Classificazione del personale dell’Università di Cagliari che svolga attività lavorativa a rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti
Nel caso in cui il personale dell’Università di Cagliari (UNICA) svolga attività lavorativa a rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti, presso laboratori di UNICA o presso terzi bisogna adempiere alle disposizioni del D.lgs.101/20.
È stata creata a tal fine una apposita procedura gestionale che si applica alle seguenti figure:
- Personale TA o docente che svolge attività presso i laboratori di UNICA classificati a rischio.
- Studenti, tirocinanti, borsisti, dottorandi ecc. che a diverso titolo svolgono attività a rischio presso i laboratori di UNICA e presso ospedali o laboratori gestiti da terzi.
- Specializzandi delle scuole di specializzazione di UNICA che svolgono attività a rischio presso laboratori UNICA o presso ospedali o laboratori gestiti da terzi.
In particolare, PRIMA dell'inizio dell'attività:
- il Responsabile didattico o scientifico (Responsabile dei tirocini, Direttore della Scuola di Specializzazione, Responsabile della Ricerca, ecc., di seguito semplicemente indicato come “Responsabile”) dovrà compilare e firmare la richiesta di classificazione (modulo editabile SFSRP_MD 01/01), con particolare riguardo alla sezione esposizioni lavorative contemporanee, unitamente al “modulo per la stima del carico di lavoro, in base al piano didattico di tirocinio” (modulo editabile SFSRP_MD 01/02);
- il lavoratore dovrà firmare le parti di competenza accettando in tal modo la richiesta di classificazione;
- entrambi i moduli una volta scaricati sul proprio computer e completati con i dati necessari dovranno essere inviati all’Esperto di Radioprotezione (RPE) di UNICA. (Attenzione: per la corretta compilazione i moduli devono essere necessariamente scaricati, non possono essere compilati online o con le funzionalità incluse nei comuni browser di navigazione. Si consiglia l'utilizzo di un PDF Reader).
Successivamente:
- l’RPE comunicherà al Responsabile la classificazione preventiva e quest’ultimo avvierà le procedure per la visita di idoneità presso la medicina del lavoro al Medico Autorizzato;
- alla fine delle indagini sanitarie copia del certificato di idoneità verrà inviata all’RPE per la classificazione definitiva e la istituzione della Scheda Personale Dosimetrica.
Solo dopo la comunicazione da parte dell’RPE della classificazione definitiva del personale il Responsabile può autorizzare l’attività a rischio RI.
Le figure interessate sono invitate a leggere la Procedura Gestionale (SFSRP_PG 01/01), in particolare i lavoratori che svolgono attività a rischio presso terzi, e a visionare il diagramma di flusso della procedura stessa (SFSRP_DF_01/01).
Per la definizione di lavoratore si fa riferimento all’Art.107 del D.lgs. 101/20.
Per qualunque dubbio o approfondimento contattate il Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione: radioprotezione@unica.it