Ricerca

Risultati ricerca per

Hai cercato:

Studenti

Sono stati trovati 4.985 risultati. Mostrati: [1 – 10]:

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IN RETTORATO

18 maggio 2023

Dona il tuo 5x1000 all'Università di Cagliari

Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925

21 agosto 2021

DONA IL TUO 5x1000 ALL'ATENEO DI CAGLIARI

Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925

16 maggio 2023

Settimana di studio congiunto tra studenti e docenti degli atenei di Cagliari e di Trieste

STUDY WEEK. Dal 16 e al 19 maggio in corso incontri didattici e visite ai centri di innovazione e di ricerca dell’area cagliaritana. Le giornate di studio, coordinate dalle professoresse Ginevra Balletto e Mara Ladu (UniCa) e dal professor Giuseppe Borruso (UniTs), impegnano studenti del dottorato in Circular Economy dell’Università di Trieste e un gruppo di studenti, dottorandi e ricercatori dei corsi di Urbanistica sostenibile, Pianificazione delle georisorse, Trasporti merci e Logistica dell’Università di Cagliari

11 maggio 2023

Il disordine informativo nelle piattaforme social: le sfide per comunicare salute e scienza

AIRCAMPUS. UniCa e Airc unite per parlare di comunicazione in temi legati a salute e scienza. Ieri, alla presenza del rettore Francesco Mola e della responsabile della Fondazione Airc, Elisa Mosconi, il seminario di Martina Perotti (social media manager Airc). Procede il ciclo di appuntamenti organizzati anche quest’anno dall’Università di Cagliari con la Fondazione italiana per la ricerca sul cancro per coinvolgere gli iscritti e le iscritte di tutti i corsi di laurea. Il calendario di questa seconda edizione dell'iniziativa - coordinata per l’ateneo dal professor Andrea Perra insieme ai docenti Giorgio Colombo, Elisabetta Gola, Marta Anna Kowalik, Nicola Lai e Alessandro Lovari - continua oggi, giovedì 11, e poi martedì 16 maggio per l'evento conclusivo "La forma è la sostanza: la revisione degli articoli scientifici per i canali digitali Airc" con relatore Simone Del Vecchio, responsabile prodotti editoriali Airc

12 maggio 2023

CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Corsi di lingua francese A2, portoghese A1, spagnola A2 e tedesca A1 per miglioramento competenze: riaperte per interni/e ed esterni/e le iscrizioni ai corsi online a pagamento. SCADENZA: 12 MAGGIO 2023

Il Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università degli Studi di Cagliari, a partire dal mese di maggio 2023, intende organizzare quattro corsi di lingue straniere, finalizzati al miglioramento del livello delle competenze linguistiche. Verranno proposti un corso di francese e uno di spagnolo rivolti a falsi principianti, e un corso di portoghese e uno di tedesco rivolti a principianti assoluti.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie