Ricerca

Risultati ricerca per

Hai cercato:

Terza missione
Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Sono stati trovati 10 risultati. Mostrati: [1 – 10]:

03 febbraio 2020

Prestigiosa nomina per Vittorio Pelligra

Il docente di Politica economica alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche fa parte del gruppo di studio su economia e sviluppo sostenibile costituito al Ministero dell’Ambiente per supportare il Comitato per la bioeconomia e la fiscalità sostenibile sui temi dello sviluppo sostenibile nel quadro degli Obiettivi indicati dalle Nazioni Unite e nelle proposte normative in ordine alle più rilevanti questioni economico-ambientali. Tematiche su cui UniCa è in prima fila in Italia

13 dicembre 2019

Un lavoro da specialisti certosini

Così Pietro Ciarlo, Prorettore alla semplificazione e all’innovazione amministrativa, ha definito il Master in Governance multilivello coordinato da Gianmario Demuro, durante la tavola rotonda conclusiva con sindaci e operatori del territorio che hanno dialogato sui lavori presentati dagli allievi del corso. Non solo applausi per l’alta qualità degli elaborati, ma numerosi spunti di riflessione e approfondimento: “I giovani formati in questo Master – ha sottolineato Ciarlo – sono l’anello di congiunzione che manca tra l’individuazione delle esigenze delle comunità e la valutazione della capacità di risposta da parte degli enti locali”

13 dicembre 2019

Verso un futuro condiviso, con UniCa

Il ruolo dell’Ateneo nella definizione del Piano Strategico della Città Metropolitana di Cagliari: venerdì 13 dicembre a Palazzo Regio numerosi ricercatori intervengono al Forum, il Prorettore vicario Francesco Mola tra i relatori della tavola rotonda

22 novembre 2019

Finanza in palcoscenico

Lunedì 25 novembre - CON INIZIO ALLE 19 - al Lazzaretto di Cagliari iniziativa aperta a tutti, organizzata dal gruppo di Banking and Finance del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali: un progetto della CONSOB che coniuga formazione e intrattenimento nell’ambito del Mese dell’educazione finanziaria. Un monologo teatrale sul famoso “schema Ponzi” seguito da una discussione con un gruppo di esperti per imparare ad evitare le truffe. IL SERVIZIO ANDATO IN ONDA nel TG della RAI, con l'intervista a Luca Piras

26 ottobre 2019

Integrazione, attenti al politicamente corretto

Aide Esu e Gianmario Demuro, docenti alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, sono intervenuti alla tavola rotonda “Donne, minori e seconde generazioni di migranti”, organizzata dalla Consigliera di Parità della Città metropolitana di Cagliari Susanna Pisano e dall’Ordine degli Avvocati di Cagliari al Palazzo di Giustizia. Al centro delle loro relazioni la complessità della vita degli immigrati e una decisa sottolineatura sui concetti di uguaglianza e cittadinanza

03 ottobre 2019

A Giuseppe Conte il titolo di Mediatore Mediterraneo

Mercoledì 2 ottobre, durante la sessione a Palazzo Viceregio, il riconoscimento verrà consegnato al premier da Carlo Pilia, docente di Diritto privato e coordinatore scientifico dell’iniziativa. Aperti con i saluti del Rettore Del Zompo nell’Aula Magna della Corte d’Appello i lavori del convegno internazionale “Autonomia e responsabilità nella gestione delle crisi: quali modelli nazionali, europei e internazionali?”. DIRETTA STREAMING sul sito di youtg.net, RASSEGNA STAMPA

01 ottobre 2019

Una giustizia anaffettiva è dannosa per tutta la società

Forte richiamo del Procuratore Generale della Corte d’Appello di Cagliari, Francesca Nanni, durante il convegno su “Autonomia e responsabilità nella gestione delle crisi”, organizzato da Carlo Pilia, docente di Diritto privato al Dipartimento di Giurisprudenza. Grazie all’iniziativa che domani ospiterà l’intervento di Giuseppe Conte, docente all’Università di Firenze e Presidente del Consiglio dei Ministri, intorno all’Università di Cagliari cresce una rete di persone e istituzioni che puntano sui valori indicati dal Rettore in apertura dei lavori

12 settembre 2019

Operativa la convenzione con il RaCIS dei Carabinieri

A Palazzo Belgrano il Rettore ha incontrato il Comandante dei RIS di Cagliari, Cesare Vecchio: l'accordo entra pienamente nel vivo e consolida "un rapporto maturato soprattutto negli ultimi anni", ha sottolineato Pietro Ciarlo, Prorettore per la semplificazione e l'innovazione amministrativa. "Un'intesa che rientra a pieno titolo nella Terza missione", ha rimarcato il Rettore Maria Del Zompo. RASSEGNA STAMPA

28 giugno 2019

La finanza per la coesione sociale

Se ne è discusso alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche: il gruppo di Banking e Finance del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali ha riunito a Cagliari i massimi esperti di un settore destinato ad espandersi, perché coniuga i meccanismi tradizionali della finanza con l’impatto sociale degli investimenti e rimette in moto dinamiche virtuose. Decisivo il ruolo degli atenei. Resoconto, VIDEO e GALLERIA FOTOGRAFICA

12 giugno 2019

Il motore della crescita della Sardegna

Per la prima volta la Banca d’Italia ha scelto di presentare il Rapporto sull’economia della regione fuori dalle proprie sedi istituzionali. Per farlo ha scelto l’Università di Cagliari e la prestigiosa Aula magna di Palazzo Belgrano. Nelle parole del Rettore l’orgoglio per il riconoscimento del ruolo dell’Ateneo: “Sentiamo la responsabilità di essere una parte importante del motore della crescita della nostra regione e della nostra popolazione. Senza cultura, la crescita non può esserci. Abbiamo margini di miglioramento, e come noi li ha la società sarda di cui facciamo parte”. Resoconto, IMMAGINI e VIDEO

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie