UniCa UniCa News Notizie B-EDUCATION: IDEE CHE VALGONO. Competenze di finanza sostenibile alla portata di tutti

B-EDUCATION: IDEE CHE VALGONO. Competenze di finanza sostenibile alla portata di tutti

Progetto nazionale di BPER Banca con borse di studio fino a 10mila euro. La prorettrice Elisabetta Gola: "Questo progetto è molto importante per gli studenti e studentesse che parteciperanno, perché mettere insieme diverse competenze e lavorare in team per raggiungere un risultato comune, che non si potrebbe ottenere lavorando per conto proprio, è una competenza sempre più importante anche nel mondo del lavoro.
17 febbraio 2023
Gola: "Ringraziamo sia la collega Michela Floris e il collega Stefano Zedda per aver portato per la prima volta il progetto Bper all’università di Cagliari"

Progetto BPER Banca con FEduF (Fondazione per l'educazione finanziaria e il risparmio) e CivicaMente, in collaborazione con il Ministero dell'Università e della ricerca e l'ASviS (Alleanza nazionale per lo sviluppo sostenibile)

Venerdì 17 febbraio, dalle 15.30, nell'aula "Maria Lai" alla presenza della prorettrice Elisabetta Gola e dei rappresentanti dei dipartimenti e corsi di laurea più direttamente coinvolti, il progetto è stato presentato agli studenti dagli specialisti di BPER e delle organizzazioni con cui collabora il gruppo bancario italiano.

Con la collaborazione dell’ateneo di Cagliari, il gruppo bancario BPER, di cui fa parte il Banco di Sardegna, ha organizzato anche nel capoluogo sardo un'importante iniziativa di promozione della cultura finanziaria. In particolare sul tema della sostenibilità. L'evento è rivolto agli studenti e alle studentesse e prevede la presentazione delle varie fasi del progetto nazionale e dell’opportunità di aggiudicarsi le borse di studio, fino a 10mila euro per ciascun componente, messe in palio per il gruppo di lavoro che avrà svolto il miglior project work.

Da sinistra a destra: Alessio Moro, Cristiano Cincotti, Rinaldo Brau, Elisabetta Gola, Stefano Zedda, Michela Floris
Da sinistra a destra: Alessio Moro, Cristiano Cincotti, Rinaldo Brau, Elisabetta Gola, Stefano Zedda, Michela Floris

L’Università di Cagliari aderisce all’iniziativa e promuove l’evento incentrato sull'educazione finanziaria e la sostenibilità quali competenze di cittadinanza trasversale

"B-education: idee che valgono" propone l'educazione finanziaria e la sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversale, sfatando il falso mito che le vorrebbe come prerogative di/per pochi. Diversamente si tratta di un bagaglio di informazioni fondamentali per tutti gli studenti universitari, indipendentemente dal corso di laurea, il cui coinvolgimento – totalmente gratuito – permette di:

  • approfondire tematiche di carattere socio-economico e legate alla sostenibilità;
  • fruire di una formazione in e-learning sugli argomenti socioeconomici più votati e partecipare a workshop sulle soft skills;
  • lavorare in gruppi di lavoro per la creazione di un progetto di educazione finanziaria rivolto ad un target a scelta, tra bambini, giovani o adulti. 

 

Nella locandina anche il QRcode per seguire la diretta web ed essere aggiornato/a
Nella locandina anche il QRcode per seguire la diretta web ed essere aggiornato/a

Programma

SALUTI

  • ELISABETTA GOLA
    Prorettrice delegata per la comunicazione e l’immagine
     
  • RINALDO BRAU
    Direttore del Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali
     
  • MICHELA FLORIS
    Coordinatrice del corso di laurea magistrale in Economia manageriale
     
  • ALESSIO MORO
    Coordinatore del corso di laurea magistrale in economia, finanza e politiche pubbliche
     
  • CRISTIANO CINCOTTI
    Professore associato di Diritto commerciale
     
  • STEFANO ZEDDA
    Docente di Economia degli intermediari finanziari
     
  • GIAMPIETRO ARRA
    Responsabile Area Affari del Banco di Sardegna


AGENDA

  • PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
    B-education: idee che valgono e delle sue fasi di lavoro
     
  • APPROFONDIMENTO TEMATICO
    Pagamenti digitali: opportunità e rischi
     
  • COACHING
    Il valore delle Power Skills

 
INTERVENGONO

  • MIRCO LEONELLI
    ESG Strategistdi BPERBanca
     
  • ANDREA PISANO
    Business Unit Payments Sales & Network Relationship di Bibanca
     
  • SABRINA LEDDA
    Risk Monitoring & AntiFraud Management di Bibanca
     
  • LUCIA MAURO
    Communication Consultant & Coach

 

La professoressa Elisabetta Gola ha aperto l'incontro nell'aula "Maria Lai" del polo giuridico-economico dell'Università di Cagliari (foto archivio UniCa)
La professoressa Elisabetta Gola ha aperto l'incontro nell'aula "Maria Lai" del polo giuridico-economico dell'Università di Cagliari (foto archivio UniCa)

La piattaforma digitale del progetto offre formazione specialistica attraverso una collezione di dieci videolezioni mirate. Prevede inoltre il rilascio di attestati di partecipazione e la possibilità di concorrere gratuitamente all'ottenimento di importanti borse di studio, fino a 10mila euro per studente/essa, riservate ai primi tre classificati tra i gruppi di lavoro iscritti per lo sviluppo di un proprio project work.

B-education: idee che valgono è un progetto ideato da BPER Banca in collaborazione con il Ministero dell'Università e della ricerca (Mur) e l'ASviS (Alleanza nazionale per lo sviluppo sostenibile), con il coinvolgimento di FEduF (Fondazione per l'educazione finanziaria e il risparmio) e CivicaMente.

 

 

Opportunità di formazione in tema di finanza sostenibile per gli studenti e le studentesse di tutte le facoltà
Opportunità di formazione in tema di finanza sostenibile per gli studenti e le studentesse di tutte le facoltà

Informazioni

 

Stefano Zedda
Professore associato di Economia degli Intermediari Finanziari
Università degli Studi di Cagliari / Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali
Via Sant’Ignazio 17, 09123 Cagliari
070/675-3345 - szedda@unica.it

 

 


 

pubbl. 13/02/2023 (IC)
ult. agg.to: 18/02/2023
 
foto: Media Relations Banco di Sardegna / Gruppo Bper

Qui sotto i link alla locandina dell'evento e al sito web del progetto nazionale
Qui sotto i link alla locandina dell'evento e al sito web del progetto nazionale

Link

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie