AUTOSTRADE DEL MARE

Progetto Cirem promosso dai 43 Paesi dell’Unione del Mediterraneo. Porto Torres scalo nevralgico nel futuro degli scambi commerciali
29 febbraio 2016
Autostrade del mare, il progetto del Cirem promosso dai 43 Paesi dell’Unione del Mediterraneo

 
L’Enpi-Optimed, con l’assessorato regionale ai trasporti capofila, curato dagli specialisti dell’ateneo di Cagliari, con il supporto e la delibera della Giunta regionale, supera i test di merito e si avvia al finanziamento delle Banche europee. Lo scalo di Porto Torres nevralgico nel futuro degli scambi commerciali
 
Cagliari, 29 febbraio 2016
Mario Frongia
  
Paolo FaddaGOL EUROPEO. Il Som ((Senior official of the member states), organo tecnico dell’UfM, l’Unione che raggruppa 43 Paesi del Mediterraneo, ha “promosso” nei giorni scorsi il progetto del Cirem inerente i traffici Gianfranco Fancellomarittimi e le autostrade nel Mare Nostrum. Il lavoro dei ricercatori del Centro interuniversitario ricerche economiche e mobilità, con Paolo Fadda (foto a sinistra) coordinatore scientifico e Gianfranco Fancello (a destra) responsabile del coordinamento tecnico, insiste su un Hub&Spoke che vede lo scalo di Porto Torres strategico per lo sviluppo degli scambi e del comparto. Dopo il primo positivo passaggio il progetto Enpi-Optimed è atteso da una seconda verifica con i tecnici del Som. Il “parlamentino” deve confermare la Labellizzazione, ovvero l’approvazione per il finanziamento da parte delle Banche europee tipo Bei. Un risultato di pregio che premia sia le qualità dei ricercatori dell’ateneo di Cagliari, sia le strategie della Regione, in particolare dell’assessorato ai Trasporti, capofila del progetto, e della Giunta, abili nel supportare le analisi e gli studi.

Primo da sinistra il prof. Massimo Deiana, assessore regionale ai trasporti, già preside della facoltà di giurisprudenza dell’ateneo di Cagliari
Barcellona (Spagna), 18 dicembre 2015 - Primo da sinistra il prof. Massimo Deiana, assessore regionale ai trasporti, già preside della facoltà di giurisprudenza dell’ateneo di Cagliari 
 
PROGETTO DI QUALITA’
. Le ricerche degli specialisti del Cirem hanno avuto il via libera dal Som anche in relazione alla coerenza degli studi con le politiche di sviluppo nel Mediterraneo. Ottenuto il parere positivo della Regione, con l’imprimatur della Giunta e la delibera dell’assessorato ai Trasporti, nel giro dei prossimi 45 giorni il progetto approda alla valutazione finale che apre le porte ai finanziamenti. Un risultato che il “parlamentino” dell’UfM ha dato solo a un altro elaborato, realizzato in Germania e inerente le politiche del lavoro.
 
PORTO TORRES E BEIRUT HUB. Lo scalo di Porto Torres riveste - con Beirut nell’altro versante - un ruolo centrale con carattere internazionale per raccolta, smistamento e distribuzione delle merci dei porti dell’arco dell’alto Tirreno, con riferimento all’area che va da Valencia a Napoli. I traffici coinvolgerebbero anche la sponda sud orientale del Mediterraneo, in particolare, dall’Egitto alla Turchia. L’OPTIMED Rationalising Mediterranean Sea Ways: from Southern-Eastern to Northern-Western ports viene finanziato con il Programma di cooperazione transfrontaliera ENPI CBC Med 2007-2013. Al progetto partecipano, con l’ateneo di Cagliari e il Cirem, la Regione, l’Autorità portuale del Nord Sardegna, l’Ascame (Associazione Camere commercio Mediterraneo), la scuola europea di Navigazione (Spagna), la Camera di commercio di Beirut (Libano), il ministero dei Trasporti e dei lavori pubblici (Libano).
 

Barcellona (Spagna), 18 dicembre 2015 - Foto di gruppo tra ricercatori universitari del Cirem e staff della Regione Sardegna nelle sale del Palacio de Pedralbes; secondo da sinistra il professor Paolo Fadda, quarta la dottoressa Gabriella Massidda, direttore generale dell’assessorato regionale ai trasporti
Barcellona (Spagna), 18 dicembre 2015 - Foto di gruppo tra ricercatori universitari del Cirem e staff della Regione Sardegna nelle sale del Palacio de Pedralbes; secondo da sinistra il professor Paolo Fadda, quarta la dottoressa Gabriella Massidda, direttore generale dell’assessorato regionale ai trasporti

 

Ultime notizie

29 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

29 marzo 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

28 marzo 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

28 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie