UniCa UniCa News Notizie A Cagliari più laureate che laureati

A Cagliari più laureate che laureati

Sull’Unione Sarda in edicola ampio spazio al servizio di Mauro Madeddu che mette in evidenza le percentuali riferite alle lauree conseguite all’Università di Cagliari, traguardo che in media vede prevalere da anni le studentesse rispetto agli studenti. Intervistati il prorettore Putzu (didattica), le prorettrici Gola (comunicazione) e Cois (uguaglianza di genere) e il professor Coni (Ingegneria civile). Il sunto degli articoli qui su UniCa.it
19 febbraio 2023
Interessante la tabella a corredo dei due articoli firmati da Mauro Madeddu

Anche nel 2022 nell’ateneo cagliaritano si conferma un trend costante da anni

LAUREATI, 6 SU 10 SONO DONNE
Gola: “per affermarsi hanno più bisogno di formazione e cultura”

Più brave perché più costanti, è una delle sintesi del giornalista Mauro Madeddu. I dati dell’ultimo triennio, forniti dall’Ufficio statistica dell’ateneo, mostrano come a Cagliari la percentuale delle laureate superi, da anni, quella degli uomini. Sei su dieci sono donne, ma ancora sfavorite nel mondo del lavoro, come ripreso nei titoli dei due articoli a pagina 21 dell’Unione Sarda.
«Ormai è un trend generale», ha confermato il prorettore alla Didattica, Ignazio Putzu. «In linea generale il dato riflette quanto accade nella società: le donne per affermarsi hanno bisogno di formazione e cultura», ha sottolineato Elisabetta Gola, prorettrice alla Comunicazione e immagine di UniCa.
C’è ancora prevalenza maschile nelle discipline scientifiche, in quelle umanistiche la leadership è decisamente femminile. «Non stupisce che lo scorso anno la percentuale delle laureate in studi umanistici sia stata del 79%», ha ricordato il professor Putzu. Ingegneria e architettura vede invece appena il 40% delle laureate rosa. Ma non in tutti i corsi.
Non è riportato nell’articolo ma in Ingegneria civile – ha spiegato il professor Mauro Coni, docente del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) – le laureate sono ormai al 55%, un risultato che capovolge il trend e i rapporti degli anni ’80, quando le donne erano trenta contro settanta uomini. Piano piano si è arrivati al pareggio e poi alla maggioranza di laureate. Le sue parole sull'Unione Sarda: «Il trend sta cambiando, seppure lentamente, e ogni anno si registrano sempre più donne iscritte e laureate».
La percentuale sale ulteriormente in Scienze economiche, giuridiche e politiche «Quasi sei su dieci, il 58%. Eclatante il dato di Biologia e Farmacia: i tre quarti dei laureati nel 2022 sono donne», ha precisato ancora il professor Putzu.
Per la professoressa Gola «In parte è la scuola che indirizza le scelte per i successivi percorsi universitari. In qualche modo le discipline scientifiche sono ancora considerate meno adatte alle donne. È comunque sempre importante e positivo laurearsi, in qualunque disciplina». Concetto ribadito dal professor Putzu: «L'importante è avere un tasso di laureati e laureate sempre più elevato, a prescindere dal tipo di studi. L'incidenza della laurea sul tasso di occupazione femminile, è un dato Istat, dimostra che le laureate sono impiegate nel 78,3% dei casi, quasi il 25% in più delle sole diplomate».

L'UNIONE SARDA di domenica 19 febbraio 2023 / Cagliari - Pagina 21
L'UNIONE SARDA di domenica 19 febbraio 2023 / Cagliari - Pagina 21

Le politiche "smile" dell'ateneo, poi c'è il mercato del lavoro

LA SOCIOLOGA. Un fenomeno diffuso
Brave, ma non basta: «Penalizzate su lavoro e stipendio»

Sul fronte occupazione, però, sempre un passo indietro. «Il problema non è nuovo», ha premesso Ester Cois, prorettrice per l'uguaglianza di genere. «Il mercato del lavoro è ancora legato a modelli di welfare basati sulla divisione di genere». Esistono strumenti normativi per impedire ogni forma di discriminazione ma, in pratica, le donne sono ancora sfavorite. Infatti «Le donne che decidono di fare figli subiscono rallentamenti nelle progressioni», dice la sociologa. Come? «Una donna esce dal mercato quando va in maternità e quando ritorna», perché protetta dalle leggi, «scopre che gli altri sono andati più avanti, per esempio perché hanno partecipato a esperienze internazionali». In ultimo Ester Cois, che ricopre anche la carica di presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Cagliari, ha rimarcato l'esigenza di un cambiamento culturale: «In ateneo ci stiamo lavorando con un progetto "smile", proprio su questi temi, per proporre strumenti che consentano a tutti, uomini e donne, di avere le stesse opportunità».

L'ampio spazio nella prima di Cagliari
L'ampio spazio nella prima di Cagliari

  
 
(IC)

Link

Ultime notizie

27 maggio 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

27 maggio 2023

Monumenti aperti 2023

Anche quest'anno l'ateneo partecipa alla manifestazione culturale Monumenti Aperti. Undici i siti a disposizione del pubblico nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Palazzi, musei e giardini che mettono in mostra un patrimonio culturale e scientifico di grande valore.

26 maggio 2023

Il 26 e 27 maggio a Cagliari i responsabili tecnici dell’edilizia e della sostenibilità delle università italiane

WORKSHOP STAR CODAU 2023. Ingegneri, architetti, dirigenti e funzionari a confronto su sicurezza degli edifici, valorizzazione sostenibile e conservazione del grande patrimonio immobiliare pubblico degli atenei. In evidenza, tra i casi di studio proposti gli interventi realizzati da UniCa nella Cittadella universitaria per l’efficientamento ed il telecontrollo di spazi didattici e per il consolidamento della biblioteca di Scienze biomediche, insieme ai progetti recentemente appaltati relativi alla riqualificazione dell’ex Clinica Macciotta e all’efficientamento energetico dei poli di Monserrato e di piazza d’Armi. I LAVORI DEL 25 E 26 MAGGIO POSSONO ESSERE SEGUITI A DISTANZA, SU TEAMS

26 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie