UniCa UniCa News Notizie Terzo meeting nazionale di idrogeologia "FLOWPATH 2017"

Terzo meeting nazionale di idrogeologia "FLOWPATH 2017"

Specialisti italiani e stranieri a Cagliari per il congresso organizzato dal Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche
15 giugno 2017

clicca per il sito web

Da mercoledì 14 a venerdì 16 giugno specialisti italiani e stranieri a Cagliari per il congresso organizzato dal Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche. Durante i lavori viene assegnato il premio Zuppi per la migliore tesi di dottorato in campo idrogeologico a livello nazionale.
 
Cagliari, 15 giugno 2017
 
Da mercoledì 14 a venerdì 16 giugno è in programma a Cagliari il terzo meeting nazionale di idrogeologia FLOWPATH 2017. L’evento scientifico è organizzato nella sede della Fondazione di Sardegna dai docenti Giorgio Ghiglieri e Stefania Da Pelo, del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche dell’Università di Cagliari, con la collaborazione del Comitato italiano dell’associazione internazionale degli Idrogeologi (IAH Italian Chapter). 
 
APERTURA. Presenti alla cerimonia di inizio lavori la professoressa Alessandra Carucci, prorettore all’internazionalizzazione dell’Università di Cagliari, la dottoressa Gabriella Mulas (direttore del Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità - Ardis, - Regione Autonoma della Sardegna), il dottor Davide Boneddu (presidente dell’Ordine dei geologi), i professori Giulio Barbieri, Giovanni Barrocu, Antonio Pala e Antonio Vernier quali membri del comitato d’onore.
 
PARTECIPANTI. Al convegno sono iscritti circa 120 ricercatori ed esponenti del mondo professionale provenienti da tutto il territorio nazionale e anche dall’estero. L’appuntamento scientifico - i cui atti sono pubblicati sulla 
piattaforma open access dell’Ateneo - costituisce un’opportunità per il mondo scientifico e professionale, in campo idrogeologico, per scambiare idee ed esperienze sulle diverse problematiche riguardanti le acque sotterranee. Privilegiando la partecipazione dei giovani idrogeologi e volendo incoraggiare a contribuire al miglioramento della gestione delle risorse idriche, obiettivo della conferenza è di promuovere il dialogo e lo scambio di conoscenza, di approfondire gli aspetti teorici e pratici della circolazione idrica sotterranea, di aggiornare i portatori di interesse, i ricercatori e i professionisti sugli sviluppi tecnici e scientifici raggiunti in campo idrogeologico. 
 
ESCURSIONE. Il convegno è articolato in tre giornate, due dedicate alle sessioni tematiche e la terza all’escursione nell’area mineraria di Porto Flavia e area industriale di Portovesme, sito di interesse nazionale, oggetto di attività di messa in sicurezza e bonifica delle acque sotterranee. Durante l’escursione il referente del settore ambiente del Comune di Portoscuso, ingegner Gianfranco Mulas, illustrerà le misure di caratterizzazione e monitoraggio delle acque sotterranee messe in atto dall’amministrazione comunale. In questa occasione, a cura delle aziende del polo industriale, nella sede della Tonnara saranno esposti poster informativi sulle misure adottate per la gestione e la salvaguardia delle risorse ambientali, in particolare di quelle idriche.

SESSIONI. Durante le sessioni, i lavori dei partecipanti sono proposti in forma di presentazione orale o poster. Ciascuna sessione è inoltre aperta da relatori di fama internazionale con una keynote lecture sul tema chiave:

  • Session 1- Groundwater quality protection
    Keynote lecture:
    - Rosa Cidu (University of Cagliari)
    Moderatori:
    - Stefania Da Pelo, professore associato in Geologia applicata (Università di Cagliari)
    - Daniela Ducci, professore ordinario in Geologia applicata (Università di Napoli)
    - Maria Dolores Fidelibus, professore associato in Geologia applicata (Politecnico di Bari)
  • Session 2 – Hydrogeology of fractured rocks and karst aquifers
    Keynote lecture:
    - Robert Wyns, ricercatore geologo (BRGM, Orlèans, France)
    Moderatori:
    - Marco Petitta, professore associato in Geologia applicata (Università La Sapienza, Roma)
    - Marco Pola, assegnista Università di Padova
    - Bartolomeo Vigna, professore associato in Geologia applicata (Politecnico di Torino)
  • Session 3- Groundwater flow and transport modelling
    Keynote lecture:
    - Albert Soler Gil (University of Barcelona)
    Moderatori:
    - Francesca Lotti, Capo idrogeologo (Kataclima Srl, Vetralla)
    - Micol Mastrocicco, professore Associato (Seconda Università di Napoli)
    - Gabriele Uras, professore Associato in Geologia applicata (Università di Cagliari)
  • Session 4 - Groundwater management in arid and semi-arid region.
    Keynote lecture:
    - Viviana Re (University of Venezia)
    Moderatori:
    - Giorgio Ghiglieri, professore Associato in Geologia applicata (Università di Cagliari)
    - Maurizio Polemio, ricercatore Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica)
      

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie