UniCa UniCa News Notizie GramsciLab, c’è l’ok degli organi collegiali

GramsciLab, c’è l’ok degli organi collegiali

Via libera di Cda e Senato accademico all’istituzione del nuovo Centro interdipartimentale. Il Laboratorio contribuisce a diffondere la conoscenza della figura e del pensiero di Antonio Gramsci nel mondo. RASSEGNA STAMPA
01 dicembre 2017
Il logo del GramsciLab

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 1 dicembre 2017 - Via libera dagli organi collegiali dell’Università degli Studi di Cagliari all’istituzione del Centro interdipartimentale GRAMSCILAB (Laboratorio di studi internazionali gramsciani, denominato GramsciLab), cui afferiscono, in sede di prima attivazione, il Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni (Dissi) e il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dell’Università degli Studi di Cagliari. Dopo l’approvazione avvenuta nei giorni scorsi in Senato accademico, ieri il Consiglio di amministrazione ha completato l’iter di attivazione della nuova struttura.

“Quando sono stata eletta Rettore – è il commento del Rettore Maria Del Zompo – ho scoperto con piacere l’esistenza di un progetto chiamato ‘GramsciLab’, che si prometteva di approfondire e far conoscere, soprattutto in Sardegna e nel resto d’Italia, quanto il pensiero gramsciano sia studiato, e in alcuni casi applicato, in altri Paesi del mondo. Sono quindi orgogliosa che ora questo progetto abbia concretezza in Ateneo, anche perché dimostra il ruolo fondamentale che la nostra Università attribuisce allo studio dell’identità”.

Obiettivo del neonato Centro è infatti contribuire a diffondere la conoscenza della figura e del pensiero di Antonio Gramsci nel mondo, fornendo strumenti per percorsi formativi specifici e nuove possibilità di approfondimento, in sinergia con centri di studio diffusi nel mondo, secondo un approccio multidisciplinare che si avvale dei risultati degli studi internazionali gramsciani, nonché attivando occasioni di riflessione su specifici approfondimenti tematici e concettuali centrali nel dibattito internazionale.

Si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea triennale e specialistica, di formazione post-lauream e agli studiosi e alle studiose di tutto il mondo.

Il GramsciLab si propone di porsi come interlocutore, a livello nazionale e internazionale, di enti e istituzioni che propongano progetti o richiedano specifiche competenze scientifiche nell’ambito degli studi internazionali gramsciani, contribuendo a sviluppare e ampliare il dibattito culturale sulle più attuali problematiche sociali, economiche, politiche e giuridiche secondo la prospettiva offerta dagli studi gramsciani.

ANSA.IT
Nasce laboratorio studi GramsciLab
Dimensione sempre più internazionale delle opere
Venerdì 1 dicembre 2017 – 13.38


Via libera al Centro interdipartimentale Gramscilab, Laboratorio di studi internazionali gramsciani. Dopo l'approvazione avvenuta nei giorni scorsi in Senato accademico, il Consiglio di amministrazione dell'Università di Cagliari ha completato l'iter di attivazione della nuova struttura. Obiettivo: approfondire e far conoscere sempre di più il pensiero di Antonio Gramsci.
"Quando sono stata eletta - ricorda la rettrice Maria Del Zompo - ho scoperto con piacere l'esistenza di un progetto chiamato 'GramsciLab', che si prometteva di approfondire e far conoscere, soprattutto in Sardegna e nel resto d'Italia, quanto il pensiero gramsciano sia studiato, e in alcuni casi applicato, in altri Paesi del mondo. Sono quindi orgogliosa che ora questo progetto abbia concretezza in ateneo, anche perché dimostra il ruolo fondamentale che la nostra Università attribuisce allo studio dell'identità".
Il centro vuole contribuire a diffondere la conoscenza della figura e del pensiero di Gramsci nel mondo, fornendo strumenti per percorsi formativi specifici e nuove possibilità di approfondimento. Collaborando anche con centri di studio diffusi nel mondo, secondo un approccio multidisciplinare che si avvale dei risultati degli studi internazionali gramsciani. Si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea triennale e specialistica, di formazione post-lauream e agli studiosi e alle studiose di tutto il mondo. Il GramsciLab si propone di porsi come interlocutore, a livello nazionale e internazionale, di enti e istituzioni che propongano progetti o richiedano competenze scientifiche nell'ambito degli studi internazionali gramsciani, contribuendo a sviluppare e ampliare il dibattito culturale sulle più attuali problematiche sociali, economiche, politiche e giuridiche secondo la prospettiva offerta dagli studi gramsciani.

ANSA.IT
ANSA.IT

RASSEGNA STAMPA

UNIONESARDA.IT
Cultura » Cagliari
"Gramscilab", il nuovo centro di studi gramsciani è realtà
Venerdì 1 dicembre 2017 – 13:01


Via libera ufficiale dall'Università di Cagliari al Gramscilab, laboratorio di studi internazionali gramsciani istituito nell'ateneo del capoluogo e cui afferiscono il Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni (Dissi) e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Via libera ufficiale dall'Università di Cagliari al Gramscilab, laboratorio di studi internazionali gramsciani istituito nell'ateneo del capoluogo e cui afferiscono il Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni (Dissi) e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Dopo l'approvazione avvenuta nei giorni scorsi in Senato accademico, ieri il Consiglio di amministrazione ha infatti completato l'iter di attivazione della nuova struttura.
Obiettivo del neonato centro - che si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea triennale e specialistica, di formazione post - lauream e agli studiosi e alle studiose di tutto il mondo - è infatti contribuire a diffondere la conoscenza della figura e del pensiero di Antonio Gramsci, fornendo strumenti per percorsi formativi specifici e nuove possibilità di approfondimento, in sinergia con centri di studio diffusi anche all'estero, secondo un approccio multidisciplinare e che si avvale dei risultati degli studi internazionali gramsciani.
"Quando sono stata eletta Rettore – il commento di Maria Del Zompo, alla guida dell'ateneo cagliaritano – ho scoperto con piacere l'esistenza di un progetto chiamato 'GramsciLab', che si prometteva di approfondire e far conoscere, soprattutto in Sardegna e nel resto d'Italia, quanto il pensiero gramsciano sia studiato, e in alcuni casi applicato, in altri Paesi del mondo. Sono quindi orgogliosa che ora questo progetto abbia concretezza in Ateneo, anche perché dimostra il ruolo fondamentale che la nostra Università attribuisce allo studio dell'identità".
Il GramsciLab si pone come interlocutore, a livello nazionale e internazionale, di enti e istituzioni che propongano progetti o richiedano specifiche competenze scientifiche nell'ambito degli studi internazionali gramsciani, contribuendo a sviluppare e ampliare il dibattito culturale sulle più attuali problematiche sociali, economiche, politiche e giuridiche.

UNIONESARDA.IT
UNIONESARDA.IT

CASTEDDUONLINE.IT
All’università di Cagliari nasce il GramsciLab
Un nuovo centro interdipartimentale contribuirà a diffondere la conoscenza della figura e del pensiero di Antonio Gramsci nel mondo. Il rettore: "Fondamentale per approfondire i temi della nostra identità'"
Venerdì 1 dicembre 2017


Via libera dagli organi collegiali dell’Università degli Studi di Cagliari all’istituzione del Centro interdipartimentale GRAMSCILAB (Laboratorio di studi internazionali gramsciani), cui afferiscono, in sede di prima attivazione, il Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni (Dissi) e il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dell’Università degli Studi di Cagliari. Dopo l’approvazione avvenuta nei giorni scorsi in Senato accademico, ieri il Consiglio di amministrazione ha completato l’iter di attivazione della nuova struttura.
“Quando sono stata eletta Rettore – è il commento del Rettore Maria Del Zompo – ho scoperto con piacere l’esistenza di un progetto chiamato ‘GramsciLab’, che si prometteva di approfondire e far conoscere, soprattutto in Sardegna e nel resto d’Italia, quanto il pensiero gramsciano sia studiato, e in alcuni casi applicato, in altri Paesi del mondo. Sono quindi orgogliosa che ora questo progetto abbia concretezza in Ateneo, anche perché dimostra il ruolo fondamentale che la nostra Università attribuisce allo studio dell’identità”.
Obiettivo del neonato Centro è infatti contribuire a diffondere la conoscenza della figura e del pensiero di Antonio Gramsci nel mondo, fornendo strumenti per percorsi formativi specifici e nuove possibilità di approfondimento, in sinergia con centri di studio diffusi nel mondo, secondo un approccio multidisciplinare che si avvale dei risultati degli studi internazionali gramsciani, nonché attivando occasioni di riflessione su specifici approfondimenti tematici e concettuali centrali nel dibattito internazionale.
Si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea triennale e specialistica, di formazione post-lauream e agli studiosi e alle studiose di tutto il mondo.
Il GramsciLab si propone di porsi come interlocutore, a livello nazionale e internazionale, di enti e istituzioni che propongano progetti o richiedano specifiche competenze scientifiche nell’ambito degli studi internazionali gramsciani, contribuendo a sviluppare e ampliare il dibattito culturale sulle più attuali problematiche sociali, economiche, politiche e giuridiche secondo la prospettiva offerta dagli studi gramsciani.

CASTEDDUONLINE.IT
CASTEDDUONLINE.IT

SARDINIAPOST.IT
Università Cagliari, nasce il GramsciLab: laboratorio di studi gramsciani
Venerdì 1 dicembre 2017

Via libera dagli organi collegiali dell’Università degli Studi di Cagliari all’istituzione del Centro interdipartimentale Gramscilab (Laboratorio di studi internazionali gramsciani), cui afferiscono, in sede di prima attivazione, il Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni (Dissi) e il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dell’Università degli Studi di Cagliari. Dopo l’approvazione avvenuta nei giorni scorsi in Senato accademico, ieri il Consiglio di amministrazione ha completato l’iter di attivazione della nuova struttura.
“Quando sono stata eletta Rettore – è il commento del Rettore Maria Del Zompo – ho scoperto con piacere l’esistenza di un progetto chiamato ‘GramsciLab’, che si prometteva di approfondire e far conoscere, soprattutto in Sardegna e nel resto d’Italia, quanto il pensiero gramsciano sia studiato, e in alcuni casi applicato, in altri Paesi del mondo. Sono quindi orgogliosa che ora questo progetto abbia concretezza in Ateneo, anche perché dimostra il ruolo fondamentale che la nostra Università attribuisce allo studio dell’identità”.
Obiettivo del neonato Centro è infatti contribuire a diffondere la conoscenza della figura e del pensiero di Antonio Gramsci nel mondo, fornendo strumenti per percorsi formativi specifici e nuove possibilità di approfondimento, in sinergia con centri di studio diffusi nel mondo, secondo un approccio multidisciplinare che si avvale dei risultati degli studi internazionali gramsciani, nonché attivando occasioni di riflessione su specifici approfondimenti tematici e concettuali centrali nel dibattito internazionale. Si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea triennale e specialistica, di formazione post-lauream e agli studiosi e alle studiose di tutto il mondo.
Il GramsciLab si propone di porsi come interlocutore, a livello nazionale e internazionale, di enti e istituzioni che propongano progetti o richiedano specifiche competenze scientifiche nell’ambito degli studi internazionali gramsciani, contribuendo a sviluppare e ampliare il dibattito culturale sulle più attuali problematiche sociali, economiche, politiche e giuridiche secondo la prospettiva offerta dagli studi gramsciani.

SARDINIAPOST.IT
SARDINIAPOST.IT

SARDEGNAOGGI.IT
All'Università di Cagliari nasce il centro studi GramsciLab
All'università di Cagliari nasce il "GramsciLab": un nuovo centro interdipartimentale contribuirà a diffondere la conoscenza della figura e del pensiero di Antonio Gramsci nel mondo.
Venerdì 1 dicembre 2017

Via libera dall'Università degli Studi di Cagliari all'istituzione del Centro interdipartimentale GramsciLab (Laboratorio di studi internazionali gramsciani), cui afferiscono, in sede di prima attivazione, il Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni (Dissi) e il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dell'Università degli Studi di Cagliari. Dopo l'approvazione avvenuta nei giorni scorsi in Senato accademico, ieri il Consiglio di amministrazione ha completato l'iter di attivazione della nuova struttura.
"Quando sono stata eletta rettore – è il commento del rettore Maria Del Zompo – ho scoperto con piacere l'esistenza di un progetto chiamato 'GramsciLab', che si prometteva di approfondire e far conoscere, soprattutto in Sardegna e nel resto d'Italia, quanto il pensiero gramsciano sia studiato, e in alcuni casi applicato, in altri Paesi del mondo. Sono quindi orgogliosa che ora questo progetto abbia concretezza in Ateneo, anche perché dimostra il ruolo fondamentale che la nostra Università attribuisce allo studio dell'identità".
Obiettivo del neonato Centro è infatti contribuire a diffondere la conoscenza della figura e del pensiero di Antonio Gramsci nel mondo, fornendo strumenti per percorsi formativi specifici e nuove possibilità di approfondimento, in sinergia con centri di studio diffusi nel mondo, secondo un approccio multidisciplinare che si avvale dei risultati degli studi internazionali gramsciani, nonché attivando occasioni di riflessione su specifici approfondimenti tematici e concettuali centrali nel dibattito internazionale.
Si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea triennale e specialistica, di formazione post-lauream e agli studiosi e alle studiose di tutto il mondo.
Il GramsciLab si propone di porsi come interlocutore, a livello nazionale e internazionale, di enti e istituzioni che propongano progetti o richiedano specifiche competenze scientifiche nell'ambito degli studi internazionali gramsciani, contribuendo a sviluppare e ampliare il dibattito culturale sulle più attuali problematiche sociali, economiche, politiche e giuridiche secondo la prospettiva offerta dagli studi gramsciani.

SARDEGNAOGGI.IT
SARDEGNAOGGI.IT

TTECNOLOGICO.COM
Cultura, all’Università di Cagliari nasce il Gramscilab, laboratorio di studi Gramsciani che diffonderà la conoscenza del grande pensatore nel mondo
Venerdì 1 dicembre 2017

Via libera dagli organi collegiali dell’Università degli Studi di Cagliari all’istituzione del Centro interdipartimentale GRAMSCILAB (Laboratorio di studi internazionali gramsciani), cui afferiscono, in sede di prima attivazione, il Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni (Dissi) e il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dell’Università degli Studi di Cagliari. Dopo l’approvazione avvenuta nei giorni scorsi in Senato accademico, ieri il Consiglio di amministrazione ha completato l’iter di attivazione della nuova struttura.
“Quando sono stata eletta Rettore – è il commento del Rettore Maria Del Zompo – ho scoperto con piacere l’esistenza di un progetto chiamato ‘GramsciLab’, che si prometteva di approfondire e far conoscere, soprattutto in Sardegna e nel resto d’Italia, quanto il pensiero gramsciano sia studiato, e in alcuni casi applicato, in altri Paesi del mondo. Sono quindi orgogliosa che ora questo progetto abbia concretezza in Ateneo, anche perché dimostra il ruolo fondamentale che la nostra Università attribuisce allo studio dell’identità”.
Obiettivo del neonato Centro è infatti contribuire a diffondere la conoscenza della figura e del pensiero di Antonio Gramsci nel mondo, fornendo strumenti per percorsi formativi specifici e nuove possibilità di approfondimento, in sinergia con centri di studio diffusi nel mondo, secondo un approccio multidisciplinare che si avvale dei risultati degli studi internazionali gramsciani, nonché attivando occasioni di riflessione su specifici approfondimenti tematici e concettuali centrali nel dibattito internazionale.
Si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea triennale e specialistica, di formazione post-lauream e agli studiosi e alle studiose di tutto il mondo.
Il GramsciLab si propone di porsi come interlocutore, a livello nazionale e internazionale, di enti e istituzioni che propongano progetti o richiedano specifiche competenze scientifiche nell’ambito degli studi internazionali gramsciani, contribuendo a sviluppare e ampliare il dibattito culturale sulle più attuali problematiche sociali, economiche, politiche e giuridiche secondo la prospettiva offerta dagli studi gramsciani.

TTECNOLOGICO.COM
TTECNOLOGICO.COM

CAGLIARIPAD.IT
Nasce laboratorio studi GramsciLab
Dimensione sempre più internazionale delle opere
Venerdì 1 dicembre 2017

Via libera al Centro interdipartimentale Gramscilab, Laboratorio di studi internazionali gramsciani. Dopo l’approvazione avvenuta nei giorni scorsi in Senato accademico, il Consiglio di amministrazione dell’Università di Cagliari ha completato l’iter di attivazione della nuova struttura. Obiettivo: approfondire e far conoscere sempre di più il pensiero di Antonio Gramsci.
“Quando sono stata eletta – ricorda la rettrice Maria Del Zompo – ho scoperto con piacere l’esistenza di un progetto chiamato ‘GramsciLab’, che si prometteva di approfondire e far conoscere, soprattutto in Sardegna e nel resto d’Italia, quanto il pensiero gramsciano sia studiato, e in alcuni casi applicato, in altri Paesi del mondo. Sono quindi orgogliosa che ora questo progetto abbia concretezza in ateneo, anche perché dimostra il ruolo fondamentale che la nostra Università attribuisce allo studio dell’identità”.
Il centro vuole contribuire a diffondere la conoscenza della figura e del pensiero di Gramsci nel mondo, fornendo strumenti per percorsi formativi specifici e nuove possibilità di approfondimento. Collaborando anche con centri di studio diffusi nel mondo, secondo un approccio multidisciplinare che si avvale dei risultati degli studi internazionali gramsciani. Si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea triennale e specialistica, di formazione post-lauream e agli studiosi e alle studiose di tutto il mondo. Il GramsciLab si propone di porsi come interlocutore, a livello nazionale e internazionale, di enti e istituzioni che propongano progetti o richiedano competenze scientifiche nell’ambito degli studi internazionali gramsciani, contribuendo a sviluppare e ampliare il dibattito culturale sulle più attuali problematiche sociali, economiche, politiche e giuridiche secondo la prospettiva offerta dagli studi gramsciani.

CAGLIARIPAD.IT
CAGLIARIPAD.IT

Link

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie