Ricerca

Risultati ricerca per

Hai cercato:

Ateneo

Sono stati trovati 5.052 risultati. Mostrati: [71 – 80]:

09 febbraio 2022

Un accordo con il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

A siglarlo il Rettore Francesco Mola e il Direttore Francesco Muscolino: si rafforza la collaborazione tra i due enti con un’intesa di ampio respiro che consentirà la realizzazione di iniziative comuni nell’ambito della ricerca e della fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale. Il Magnifico: “Il supporto del mondo accademico sarà fondamentale e consentirà la giusta sinergia”. IMMAGINI e VIDEO. RASSEGNA STAMPA

07 febbraio 2022

Continua l’impegno di UniCa sul territorio

Terza missione, inizia una serie di approfondimenti culturali in forma seminariale organizzati dal College Universitario Sant’Efisio in collaborazione con i docenti dell’Ateneo membri del Comitato scientifico della struttura che ospita un centinaio di studenti e studentesse. Si comincia con il seminario su "Il Green Deal Europeo", curato dal Prorettore alla Ricerca Luciano Colombo, si prosegue con approfondimenti specifici sulla matematica

26 gennaio 2022

UniCa per la Giornata della Memoria

Visitabile nell’atrio di Palazzo Belgrano fino a fine mese la mostra "A 80 anni dalle leggi razziali": l’esposizione ricostruisce il clima che determinò l’emanazione delle norme per effetto delle quali vennero espulsi Doro Levi, Camillo Viterbo e Alberto Pincherle. Rimandata di qualche mese a causa della pandemia la posa delle tre pietre di inciampo con i loro nomi

11 gennaio 2022

Nel segno di Roberto Coroneo

Comincia venerdì 14 gennaio un ciclo di incontri sul Romanico in Sardegna. Il primo seminario vedrà la partecipazione dei suoi amici ed allievi, che ne ricorderanno l’opera a dieci anni dalla morte. Appuntamento al Museo Diocesano Arborense a partire dalle 17.30 nel rispetto delle normative anti-Covid

15 dicembre 2021

Violenza di genere, è fondamentale monitorare le azioni intraprese

Al dibattito coordinato da Cristina Cabras nell’Aula Motzo della Facoltà di Studi umanistici gli interventi di Valeria Valente, Maria Del Zompo, Andrea Frailis, Alessandra Zedda, Isa Maggi, Barbara Congiu, Susanna Pisano, Rita Dedola, Silvana Migoni, Patrizia Desole, Anna Maria Saderis, Silvana Maniscalco e Carmina Conte. Confronto ricchissimo di spunti e idee di grande valore culturale e scientifico. Perché sia davvero #25novembretuttol’anno. RASSEGNA STAMPA

13 dicembre 2021

Fermiamo la violenza di genere. È possibile passare dalle parole ai fatti?

Se lo chiede un seminario coordinato da Cristina Cabras (del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia) al quale interverranno parlamentari, amministratori e amministratrici, docenti e ricercatori e presidenti di Centri Antiviolenza. L’iniziativa – che rientra nel programma di Studi umanistici #25novembretuttol’anno – prosegue l’impegno di UniCa sul tema

10 dicembre 2021

Dedicato a Patrick Zaki

Al Conservatorio di Cagliari momenti di pura emozione durante il concerto conclusivo delle celebrazioni per i 400 anni dell’Ateneo. Il Rettore Francesco Mola ha ricordato la recente scarcerazione del ricercatore egiziano che studia a Bologna, poi spazio alla musica: una serata capace di unire le sonorità della tradizione e della modernità, esattamente come la vocazione multidisciplinare di UniCa. Dal blues di Gavino Murgia e Francesco Piu al canto dei Tenores Supramonte di Orgosolo, dalla dolcezza delle melodie dell'Ambra Quartet ai brani di Morricone e Britten eseguiti dall'Orchestra da Camera della Sardegna. MULTIMEDIA

09 dicembre 2021

Concerto per i 400 anni di UniCa

Giovedì 9 dicembre una serata musicale dal programma fitto e coinvolgente conclude le celebrazioni per il quarto centenario del nostro Ateneo: l'appuntamento si svolgerà nell’Auditorium del Conservatorio di Cagliari (i biglietti sono andati esauriti in poche ore, accesso con il green pass) e sarà trasmesso in diretta streaming sul sito web di UniCa. Sul palco, guidati dalla voce narrante di Ambra Pintore, l’Orchestra da Camera della Sardegna, i Tenore Supramonte di Orgosolo, i 400th Blues Quintet e l’Ambra Quartet. Il Rettore Francesco Mola: "L’augurio per tutti è che il senso di appartenenza alla nostra istituzione possa continuare a manifestarsi nell’impegno quotidiano e che, in futuro, occasioni come questa siano sempre più frequenti". DISPONIBILE IL LINK PER SEGUIRE LA DIRETTA DEL CONCERTO - RASSEGNA STAMPA

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie