UniCa UniCa News Notizie 30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB
08 giugno 2023
Vedi a fondo pagina il link per la registrazione

Quel che c'è da sapere sull'economia della Sardegna, con i dati di medio periodo che tracciano le linee tendenziali

Il Rapporto sull’Economia della Sardegna è arrivato al suo 30° anniversario e prosegue nel suo intento di analizzare le principali caratteristiche dell’economia isolana, per definire le politiche di intervento più adeguate ad orientare la regione verso un percorso di sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

 

  • IN PRESENZA
    Per partecipare all'evento era richiesta la registrazione registrazione entro l’8 giugno alle ore 14:00, al fine di predisporre gli ingressi in aula e preparare la copia omaggio di Economia della Sardegna 30° Rapporto 2023.
     
  • DIRETTA WEB
    La presentazione del Rapporto sarà trasmessa anche in streaming sulla pagina Facebook del CRENoS dedicata all'evento e sul canale YouTube di UniCA. 

  

La presentazione venerdì 9 giugno, alle 10, nell'Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche, a cura del referente scientifico Raffaele Paci

ANTEPRIMA. Il volume è organizzato nelle consuete cinque Sezioni che analizzano il sistema economico, il mercato del lavoro, i servizi pubblici, il turismo e i fattori di crescita dell’economia della Sardegna. Lo studio è inoltre arricchito da ben quindici Approfondimenti e Policy focus che trattano temi più specifici ma di grande rilevanza e attualità.

L’ANALISI IN BREVE. Dopo il crollo del 2020 dovuto alla pandemia ed il rimbalzo positivo del biennio successivo, le previsioni per la Sardegna risultano necessariamente legate a quelle riferite all’economia nazionale, con prossimi tassi di crescita molto ridotti.

Programma

Venerdì 9 giugno ore 10.00
Aula A, Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche
Via Sant'Ignazio 76, Cagliari

 
Introduce

  • Anna Maria Pinna, Direttrice CRENoS

 
Saluti istituzionali

  • Francesco Mola, Magnifico Rettore dell'Università di Cagliari
  • Gavino Mariotti, Magnifico Rettore dell'Università di Sassari
  • Giacomo Spissu, Presidente Fondazione di Sardegna

 
Presentazione

  • Raffaele Paci, CRENoS

 
Testimonianze imprenditoriali

  • Gabriella Belloni, Antica Dimora del Gruccione
  • Aldo Imerito, Gruppo Ecotec
  • Viviana Sirigu, Kentos
  • Francesco Sanna, Fradi Impresa Sociale
     
     

 

Informazioni

 

Il professor Raffaele Paci, ordinario di Economia politica del Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali dell'Università di Cagliari
Il professor Raffaele Paci, ordinario di Economia politica del Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali dell'Università di Cagliari

Pubblicaz. 22/05/2023 (IC)
Ult. agg.to 08/06/2023

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie