Risultati ricerca per
Hai cercato:
Sono stati trovati 15 risultati. Mostrati: [1 – 10]:
Aula e orario Seminario Management delle Aziende Sanitarie: strumenti e azioni di governo clinico
Conferma seminario per studenti di Farmacia e CTF e comunicazione aula e orario
Avvio nuova procedura tirocini obbligatori
Partenza nuova procedura in data 14/02/2022
Sulle dune bianche di Porto Pino un campo scuola naturalistico
Dalla cartografia alla zoologia, dalla geologia alla paleontologia. Dal 25 al 30 settembre le esercitazioni su terreno degli studenti di Scienze naturali
Elezioni per il rinnovo della carica di Presidente del Consiglio di Facoltà di Biologia e Farmacia – triennio 2021/2024
Pubblicato in data 29/07/2021 e aggiornato in data 10/09/2021
La Quercetina blocca il virus Ebola, scoperta scientifica dell'Università di Cagliari
VIROLOGIA, nuovo successo per l’Ateneo: un importante studio condotto dall’equipe del professor Enzo Tramontano pubblicato dalla rivista ‘Antimicrobial Agents and Chemotherapy’. L’articolo, firmato dalla giovane Elisa Fanunza con i ricercatori dei laboratori di Cagliari e di Lione, rappresenta un altro goal di prestigio in ambito di internazionalizzazione e ricerca scientifica di eccellenza da parte di UniCa, che conferma anche la sua capacità di formare, specializzare e aprire la strada a grandi opportunità professionali per i propri studenti
Tutorato per gli studenti del 1° anno della facoltà di Biologia e Farmacia
dal 25 Maggio al 3 Luglio avrà inizio il tutorato disciplinare rivolto agli studenti del 1° anno.
La ricerca sulla vite diventa moltiplicatore di valore e di eccellenza scientifica
Startup e nuove imprese dal trasferimento tecnologico delle competenze dell’Università di Cagliari e dei quattro partner coinvolti in BESTMEDGRAPE: due dipartimenti e due Centri Servizi dell’Ateneo moltiplicano l’effetto della conoscenza scientifica, grazie al progetto finanziato da ENI CBC MED con oltre tre milioni di euro. Il plauso dell'Autorità di Gestione ai ricercatori coinvolti nelle attività che - in stretta collaborazione con gli altri partner individuati - contribuiscono ad una iniziativa di grande scala internazionale. RASSEGNA STAMPA con i servizi andati in onda nei TG: la notizia anche su ILSOLE24ORE
Aldo Manzin nel Direttivo della Società Italiana di Microbiologia
La SIM, che riunisce tutti i cultori delle Scienze Microbiologiche ed ha come obiettivo primario quello di supportare tutte le potenziali aree di crescita della disciplina, ha rinnovato gli organismi per il prossimo triennio