UniCa UniCa News Notizie All’Orto botanico dell’Università di Cagliari il presepe della tradizione asseminese, visitabile fino al 15 gennaio

All’Orto botanico dell’Università di Cagliari il presepe della tradizione asseminese, visitabile fino al 15 gennaio

Si rinnova il tradizionale presepe realizzato all’interno del giardino di viale Sant'Ignazio da Laconi, luogo che conserva piante e collezioni botaniche provenienti dai quattro angoli del pianeta. Dopo oltre 150 anni dalla fondazione oggi nel polmone verde dell’ateneo è possibile ammirare alberi di grandi dimensioni e un intreccio di chiome capaci di filtrare la luce del sole, creando ombra in gran parte dei cinque ettari della sua estensione
10 dicembre 2022
Il presepe all'Orto botanico di Cagliari per il Natale 2022

Il presepe è stato realizzato dai giardinieri e dal personale tecnico del Centro Hortus Botanicus Karalitanus dell’Università di Cagliari ed è visitabile fino al 15 gennaio 2023, dal martedì alla domenica nelle ore di apertura al pubblico dell’Orto Botanico (orario continuato dalle 9 alle 16 – chiuso il lunedì per riposo settimanale).

All’ombra della grande fitolacca dioica (Phytolacca dioica L.) hanno trovato ospitalità le statue in terracotta della tradizione asseminese che dialogano in modo naturale con il mondo vegetale. La natività è posta alla base di un fusto breve e tozzo tipico della specie, il quale è costituito da un ispessimento anomalo, all’interno morbido e spugnoso adatto per l’accumulo dell’acqua. Lo sguardo del visitatore viene accompagnato verso l’alto seguendo i grossi rami che si innalzano al cielo mostrando larghe foglie di colore verde chiaro. Un presepe che invita a guardare ad un angolo del Sudamerica, paese di origine della grande fitolacca dioica.

Un'altra immagine del presepe allestito nell'Orto botanico, visitabile per tutto il periodo delle festività (clicca per ingrandire)
Un'altra immagine del presepe allestito nell'Orto botanico, visitabile per tutto il periodo delle festività (clicca per ingrandire)
Presepe all'Orto botanico di Cagliari, una tradizione che si rinnova di anno in anno
Presepe all'Orto botanico di Cagliari, una tradizione che si rinnova di anno in anno

Ultime notizie

29 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

29 marzo 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

28 marzo 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

28 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie