UniCa UniCa News Notizie Premio di tesi AICUN sulla comunicazione nelle organizzazioni universitarie

Premio di tesi AICUN sulla comunicazione nelle organizzazioni universitarie

Il bando è rivolto a studenti magistrali, dottori di ricerca e diplomi di master conseguiti nell’A.A. 2015/2016. Scadenze il 15 gennaio 2018
16 novembre 2017
Comunicazione nelle università

di Rossana Orrù

Cagliari, 16 novembre 2017 - L’Associazione Italiana Comunicatori d'Università, AICUN, ha indetto un concorso per titoli per l’attribuzione di due premi di studio per tesi svolte sulle attività di comunicazione di organizzazioni universitarie e di ricerca, sia con riferimento ai pubblici interni, sia con riguardo alle relazioni con i pubblici esterni, con il territorio e più in generale con l’ambiente in cui sono chiamate ad operare.

Il bando, giunto alla sua XIV edizione, è rivolto ai laureati magistrali o dei dottorati di ricerca, nonché ai diplomati di Master di una Università Italiana conseguito nell’A.A. 2015/2016
È prevista l’attribuzione di due premi di laurea: un premio di 1.500 euro sarà assegnato a una tesi di laurea magistrale o di dottorato, mentre uno di 500 euro sarà assegnato a una tesi di master.

I premi verranno consegnati nel corso del Forum annuale dell’AICUN, che si terrà a Roma il 15 e il 16 marzo 2018  nell’Università Sapienza di Roma.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire via mail all’indirizzo <infoaicun@gmail.com> entro e non oltre il 15 gennaio 2018.

Maggiori informazioni nel bando del concorso in allegato

Allegati

Ultime notizie

27 maggio 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

27 maggio 2023

Monumenti aperti 2023

Anche quest'anno l'ateneo partecipa alla manifestazione culturale Monumenti Aperti. Undici i siti a disposizione del pubblico nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Palazzi, musei e giardini che mettono in mostra un patrimonio culturale e scientifico di grande valore.

26 maggio 2023

Il 26 e 27 maggio a Cagliari i responsabili tecnici dell’edilizia e della sostenibilità delle università italiane

WORKSHOP STAR CODAU 2023. Ingegneri, architetti, dirigenti e funzionari a confronto su sicurezza degli edifici, valorizzazione sostenibile e conservazione del grande patrimonio immobiliare pubblico degli atenei. In evidenza, tra i casi di studio proposti gli interventi realizzati da UniCa nella Cittadella universitaria per l’efficientamento ed il telecontrollo di spazi didattici e per il consolidamento della biblioteca di Scienze biomediche, insieme ai progetti recentemente appaltati relativi alla riqualificazione dell’ex Clinica Macciotta e all’efficientamento energetico dei poli di Monserrato e di piazza d’Armi. I LAVORI DEL 25 E 26 MAGGIO POSSONO ESSERE SEGUITI A DISTANZA, SU TEAMS

26 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie