Ricerca

Risultati ricerca per

Hai cercato:

Ambiente

Sono stati trovati 85 risultati. Mostrati: [41 – 50]:

19 novembre 2019

La ricerca UniCa protagonista in Italia

In rappresentanza del team del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'ambiente che ha firmato lo studio sulla presenza di microplastiche negli scampi e nei gamberi viola pubblicato su Environmental Pollution, Maria Cristina Follesa e Alessandro Cau sono stati ospiti degli studi RAI per una puntata di “Buongiorno Regione Sardegna”, la trasmissione mattutina del TG. Nei giorni scorsi un servizio con le dichiarazioni di Antonio Pusceddu e dello stesso Cau è andato in onda all’interno di “OFFICINA ITALIA”, la prestigiosa rubrica nazionale in onda su RAI3, dopo il rilancio della notizia sui principali quotidiani italiani

14 novembre 2019

Alessandro Cau ospite di GEO, il programma in onda su Rai 3

Il ricercatore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente intervistato da Emanuele Biggi all'interno del popolare programma che propone un punto di vista particolarmente attento all'ambiente. Ancora una volta la ricerca scientifica compiuta nei laboratori dell'Università di Cagliari richiama l'attenzione dei media nazionali: al centro del dialogo con il conduttore la recente pubblicazione sulla rivista “Environmental Pollution” del lavoro compiuto con Claudia Dessì, Davide Moccia, Maria Cristina Follesa e Antonio Pusceddu

10 novembre 2019

Ambiente, UniCa fa squadra con le aziende

Kickoff meeting per il progetto BICAP – Bioremeditation technology: il team coordinato da Roberto Crnjar – di cui fanno parte Elena Tamburini, Enrico Sanjust e Gianluigi Bacchetta – ha presentato l’iniziativa nella splendida cornice del Garden Center di Sgaravatti Group a Capoterra. La Green Land, azienda leader in Sardegna nel settore della riqualificazione e ripristino ambientale, qualificata partner del progetto che punta a sviluppare una tecnologia innovativa per la bonifica di suoli contaminati da idrocarburi. RASSEGNA STAMPA

05 novembre 2019

Scampi e gamberi viola contaminati dalle microplastiche

TUTTA ITALIA NE PARLA: resi noti – e pubblicati sulla rivista “Environmental Pollution” - i risultati di uno studio condotto da Alessandro Cau, Claudia Dessì, Davide Moccia, Maria Cristina Follesa e Antonio Pusceddu, ricercatori e docenti afferenti al Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente in collaborazione con i colleghi dell’Università Politecnica delle Marche. L’IMPEGNO DELL'ATENEO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. On line anche la RASSEGNA STAMPA: la notizia anche su LA REPUBBLICA e LA STAMPA, Alessandro Cau intervistato da Radio24 in diretta nazionale

04 novembre 2019

Pinna nobilis, i ricercatori di UniCa nel TG della scienza della RAI

In onda nel telegiornale LEONARDO un servizio di Maurizio Menicucci sul lavoro del team guidato da Piero Addis: con lui Angelica Giglioli e Viviana Pasquini, borsista e dottore di ricerca del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, fanno il punto sullo stato di salute della nacchera di mare. Tutto passa da studi e ricerche di altissimo livello: l’articolo pubblicato dalla rivista internazionale NATURE “Scientific Reports” ha richiamato anche l’attenzione di NATIONAL GEOGRAPHIC. Guarda il VIDEO

14 ottobre 2019

La tecnologia di UniCa custodisce i dati ambientali dei parchi dell’Himalaya – Karakorum Range

Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, siglato un accordo di collaborazione scientifica per la realizzazione di un sistema di acquisizione e gestione di dati ambientali a supporto del Piano di gestione del Parco del Deosai nel Pakistan settentrionale. Maria Teresa Melis ha guidato un team che sta implementando una piattaforma di acquisizione e gestione di dati ambientali basata sull’utilizzo di una nuova app che si appoggi su immagini da satellite ESA-Sentinel

30 luglio 2019

La ricerca scientifica UniCa in prima serata nel Tg1

In onda nel telegiornale delle 20 della rete ammiraglia della RAI il servizio realizzato dalla troupe guidata dall’inviato Massimo Mignanelli nei giorni scorsi con il team di Sandro Demuro, nei locali del MEDCOASTLAB e in mare, a bordo dell’imbarcazione utilizzata dai ricercatori di UniCa per i loro studi nelle splendide acque della Sardegna. IMMAGINI e VIDEO

21 luglio 2019

UniCa sul ghiacciaio dell’Adamello

CLIMBING FOR CLIMATE. Una delegazione formata da rettori, prorettori e delegati delle università italiane è salita a piedi a tremila metri di quota sulla vetta del ghiacciaio delle Alpi Retiche meridionali, per firmare un patto in difesa del clima tra la Rete delle Università sostenibili, il Club alpino italiano e il Comitato glaciologico italiano. A rappresentare l’Ateneo di Cagliari e firmare l'accordo per conto del Rettore Maria Del Zompo c’era Sandro Demuro, docente di Geografia Fisica e Geomorfologia. Resoconto, IMMAGINI mozzafiato e VIDEO

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie