UniCa UniCa News Notizie Conferenza della ricerca: a gonfie vele l'iniziativa del Dicaar. AGGIORNAMENTO CON FOTO E VIDEO

Conferenza della ricerca: a gonfie vele l'iniziativa del Dicaar. AGGIORNAMENTO CON FOTO E VIDEO

Esperti a confronto sui temi dell’ingegneria civile, ambientale e architettura
09 ottobre 2017
Intervista al prof. Antonello Sanna

Conferenza della Ricerca: a gonfie vele l’iniziativa del Dicaar

Un messaggio forte e qualificato al territorio, al contesto sociale, alle nuove generazioni. Ma anche in perfetta sintonia con le istituzioni, le aziende e un futuro sempre più innovativo e sofisticato. L’incontro di venerdì scorso, curato in facoltà di Ingegneria dagli specialisti del team di Antonello Sanna, un esempio concreto di “buona pratica” indispensabile per accrescere reputazione e credibilità dell’ateneo

Cagliari, 9 ottobre 2017
Mario Frongia


Un successo a tutto tondo. Presenze di pregio, dal presidente della Giunta Regionale, Francesco Pigliaru (puntuale, motivato e attento ai dettagli della categoria, nel discorso d’apertura dei lavori), ai vertici di numerose aziende e di associazioni di categoria. Ma, oltre a un qualificato parterre di docenti, presidenti di corsi di laurea e scuole di specializzazione, anche tanti studenti, specializzandi e ricercatori, presenti anche con centoventi pannelli con altrettanti progetti di ricerca, che hanno trasformato la piazza centrale e il giardino della facoltà di Ingegneria in un piccola grande esposizione all’aperto. “L’università di Cagliari è con voi, la sostanza delle cose che studiate e progettate è un biglietto da visita di grande pregio” le parole del pro rettore vicario, Francesco Mola. Tra gli altri, la sensazione di procedere per il verso giusto anche da Corrado Zoppi, presidente della facoltà, e dall’assessore Francesca Ghirra, in rappresentanza del comune di Cagliari. Ai lavori hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della Conferenza per l’ingegneria, Mario Tubino, del presidente della Conferenza universitaria di architettura, Saverio Mecca, i docenti Fabrizio Pilo, Giacomo Cao, Angelo Camillo Ciribini e Arnaldo Cecchini.

A fondo pagina, la galleria fotografica dell'iniziativa. E il video dell'intervista al professor Antonello Sanna, direttore del Dipartimento ingegneria edile, ambientale e architettura, dell’ateneo del capoluogo.

 

Per l’evento, il campus di piazza d’Armi ospita la mostra all’aperto con 120 pannelli raffiguranti altrettanti progetti

Prospettive e orizzonti del Dipartimento dell’ambiente costruitoAi lavori - curati dallo staff di Antonello Sanna - prendono parte anche il rettore Maria Del Zompo, il pro rettore Micaela Morelli e il presidente della Giunta regionale, Francesco Pigliaru

Cagliari, 4 ottobre 2017
Mario Frongia

 
VENERDÌ 6 OTTOBRE, DALLE 9 ALLE 16, la facoltà di Ingegneria e architettura ospita la prima Conferenza della ricerca. L’evento - campus piazza d’Armi - è curato dal Dicaar, Dipartimento ingegneria civile, ambientale e architettura, diretto da Antonello Sanna.

VITALITÀ, INNOVAZIONE, CONFRONTO. “Con la nostra prima Conferenza della ricerca - spiega il professor Sanna - valutiamo la nostra capacità di produrre ricerca e innovazione e, soprattutto, l’aprirsi e il mettersi in discussione rispetto sia al mondo della ricerca e dell’alta formazione, sia al territorio, a istituzioni, imprese e società civile”. I temi trattati dagli specialisti sono di alto impatto scientifico e connessi con l’attualità: dalla crisi congiunturale e di sistema alle nuove responsabilità ambientali e sociali, nell’era del cambiamento climatico e delle sfide per il superamento della dipendenza dall’energia fossile. Inoltre, nel corso dei lavori, vengono affrontati anche aspetti culturali, antropologici connessi alla società multietnica, i nuovi fabbisogni di conoscenza, progettazione e gestione che l’universo digitale consente ed esige, la sovrapposizione di linguaggi e conoscenze che un mondo dinamico in continua evoluzione richiede per poter meglio rispondere alle esigenze di cambiamento.

POSTER, TRA PRESENTE E FUTURO. La Conferenza della ricerca prevede nei giardini della facoltà, la mostra all’aperto di 120 pannelli su altrettanti progetti di ricerca.

AUTORITÀ E RELATORI. La giornata si apre con i saluti del rettore Maria Del Zompo, del presidente della Giunta regionale, Francesco Pigliaru, del presidente della facoltà di Ingegneria e architettura, Corrado Zoppi, del sindaco di Cagliari, Massimo Zedda e del direttore del Dicaar, Antonello Sanna. Tra i partecipanti, il presidente della Conferenza per l’ingegneria, Mario Tubino, del presidente della Conferenza universitaria di architettura, Saverio Mecca, del pro rettore per la ricerca scientifica dell’ateneo di Cagliari, Micaela Morelli. All’evento intervengono anche i docenti Fabrizio Pilo, Giacomo Cao, Angelo Camillo Ciribini e Arnaldo Cecchini.

 

 

L’evento è curato dal Dipartimento ingegneria civile, ambientale e architettura
L’evento è curato dal Dipartimento ingegneria civile, ambientale e architettura

Ultime notizie

29 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 maggio 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie