UniCa UniCa News Notizie Arte, diritto e cultura

Arte, diritto e cultura

Una convergenza da scoprire grazie alle opere di Angelo Liberati ispirate a Bob Dylan esposte nello studio legale Dore-Ciulli-Angioni. Pamela Ladogana: "Un artista rimasto coerente lungo i decenni che ha attraversato". GALLERIA FOTOGRAFICA e VIDEO
02 dicembre 2017
Pamela Ladogana con Angelo Liberati

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 3 dicembre 2017 – “Angelo Liberati ha mantenuto la sua straordinaria coerenza di artista che ha attraversato i decenni: attraverso le sue opere ha raccontato e racconta gli anni ‘60, momento storico in cui nella storia dell'arte New York ruba la scena a Parigi. In Italia ne abbiamo l’eco attraverso le riviste e La Biennale di Venezia. Liberati respira quel clima nel crogiolo di arte e cultura che è la Roma di quegli anni”. Così Pamela Ladogana, ricercatrice di Storia dell’Arte, all’inaugurazione di “Opere dylaniate”, la mostra di opere ispirate a Bob Dylan dell’artista frascatano trapiantato a Cagliari, ospitata nello studio legale di Giovanni Dore, Fabio Ciulli e Luisa Angioni. Un indovinatissimo connubio tra arte, cultura e diritto.

"Per vivere al di fuori della legge, devi essere onesto", la frase più citata negli interventi, ed in particolare da Giovanni Dore, tratta da "Absolutely Sweet Marie", brano di Bob Dylan del 1966.

Angelo Liberati con la prof.ssa Maria Luisa Frongia (a sinistra)
Angelo Liberati con la prof.ssa Maria Luisa Frongia (a sinistra)

“Colore e immagine si fondono perfettamente nell’arte di Liberati – ha spiegato quindi la prof.ssa Ladogana - Nel colore c’è una carica che rimanda agli spunti derivanti da quei momenti vissuti in prima persona dall’artista. Le immagini sono spinte, disegnate o trasferite con un solvente che rende i contorni più sfumati, con la tecnica del décollage che lui ha imparato dagli artisti americani”.

Parole confermate da Angelo Liberati, che ha invitato i tantissimi presenti a soffermarsi davanti alle sue opere per scoprire il connubio alla base dell'esposizione: "Bob Dylan diceva di voler costruire le sue canzoni e i suoi testi come un dipinto - ha commentato l'artista - E' una volontà interessante, quella di avere presente che chi ascolta il brano possa comportarsi come chi guarda un quadro. Il quadro sta lì, davanti a lui puoi andare avanti e indietro, ma ha sempre la capacità di trascinarti altrove: tutti i brani di Bob Dylan hanno la capacità di costruire immagini a ripetizione, senza apparentemente un ordine logico".

Una bella colonna musicale ha completato la serata. 

"Opere dylaniate", il libro degli ospiti
"Opere dylaniate", il libro degli ospiti
GUARDA L'INTERVENTO DI ANGELO LIBERATI

Ultime notizie

20 marzo 2023

Inaugurazione 402° anno accademico dell’Università di Cagliari

La ministra Anna Maria Bernini è attesa alla solenne cerimonia di lunedì 20 marzo alle ore 11,00 nell’aula magna di Ingegneria. Il programma dell’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", prevede la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui seguiranno gli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti. Atteso quindi il discorso della ministra, che precederà due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

17 marzo 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

17 marzo 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

16 marzo 2023

Giochi internazionali di Matematica, al via le semifinali

Sabato 18 marzo la Cittadella universitaria di Monserrato ospita la semifinale di zona della 37esima edizione dei Campionati internazionali di Giochi Matematici, organizza il Centro di Ricerca e Sperimentazione dell’Educazione Matematica dell’Ateneo (CRSEM). Attesi circa mille partecipanti provenienti da tutta la Sardegna, sei le categorie suddivise per fasce d’età. I migliori classificati di ogni categoria accederanno alla finale nazionale che si svolgerà il 13 maggio a Milano. La finalissima internazionale è in programma il 25 e 26 agosto a Wroclaw, in Polonia.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie