UniCa UniCa News Notizie Addio all'architetto Giovanni Carbonara

Addio all'architetto Giovanni Carbonara

Si è spento mercoledì primo febbraio a Roma il professor Giovanni Carbonara, maestro di restauro, capofila della cosiddetta “scuola romana”. Aveva ottant’anni. Il prossimo 31 maggio avrebbe dovuto essere a Cagliari, ospite della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del nostro ateneo. Pubblichiamo un suo ricordo a cura delle docenti Caterina Giannattasio, Donatella Rita Fiorino e Valentina Pintus.
03 febbraio 2023
Giovanni Carbonara

La cultura del progetto per l’architettura storica. In memoria di Giovanni Carbonara*

Il primo febbraio scorso è venuto a mancare il professor Giovanni Carbonara, professore emerito di Restauro architettonico presso “La Sapienza” Università di Roma, già Direttore della Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio, insignito dalla Repubblica Italiana della Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Cultura e dell’Architettura.

Protagonista poliedrico del mondo attuale, ha saputo distinguersi nel ruolo di accademico, così come nel mondo della professione e delle Istituzioni.

Tra i più grandi maestri contemporanei del Restauro architettonico e padre del Restauro critico-conservativo, Giovanni Carbonara ha sempre posto al centro delle sue riflessioni gli ideali civili ed etici nel progetto sul patrimonio alle diverse scale, marcate dal suo elevato profilo morale, dalla sua elevata cultura e dal suo spiccato senso di responsabilità.

Le sue pubblicazioni sono diventate pietre miliari nella Storia del Restauro, a partire dal volume La reintegrazione dell’immagine (Roma 1976), dove manifesta la propria approvazione al riconoscimento del ruolo non secondario dell’atto creativo, e dunque del possibile e imprescindibile dialogo tra preesistenza e contemporaneità, attestato anche in una sua più recente opera, quale Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo (Torino 2011). Il suo vivo impegno volto a trasmettere la conoscenza alla collettività è poi attestato da un’opera ‘monumentale’, consistente nella curatela dei dodici volumi del “Trattato di restauro architettonico” (Torino 1996-2011).

La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile. L’unico conforto proviene dalla ricca eredità che ha lasciato a noi e alle future generazioni, che attraverso i suoi scritti e le sue opere potranno continuare ad apprendere da lui.

Sempre aperto alle sfide provenienti dalla comunità e dal mondo accademico, ha con grande piacere accolto la notizia della recente nascita della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio presso l’Ateneo cagliaritano, accettando con entusiasmo e generosità di partecipare alle attività seminariali previste per il 2023. Il 31 maggio, infatti, avrebbe dovuto tenere, insieme al professor Alessandro Castagnaro, una lezione sul progetto per il Tempio-Duomo di Pozzuoli, sintesi concreta del suo pensiero a cui si è dedicato attraverso la concezione e la conduzione del concorso internazionale di restauro. In quella occasione la Scuola di Architettura lo ricorderà con grande riconoscenza.

* A cura di Caterina Giannattasio, Donatella Rita Fiorino e Valentina Pintus (Cattedra di Restauro della Scuola di Architettura e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Cagliari)

Ultime notizie

20 marzo 2023

Inaugurazione 402° anno accademico dell’Università di Cagliari

La ministra Anna Maria Bernini è attesa alla solenne cerimonia di lunedì 20 marzo alle ore 11,00 nell’aula magna di Ingegneria. Il programma dell’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", prevede la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui seguiranno gli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti. Atteso quindi il discorso della ministra, che precederà due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

17 marzo 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

17 marzo 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

16 marzo 2023

Giochi internazionali di Matematica, al via le semifinali

Sabato 18 marzo la Cittadella universitaria di Monserrato ospita la semifinale di zona della 37esima edizione dei Campionati internazionali di Giochi Matematici, organizza il Centro di Ricerca e Sperimentazione dell’Educazione Matematica dell’Ateneo (CRSEM). Attesi circa mille partecipanti provenienti da tutta la Sardegna, sei le categorie suddivise per fasce d’età. I migliori classificati di ogni categoria accederanno alla finale nazionale che si svolgerà il 13 maggio a Milano. La finalissima internazionale è in programma il 25 e 26 agosto a Wroclaw, in Polonia.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie