Ricerca

Risultati ricerca per

Hai cercato:

Economia

Sono stati trovati 27 risultati. Mostrati: [1 – 10]:

23 febbraio 2023

Scarsità idrica, economia circolare e zootecnia. I risultati del partenariato internazionale MEDISS

Si è svolto ad Arborea l’evento finale del progetto di cooperazione transfrontaliera tra Sardegna, Palestina, Giordania e Tunisia, in cui sono stati presentati i positivi esiti della sperimentazione triennale sui reflui zootecnici, con il recupero di acque non convenzionali e concimi utilizzabili nei campi, trasformando l’ammoniaca in solfato d’ammonio e riducendo il carico di nitrati del comprensorio agricolo. Al convegno l'Università di Cagliari presente con Giovanni Sistu (coordinatore scientifico), Carlo Perelli e Aide Esu (CreNoS), la Regione con l’Autorità di gestione del Programma Eni Cbc Med e l’Ente Acque della Sardegna, insieme al Comune e alla Cooperativa produttori di Arborea

17 febbraio 2023

B-EDUCATION: IDEE CHE VALGONO. Competenze di finanza sostenibile alla portata di tutti

Progetto nazionale di BPER Banca con borse di studio fino a 10mila euro. La prorettrice Elisabetta Gola: "Questo progetto è molto importante per gli studenti e studentesse che parteciperanno, perché mettere insieme diverse competenze e lavorare in team per raggiungere un risultato comune, che non si potrebbe ottenere lavorando per conto proprio, è una competenza sempre più importante anche nel mondo del lavoro.

31 agosto 2022

L’ateneo ospita il convegno internazionale “Sardinia Empirical Trade Conference”

ECONOMIA EMPIRICA. Il dipartimento di Scienze economiche ed aziendali dell’Università di Cagliari e il dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi dell'Università di Milano organizzano congiuntamente un appuntamento scientifico di primo piano nell’ambito delle conferenze promosse dal Forum for Research on Empirical International Trade (FREIT). L’iniziativa è coordinata dalla direttrice del Crenos, Anna Maria Pinna (UniCa), con Andrea Ariu (UniMi), Jon Haveman (Freit) e Tibor Besedeš (Istituto di Tecnologia della Georgia). L’apertura dei lavori giovedì 1 settembre, ore 8,30, con i saluti istituzionali del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, nell’aula magna di via Sant’Ignazio da Laconi 74. Conclusione prevista nella mattinata di sabato 3 settembre

03 marzo 2022

L’Università di Cagliari nel network di ricerca SEAWHEAT del programma Europeo COST

ALGHE E ALIMENTAZIONE. Il Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente (Disva) in prima fila nel network internazionale costituito ufficialmente nell’ottobre 2021, che unisce ricercatori e imprese del settore blue-biotech per la valorizzazione e l’utilizzo delle macroalghe, in particolare dell’Ulva, un’alga marina popolarmente conosciuta come ‘’lattuga di mare’’. Fra le aziende coinvolte nelle attività anche la sarda Livegreen, specializzata nella produzione di Spirulina

17 dicembre 2021

Il futuro sostenibile della mobilità

Oggi, venerdì 17 dicembre, il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari lancia la sua terza Conferenza della Ricerca - in presenza e trasmessa anche in diretta web - per fare il punto su questa fase cruciale, in cui la comunità scientifica deve rivedere le priorità, in un mondo talmente interconnesso che ogni azione locale assume anche una valenza planetaria, e viceversa. Evento nell'aula magna di Ingegneria (via Marengo 2), dalle 9,30 alle 13,30. Dopo i saluti istituzionali e l'apertura dei lavori, a cura dei rappresentanti dei vertici universitari, sono in programma gli interventi di Italo Meloni e Gianfranco Fancello (Dicaar), Elisabetta Cherchi (Newcastle University), Glenn Lyon (University of the West of England, Bristol), Matteo Colleoni (Università Milano-Bicocca), Francesco Piras e Patrizia Serra (Cirem). Atteso inoltre il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, anche in qualità di delegato nazionale dell’Anci per la Mobilità sostenibile

05 dicembre 2019

Il Premio Ichnusa compie 10 anni

Giovedì 5 dicembre alle 17 nell'Aula Maria Lai della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche la presentazione finale - con premiazione - dei gruppi che si sono sfidati nell'ormai tradizionale competizione nata all'interno del corso di Marketing tenuto da Giuseppe Melis. Tra i tre gruppi selezionati come vincitori, uno studente potrà svolgere un tirocinio retribuito all'interno del reparto Marketing del noto marchio

05 dicembre 2019

HEInnovate, con tutto l’orgoglio di UniCa

L’intervento del Rettore alla tavola rotonda di presentazione del rapporto sul progetto promosso dalla Commissione Europea e dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), alla presenza del Ministro Fioramonti: Maria Del Zompo ha indicato il modello virtuoso e raccontato il percorso fatto dal Contamination Lab di UniCa guidato da Maria Chiara Di Guardo, ha annunciato i 400 anni dell’Ateneo e ha mostrato il trailer di “The shifters”, la prima webserie nata dal dialogo con i ricercatori che raccontano i loro studi

22 novembre 2019

Finanza in palcoscenico

Lunedì 25 novembre - CON INIZIO ALLE 19 - al Lazzaretto di Cagliari iniziativa aperta a tutti, organizzata dal gruppo di Banking and Finance del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali: un progetto della CONSOB che coniuga formazione e intrattenimento nell’ambito del Mese dell’educazione finanziaria. Un monologo teatrale sul famoso “schema Ponzi” seguito da una discussione con un gruppo di esperti per imparare ad evitare le truffe. IL SERVIZIO ANDATO IN ONDA nel TG della RAI, con l'intervista a Luca Piras

25 novembre 2019

Geopolitica del Mediterraneo, ricerca, innovazione

Tavola rotonda con il Rettore martedì 26 novembre IN AULA MARIA LAI (via Nicolodi, parte alta di viale Sant'Ignazio) nell’ambito della presentazione della Scuola di Politiche in Sardegna che comincia alle 16. Conclude i lavori Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la Coesione territoriale

26 novembre 2019

Il coraggio di osare investendo in formazione e innovazione

Incontro con il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano in Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Maria Del Zompo: “L’Italia è un Paese che non ha futuro, ma forse nemmeno un presente: bisogna investire in innovazione”. Francesco Pigliaru: “E’ certamente più complicato intervenire per aumentare il senso civico della società rispetto ad un investimento in infrastrutture, ma migliorare la qualità della scuola è davvero essenziale”

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie