Ricerca

Risultati ricerca per

Hai cercato:

Ambiente

Sono stati trovati 84 risultati. Mostrati: [51 – 60]:

15 giugno 2019

Gli occhi dei ricercatori di UniCa sui nostri mari

RICERCA e TERZA MISSIONE. Il TgR della RAI dedica un'intera puntata ad alcuni studi realizzati dai team dell’Ateneo: la corretta gestione della Posidonia nelle parole di Sandro Demuro, i rischi derivanti dall’abbandono delle microplastiche nei mari analizzati da Giovanni De Giudici. VIDEO

11 giugno 2019

UniCaVerde, ecco il terzo workshop

Martedì 11 giugno nell’Aula Mameli Calvino dell’Orto Botanico si discute del ruolo degli spazi verdi dell’Ateneo nel contesto urbano attraverso l’analisi delle possibili connessioni con altre aree verdi della città: fondamentale il contributo dei laureati della classe verticale delle lauree delle Scienze ambientali e naturali e di Architettura, che interverranno ai lavori. RASSEGNA STAMPA

05 giugno 2019

Scienze geologiche, gli studenti in Corsica

Didattica innovativa: conclusa l’escursione nella parte nord-orientale dell’isola guidata da Stefania Da Pelo, Cristina Buttau e Antonio Funedda. Il progetto finanziato dal Rettore per lo studio di ambienti di rilevante interesse geologico oltre il territorio della Sardegna: così i futuri geologi acquisiscono maggiori e più approfondite competenze

26 maggio 2019

RES MARIS, on line il Manuale di buone pratiche

Pubblicato in italiano e in inglese, contiene indicazioni per la gestione integrata della fascia marina e costiera, ed è una delle azioni di comunicazione del progetto “Recupero di habitat minacciati nell’area marina Capo Carbonara, Sardegna”, coordinato da Gianluigi Bacchetta e cofinanziato dal programma comunitario LIFE+, con l'obiettivo la conservazione e il recupero degli ecosistemi marini e terrestri che costituiscono la spiaggia sommersa e quella emersa. RASSEGNA STAMPA

06 maggio 2019

Lezioni universitarie in spiaggia

RICERCA SCIENTIFICA, DIDATTICA E ORIENTAMENTO: circa 70 studenti del corso di laurea in Scienze ambientali e naturali e del Liceo Einaudi di Senorbì hanno partecipato ad una giornata tra la terra e il mare guidata dal team di Sandro Demuro: l’iniziativa del cdl coordinato da Valeria Nurchi realizzata all’interno del progetto Lauree Scientifiche. La ricerca di altissima qualità e l’ottima didattica supportano in modo vincente l’orientamento per la scelta del percorso universitario. Resoconto, GALLERIA FOTOGRAFICA e il SERVIZIO del TG della RAI

21 febbraio 2019

ACUADORI, UniCa fa squadra con le aziende

Il progetto, finanziato dalla Regione Sardegna attraverso Sardegna Ricerche, punta a sviluppare una innovativa piattaforma tecnologica concepita per migliorare la gestione delle risorse idriche nella produzione vitivinicola. Nel team, coordinato da Massimo Barbaro (DIEE), anche Paolo Meloni (DIEE) e Gianluigi Bacchetta (DISVA e HBK). Per l’Università di Sassari Costantino Sirca, docente del Dipartimento di Agraria

24 gennaio 2019

Ricomporre l’infranto. Progetti per la periferia urbana

Nuovo riconoscimento al DICAAR: grazie al supporto del gruppo di lavoro coordinato da Giovanni Battista Cocco, il Piano di intervento per il riordino urbano del Comune di Villacidro ha ottenuto un finanziamento di oltre un milione di euro. Il vecchio edificio delle ferrovie potrà essere riconvertito in ciclostazione

22 gennaio 2019

Military Landscapes riscopre Forte Aurelia

Al via da domani una nuova iniziativa nell'ambito della rete di attività legate alla valorizzazione del patrimonio difensivo e militare, coordinate dall'Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura. Il progetto coinvolge Politecnico di Torino e Sapienza Università di Roma: gli studenti e i docenti provenienti dai tre atenei collaboreranno all’elaborazione di un progetto esplorativo comune sullo scenario futuro per l'importante monumento della Capitale

21 gennaio 2019

Cultura del paesaggio, accordo con la Regione

ALTA FORMAZIONE. Il documento firmato prevede anche stage e tirocini: l'obiettivo è sviluppare e disciplinare attività didattiche istituzionali curriculari finalizzate all’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro, e attività formative per la specializzazione professionale, il perfezionamento e l’aggiornamento dei laureati

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie