UniCa UniCa News Notizie Donne e scienza,un caloroso e proficuo successo in Cittadella per la Giornata internazionale promossa dalle Nazioni Unite

Donne e scienza,un caloroso e proficuo successo in Cittadella per la Giornata internazionale promossa dalle Nazioni Unite

Il campus di Monserrato ha ospitato l'evento che promuove parità di genere, accesso e partecipazione. Una divulgazione nel segno di Marie Curie, coordinata dai dipartimenti di Fisica, Scienze chimiche e geologiche
12 febbraio 2018
Un appuntamento di straordinaria portata culturale e sociale, oltreché formativa

Un evento di alto profilo curato dalla facoltà di Scienze e dai dipartimenti di Fisica, Scienze chimiche e geologiche.

L’evento voluto dalle Nazioni Unite per promuovere la parità di genere, accesso e partecipazione delle donne negli ambiti scientifici si  è sviluppato nel campus di Monserrato. Divulgazione, conoscenza e condivisione nel ricordo e nelle lezioni del Premio Nobel, Marie Curie. In scaletta anche la Masterclass riservata alle studentesse delle superiori della Sardegna e il collegamento in videoconferenza con il Cern di Ginevra. "Un cammino, quello del genere femminile, che centra sempre gli obiettivi. Anche il nostro ateneo, seppur dopo 400 anni, ha la prima donna rettore, una delle pochissime in Italia" ha detto Micaela Morelli, pro rettore per la ricerca scientifica dell'Università di Cagliari

 

Cagliari, 12 febbraio 2018
Mario Frongia


Oggi, dalle 9 alle 17, la Cittadella universitaria, Monserrato (aula rossa asse didattico della facoltà di Medicina)  - è stata la culla della Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza. L’evento ha fatto seguito al successo conseguito nel 2017 e ha proposto interventi, dibattiti, videoconferenze, illustrazioni ed esperimenti in laboratorio. Al centro dei lavori la Masterclass riservata a una cinquantina di studentesse tra le più meritevoli frequentanti l’ultimo biennio delle scuole superiori. Per la prima volta sono state ospiti del dipartimento di Fisica una ventina di bambine della scuole primaria “Regina Margherita” di Quartu. In breve, una festa nella festa. Con le bimbe, coodinate dalla divulgatrice scientifica del dipartimento di Fisica, Alessia Zurru, trasportate in un universo di straodinario fascino.

 

Le bambine delle scuole primarie: un lunedì da circoletto rosso tra gli affascinanti meandri della scienza
Le bambine delle scuole primarie: un lunedì da circoletto rosso tra gli affascinanti meandri della scienza

Civiltà, sviluppo, cultura. Dalle ragazze delle superiori alle bambine delle elementari di Quartu: un osservatorio volto a un domani ricco di pari opportunità

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito l’11 febbraio la Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza. Un atto-celebrazione con diffusione mondiale teso a promuovere l’uguaglianza di genere e a far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza. Anche in Italia, si svolgeranno numerose iniziative volte a ispirare e coinvolgere il genere femminile negli ambiti scientifici.


 

Micaela Morelli apre i lavori. Alla sinistra del pro rettore, Susi Ronchi e Anna Maria Musinu
Micaela Morelli apre i lavori. Alla sinistra del pro rettore, Susi Ronchi e Anna Maria Musinu

Accoglienza, esperimenti, comunicazione. Un modo fresco, diretto e accattivante per approcciarsi ai temi scientifici

 Le scolaresche - con un first welcome curato dal pro rettore alla Ricerca, Micaela Morelli e dalla presidente della facoltà di Scienze, Anna Maria Musinu - sono state divise in gruppi e affiancate da giovani ricercatrici e dottorande che le hanno accompagnano in attività sperimentali nei laboratori. Ai lavori, tra gli altri, sono intervenuti anche Susi Ronchi (coordinatrice Giuliagiornaliste Sardegna) e Carla Denotti (presidente Commissione pari opportunità Consiglio nazionale chimici). La giornata si è conclusa con un collegamento in diretta audio/video con le scienziate del Cern di Ginevra.

Il futuro della scienza si tinge di rosa. L'intervento nell'aula rossa della facoltà di Medicina, di Viviana Fanti. Docente al dipartimento di Fisica e da sempre in prima fila nel curare e supportare iniziative didattiche con un marcato dna evolutivo
Il futuro della scienza si tinge di rosa. L'intervento nell'aula rossa della facoltà di Medicina, di Viviana Fanti. Docente al dipartimento di Fisica e da sempre in prima fila nel curare e supportare iniziative didattiche con un marcato dna evolutivo

Valore educativo e buone pratiche. L'Università di Cagliari rafforza un percorso di equità e supporto senza discriminazioni di genere

Condivisione e scienza. La facoltà di Scienze, i dipartimenti di Fisica e di Scienze chimiche e geologiche, la sezione di Cagliari dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, hanno aderito all’iniziativa. Le docenti Viviana Fanti, Stefania Da Pelo e Antonella Rossi sono le referenti di un percorso culturale, divulgativo e scientifico teso ad avvicinare le nuove generazioni “in rosa” al mondo della scienza. Le tre Masterclass (Fisica, Chimica e Scienze geologiche) rappresentano il fiore all’occhiello di una giornata ad alto valore educativo aggiunto.

 

Antonella Rossi, insegna al dipartimento di Scienze chimiche e geologiche
Antonella Rossi, insegna al dipartimento di Scienze chimiche e geologiche

Esperimenti, studi, brevetti e intuizioni. Dai batteri ai Pink Floyd. Un mondo di novità, ricerca e sguardo verso il domani

Una giornata con temi, relatori e iniziative proficue. La manifestazione ha associato argomenti di forte impatto e attualità. Tra questi,  il rapporto tra donne e scienza, proprietà di materia e antimateria, molecole, nanomateriali, batteri, fisica medica, linguaggi, scienza e musica, biominerali, acqua invisibile, ritmi del mare, The dark side of the moon, viscere della terra, geologia del petrolio.  

Stefania Da Pelo, docente al dipartimento di Scienze chimiche e geologiche
Stefania Da Pelo, docente al dipartimento di Scienze chimiche e geologiche

Link

Ultime notizie

29 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IN RETTORATO

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 maggio 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie