Risultati ricerca per
Hai cercato:
Sono stati trovati 18 risultati. Mostrati: [1 – 10]:
La Fondazione Veronesi finanzia gli studi di Gabriele Serreli, ricercatore dell’Università di Cagliari
La notizia arriva dall’Unità di patologia sperimentale del Dipartimento di Scienze biomediche. Al dottor Serreli, PhD della Sezione Patologia, è stata assegnata una borsa di ricerca annuale per finanziare un importante progetto scientifico da portare avanti nei laboratori del Disb di UniCa. Il prestigioso riconoscimento conferito in relazione ad un bando internazionale per finanziare ricercatori italiani e stranieri impegnati in Italia con progetti di ricerca di elevata qualità in varie aree di ambito biomedico, quali oncologia, malattie cardiovascolari, neuroscienze e prevenzione
Il professor Aldo Manzin nel direttivo nazionale SIM
Aldo Manzin, professore ordinario di Microbiologia e microbiologia clinica dell’Università di Cagliari, in forza al Dipartimento di scienze biomediche (Sezione microbiologia e virologia), nel corso della 50ma edizione del congresso della Società Italiana di Microbiologia (SIM), svolto in settembre a Napoli, è stato confermato nel direttivo nazionale della società per il quadriennio 2022-2025
Aula e orario Seminario Management delle Aziende Sanitarie: strumenti e azioni di governo clinico
Conferma seminario per studenti di Farmacia e CTF e comunicazione aula e orario
Avvio nuova procedura tirocini obbligatori
Partenza nuova procedura in data 14/02/2022
Sulle dune bianche di Porto Pino un campo scuola naturalistico
Dalla cartografia alla zoologia, dalla geologia alla paleontologia. Dal 25 al 30 settembre le esercitazioni su terreno degli studenti di Scienze naturali
Elezioni per il rinnovo della carica di Presidente del Consiglio di Facoltà di Biologia e Farmacia – triennio 2021/2024
Pubblicato in data 29/07/2021 e aggiornato in data 10/09/2021
La Quercetina blocca il virus Ebola, scoperta scientifica dell'Università di Cagliari
VIROLOGIA, nuovo successo per l’Ateneo: un importante studio condotto dall’equipe del professor Enzo Tramontano pubblicato dalla rivista ‘Antimicrobial Agents and Chemotherapy’. L’articolo, firmato dalla giovane Elisa Fanunza con i ricercatori dei laboratori di Cagliari e di Lione, rappresenta un altro goal di prestigio in ambito di internazionalizzazione e ricerca scientifica di eccellenza da parte di UniCa, che conferma anche la sua capacità di formare, specializzare e aprire la strada a grandi opportunità professionali per i propri studenti