Seminario Machine Learning Security
Aperte le iscrizioni al seminario "Machine Learning Security"
Hai cercato:
Sono stati trovati 43 risultati. Mostrati: [1 – 10]:
Aperte le iscrizioni al seminario "Machine Learning Security"
Aperte le iscrizioni al seminario di Reverse Engineering & Low-Level Program Analysis
Palo Alto Networks propone il 6 Aprile un Workshop sui temi più recenti legati alla crisi Russia-Ucraina a sostegno delle iniziative legate all’intercettazione delle modalità d’attacco cyber.
Internet delle cose, cloud, big data, cyber security, intelligenza artificiale. Si è concluso ieri il corso di formazione multidisciplinare “Smart Things Edition” sull’evoluzione delle tecnologie informatiche sviluppato da Samsung Electronics Italia con l’Università di Cagliari. Premiati con una borsa di studio di 1500 euro Roberta Angioni, Marco Dessalvi, Matteo Fenu e Roberto Pettinau, i quattro studenti che hanno raggiunto il punteggio più alto nel test finale e nel lavoro di progetto. Salvatore Carta, responsabile scientifico e organizzativo per UniCa (Dipartimento di Matematica e informatica): “Indispensabili più laureati pronti per le nuove sfide digitali, con competenze e professionalità a prova di futuro. Questo corso è un esempio concreto su come implementare la collaborazione fra università e aziende”
Cybersecurity: il punto di vista delle aziende
La nostra università e il colosso coreano Samsung collaborano per formare le professionalità del futuro in ambiti quali intelligenza artificiale, Internet delle cose e sicurezza informatica. In tutto il mese di settembre le lezioni e i laboratori del corso multidisciplinare che prepara esperti di trasformazione digitale e problem-solvers. Tra ottobre e novembre il lavoro di gruppo e la preparazione del work project finale di ogni team. Per i migliori studenti sono previsti premi da 1500 euro.
L’università di Cagliari con il colosso coreano Samsung per formare le professionalità del futuro in ambiti quali intelligenza artificiale, Internet delle cose e sicurezza informatica. Da settembre il corso multidisciplinare per preparare esperti di trasformazione digitale e problem-solvers rivolto a studenti dei corsi dei dipartimenti di Matematica e Informatica e di Ingegneria elettrica ed elettronica. PREMI DA 1500 EURO PER I MIGLIORI STUDENTI.
Nell'ambito delle attività di collaborazione tra il DIEE dell’Università degliSstudi di Cagliari e Sartec, per la reciproca diffusione e valorizzazione delle competenze e lo sviluppo congiunto in ambito Cybersecurity e IoT industriale, si propone di promuovere tirocini di formazione/tesi su tre diverse tematiche.
Federica Maria Rita Livelli, consulente di Business Continuity & Risk Management
INNOVAZIONE. Importante lavoro del Gruppo Agile dell’Università di Cagliari, da gennaio nella cabina di regia per realizzare, sperimentare e gestire il sistema pubblico nazionale IBSI (Italian Blockchain Service Infrastructure) con la supervisione del professor Roberto Tonelli, del Dipartimento di matematica e informatica. OGGI MERCOLEDÌ 31 MARZO IN STREAMING, dalle 16, l’EVENTO APERTO A TUTTI per la presentazione del progetto