TASSE STUDENTI AA 2022/2023 - Emissione terza rata
Si comunica che la terza rata del contributo onnicomprensivo annuale, dovuto dagli studenti non esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, è stata emessa.
Hai cercato:
Sono stati trovati 4.985 risultati. Mostrati: [11 – 20]:
Si comunica che la terza rata del contributo onnicomprensivo annuale, dovuto dagli studenti non esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, è stata emessa.
Si tratta di un’ importante occasione di collaborazione a tempo parziale tra l’Ateneo e gli studenti capaci e meritevoli.
Informazioni sulle iscrizioni ai corsi di studio
L'INCONTRO A SA DUCHESSA. Lo speaker di Radio Deejay, conduttore dell’omonimo programma “Say Waaad?”, ha aperto oggi a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. Circa un centinaio gli studenti universitari e liceali in presenza nell'Aula 6 del polo umanistico. L’iniziativa, trasmessa anche in diretta streaming su Teams, è stata promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola
Le risposte alle domande più frequenti sulle collaborazioni studentesche
Istruzioni per la compilazione online della domanda per la partecipazione alla selezione per lo svolgimento delle attività a tempo parziale (COLLABORAZIONI STUDENTESCHE)
WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro
Si ricorda agli studenti di UniCa che è imminente la scadenza del primo avviso di selezione per l’attribuzione di 2088 soggiorni Erasmus+ di lunga durata - di cui 800 con borsa di mobilità - finalizzati all’effettuazione, nel corso dell’anno accademico 2023/2024, di esperienze di studio negli atenei europee con cui l’Università di Cagliari ha stipulato uno specifico accordo bilaterale Erasmus+.
L’ufficio Servizi per l'Inclusione e l'apprendimento supera nuovamente la valutazione relativa all’accreditamento e al rinnovo della certificazione ISO 9001 per il triennio 2023/2026. Donatella Rita Petretto: “Alla base del lavoro quotidiano del SIA c’è l’attenzione e la personalizzazione di ogni intervento di supporto, con miglioramento continuo e coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse come protagonisti”. La soddisfazione del rettore Francesco Mola: “Impegno costante del team del SIA e dell’ateneo per il superamento di ogni barriera e favorire l’inclusione”
Dal 13 al 30 marzo sei appuntamenti nel polo universitario umanistico di Sa Duchessa (via Is Mirrionis), proposti e organizzati dell’associazione studentesca Reset Unica in materia di salute mentale, con l’obiettivo di sensibilizzare e fare informazione su una tematica che merita sempre più attenzione. “L’idea è quella di creare uno spazio accogliente dove poter toccare argomenti difficili per ognuno di noi”, spiega Vittoria De Giorgi, coordinatrice della rassegna e rappresentante delle studentesse e degli studenti di Filosofia