Ricerca

Risultati ricerca per

Hai cercato:

Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Sono stati trovati 72 risultati. Mostrati: [1 – 10]:

03 gennaio 2023

Dipartimenti universitari di eccellenza nazionale, Cagliari raddoppia

AL TOP GIURISPRUDENZA E DIEE. A Cagliari in arrivo oltre 14 milioni di euro per il quinquennio 2023/2027. L’ateneo migliora il suo posizionamento con quattro dipartimenti preselezionati e due dipartimenti scelti tra le migliori eccellenze scientifiche nazionali che spiccano per qualità della ricerca e dei progetti di sviluppo. “Si continua nella crescita, è un incoraggiamento per il nuovo anno” il commento del rettore Mola. Piena soddisfazione dei direttori, Cicero e Muscas

22 settembre 2022

Convegno su trasparenza amministrativa e norme correlate

Il complesso quadro di applicazioni e adempimenti di legge saranno oggetto di studio, analisi e discussione nel corso della conferenza organizzata, il 30 settembre, dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali di UniCa. All’iniziativa, di cui è responsabile scientifica la professoressa Paola Piras, intervengono anche autorevoli esperti e docenti delle università di Roma, Luiss e Sapienza, Perugia e Trieste. Appuntamento alle ore 9,30 nell’aula magna “Maria Lai”, in via Nicolodi 102 a Cagliari

23 maggio 2022

Comunità Lgbt+ nel mondo. Film e documentari

Martedì 24 maggio, alle 11:30, Massimo Tria (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) tiene il seminario “I diritti LGBT+ nel cinema russo”. L'incontro, primo di un ciclo intitolato “Comunità LGBT+ nel mondo, Film e documentari”, è in programma a Cagliari nell'aula magna di via Trentino 51 e sulla piattaforma MS Teams. Disponibile il calendario di tutti gli appuntamenti promossi e coordinati dai docenti Nicola Melis e Isabella Soi del Dipartimento di Scienze politiche e sociali

11 maggio 2022

Il diritto penale di fronte ai problemi della contemporaneità

GIORNATE CAGLIARITANE DI DIRITTO PENALE. Il 13 maggio si svolge il seminario scientifico internazionale italo-argentino-uruguaiano organizzato congiuntamente dal nostro ateneo con l’Universidad Católica de La Plata. Responsabili scientifici per UniCa i professori Giovanni Cocco e Giovanni Manca. Apertura dei lavori a cura di Alessandra Carucci, prorettrice all'internazionalizzazione, e Cristiano Cicero, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

12 novembre 2019

Diritto allo studio, avanti con determinazione

Le parole del Rettore Maria Del Zompo alla presentazione del volume “L’isola degli studenti. Una favola vera”, scritto da Francesco Pitirra e Roberto Deriu, al Dipartimento di Scienze politiche e sociali. “Occorre investire su conoscenza e ricerca, perché soltanto con esse è possibile vera innovazione”, ha detto il Magnifico, con l’orgoglio di aver predisposto misure concrete a favore del diritto allo studio a beneficio degli studenti sardi

20 dicembre 2020

Il ricordo, la memoria

Pubblichiamo il ricordo di Gianfranco Sabattini firmato da Paolo Mattana, professore ordinario di Economia politica alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche del nostro Ateneo, già direttore del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali

19 febbraio 2020

Mercato del lavoro, l'eccesso di occupazione temporanea riduce la formazione dei lavoratori

Lo sostiene l’OCSE, che cita la ricerca di Giovanni Sulis (docente all’Università di Cagliari e ricercatore CRENoS) e dei suoi coautori sugli effetti delle recenti riforme del mercato del lavoro. Il lavoro scientifico richiamato nel capitolo dell’OECD Skills Outlook mostra come il crescente ricorso a contratti di lavoro temporanei possa disincentivare la formazione e l’addestramento degli individui sul posto di lavoro, rischiando di ridurre in modo consistente le potenzialità di accesso ai benefici della trasformazione digitale

03 febbraio 2020

Prestigiosa nomina per Vittorio Pelligra

Il docente di Politica economica alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche fa parte del gruppo di studio su economia e sviluppo sostenibile costituito al Ministero dell’Ambiente per supportare il Comitato per la bioeconomia e la fiscalità sostenibile sui temi dello sviluppo sostenibile nel quadro degli Obiettivi indicati dalle Nazioni Unite e nelle proposte normative in ordine alle più rilevanti questioni economico-ambientali. Tematiche su cui UniCa è in prima fila in Italia

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie