiglia: il bisogno della psicologia

di Marco Guicciardi*

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una accelerazione e trasformazione della domanda psicologica, che sempre più esprime un’ampia varietà di bisogni e attraversa i molteplici contesti della convivenza (es. famiglia, scuola, lavoro e tempo libero). Le cronache quotidiane riportano ogni giorno racconti di disagio psicologico che investono tutte le fasce della popolazione e spesso sfociano in episodi drammatici; parallelamente assistiamo ad esempi di forte resilienza, che testimoniano una capacità individuale e collettiva di far fronte alle emergenze naturali e sociali con rinnovato vigore e solidarietà.

Benessere e malessere difficilmente possono essere separati tra loro: è quanto insegna la psicologia della salute che mette in risalto la necessità di una loro integrazione dinamica, che non può mai considerarsi conclusa o definitiva. La salute, come ci ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità (2011), può essere considerata una “capacità di adattamento e di autogestione di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive”.  La pandemia e i drammatici scenari bellici hanno ulteriormente evidenziato che l’aspetto psicologico assume il carattere di bisogno primario, cui è necessario rispondere, non solo con strumenti individuali, familiari e di gruppo di valutazione e terapia, ma anche attraverso strategie di prevenzione e di promozione della salute psicologica.

Di questo si discuterà al Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSA) giunto alla sua quattordicesima edizione, che si tiene per la prima volta a Cagliari dal 25 al 27 maggio presso il Corpo Aggiunto della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari. Il Congresso dal titolo “Traiettorie locali e globali per costruire salute” è organizzato dalla SIPSA in collaborazione con il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia del nostro Ateneo.  E’ prevista la partecipazione di oltre trecento persone, molte delle quali giovani in formazione iscritte alle cinque scuole di specializzazione in psicologia della salute attualmente attive in Italia: Roma, Torino, Cagliari, Padova e Messina.

Il Congresso che si terrà nuovamente in presenza, dopo l’ultima edizione organizzata online due anni fa a causa della pandemia, prevede molteplici occasioni di dibattito e confronto che saranno realizzate tramite 29 simposi, 18 sessioni tematiche, due sessioni interattive a poster, due tavole rotonde e una arena giovani ricercatori. La lezione magistrale è stata affidata al Prof. Falco Sniehotta, docente delle Università di Heidelberg e di Newcastle, che parlerà del ruolo della psicologia della salute nell’informare le politiche dei governi in ambito sociale e sanitario. Del contributo che gli psicologi possono offrire in Italia per una sanità di prossimità, aperta a tutta la cittadinanza e facilmente accessibile sul territorio, se ne parlerà in due tavole rotonde: la prima dedicata al tema delle cure primarie e della psicologia scolastica; la seconda illustrerà alcune strategie innovative per promuovere un invecchiamento attivo e in buona salute.

Una professionalità psicologica che si fa prossima al cittadino e sia equamente accessibile ed integrata necessita di competenze transdisciplinari, di metodi scientifici e di riferimenti deontologici e professionali, che siano trasparenti, riconoscibili e condivisi dalla comunità al fine di delineare traiettorie di elaborazione riflessiva ed esperienze di intervento psicologico atte a costruire salute a livello globale e locale.

*Marco Guicciardi è vicepresidente SIPSA, direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute, professore associato all'Università di Cagliari (area scientifico-disciplinare: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche)

Marco Guicciardi
Marco Guicciardi

Per ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni in merito al XIV° Congrersso nazionale SIPSA possono essere richieste al professor Marco Guicciardi:  marco.guicciardi@unica.it - tel. 324.5885773

Allegati

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie