UniCa UniCa News Notizie BESTMEDGRAPE, nuove opportunità dalla vite

BESTMEDGRAPE, nuove opportunità dalla vite

Mercoledì 27 novembre all’Orto Botanico conferenza stampa di presentazione del progetto finanziato nell’ambito del programma ENI CBC MED con un budget di 3,3 milioni di euro (cofinanziamento europeo di 2,6 milioni di euro) che punta a promuovere il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca sulla vite e sui possibili utilizzi dei sottoprodotti di vinificazione. Con il coordinamento dell’Università di Cagliari, coinvolti partner dalla Francia, dal Libano, dalla Tunisia e dalla Giordania. RASSEGNA STAMPA
27 novembre 2019
L'immagine di benvenuto nel sito di BESTMEDGRAPE

Il progetto - la cui responsabile scientifica è Maria Manconi (Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente) si inserisce nel programma ENICBCMED, che finanzia progetti di cooperazione internazionale per rendere l’area mediterranea più competitiva

Sergio Nuvoli

Cagliari, 24 novembre 2019 – Si terrà mercoledì 27 novembre a partire dalle 10 all’Orto Botanico dell’Università di Cagliari la conferenza stampa di presentazione del progetto ENI CBCMED “BESTMEDGRAPE”, al termine del kickoff meeting che vede riuniti in città da lunedì 25 i partner coinvolti dall’Italia, dalla Francia, dal Libano, dalla Tunisia e dalla Giordania.

Con un budget totale di 3,3 milioni di euro (cofinanziamento europeo di 2,6 milioni di euro, 80% del totale), BESTMEDGRAPE – la sigla sta per “New Business opportunities & Environmental suSTainability using MED GRAPE nanotechnological products” - si inserisce nel programma ENI CBC MED, che finanzia progetti di cooperazione internazionale volti a rendere l’area mediterranea più competitiva, innovativa ed inclusiva.

Al centro del progetto – coordinato dall’Università di Cagliari - la vite, pianta tradizionalmente coltivata in tutta l’area del Mediterraneo, con un elevato potenziale commerciale non completamente sfruttato. Grazie all’esperienza dei partner, BESTMEDGRAPE punta a promuovere il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca sulla vite e sui possibili utilizzi dei sottoprodotti di vinificazione, e sostenere la nascita di nuove startup o il potenziamento di imprese già esistenti. I sottoprodotti di lavorazione del vino sono spesso considerati scarti di difficile smaltimento mentre, se adeguatamente sfruttati, hanno grandi potenzialità commerciali.

Ancora un successo per la ricerca scientifica di UniCa: riconosciuta dal programma ENI CBC MED la sinergia realizzata con partner di alto livello internazionale
Ancora un successo per la ricerca scientifica di UniCa: riconosciuta dal programma ENI CBC MED la sinergia realizzata con partner di alto livello internazionale
GUARDA IL TRAILER DEL PROGRAMMA ENI CBC MED

Mercoledì 27 novembre a partire dalle 10 negli spazi dell'Orto Botanico la conferenza stampa di presentazione del progetto, con la partecipazione di Alessandra Carucci, Prorettore all'Internazionalizzazione

Alla conferenza stampa parteciperanno il Prorettore all’Internazionalizzazione dell’Università di Cagliari Alessandra Carucci, il coordinatore del progetto Gianluigi Bacchetta, il responsabile scientifico Maria Manconi, un rappresentante dell’Autorità di Gestione del programma ENI CBC MED ed i rappresentanti di tutti i partner coinvolti: Istituto di Scienze delle Produzioni alimentari (ISPA-CNR), The National Institute of Health and Medical Research (INSERM), Francia; University of Carthage (UCAR), Tunisia; Saint Joseph University of Beirut (USJ), Libano; The National Trade Union Chamber of wine, beer and spirits' producers (UTICA), Tunisia; Berytech Foundation (BERYTECH), Libano; Jordan Society for Scientific Research, Entrepreneurship, and Creativity (JSSREC), Giordania.

“The 2014-2020 ENI CBC Mediterranean Sea Basin Programme is a multilateral Cross-Border Cooperation (CBC) initiative funded by the European Neighbourhood Instrument (ENI). The Programme objective is to foster fair, equitable and sustainable economic, social and territorial development, which may advance cross-border integration and valorise participating countries’ territories and values. The following 13 countries participate in the Programme: Cyprus, Egypt, France, Greece, Israel, Italy, Jordan, Lebanon, Malta, Palestine, Portugal, Spain, Tunisia. The Managing Authority (JMA) is the Autonomous Region of Sardinia (Italy). Official Programme languages are Arabic, English and French. For more information, please visit http://www.enicbcmed.eu/

Maria Manconi (DiSVA) coordina l'importante progetto finanziato nell'ambito del programma ENI CBC MED
Maria Manconi (DiSVA) coordina l'importante progetto finanziato nell'ambito del programma ENI CBC MED

Link

Ultime notizie

29 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 maggio 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie