UniCa UniCa News Notizie MITZAS 2015. Sorgenti di cambiamento

MITZAS 2015. Sorgenti di cambiamento

Tavola rotonda Unica-Uniss su innovazione e trasferimento tecnologico con Annalisa Bonfiglio, Micaela Morelli e Maria Chiara Di Guardo. L'Università di Cagliari alla seconda edizione del festival in programma da venerdì 23 a domenica 25 nel Teatro Massimo di Cagliari
23 ottobre 2015

www.sorgentidicambiamento.eu

Cagliari 23/24/25 ottobre 2015
Teatro Massimo, via De Magistris 12
 
La seconda edizione di “Mitzas – Sorgenti di Cambiamento” è dedicata al tema dell’intelligenza connettiva, dal trasferimento di conoscenze all’energia, dalla cultura alle economie collaborative e di rete.
 
I tre giorni della manifestazione ospiteranno interventi di rilievo nazionale e internazionale con oltre 60 ore di incontri suddivisi in sei eventi, oltre 50 relatori e 12 nazioni coinvolte. Venerdì 23 ottobre alle 18, durante la sessione intitolata “The Ring”, gli atenei sardi incontreranno l’ecosistema isolano dell’innovazione e discuteranno di trasferimento tecnologico. Per l’Università di Cagliari sono previsti gli interventi del prorettore per il territorio e l’innovazione Annalisa Bonfiglio, del prorettore per la ricerca Micaela Morelli e del direttore scientifico del Contamination Lab Cagliari Maria Chiara Di Guardo.
 
programma su www.sorgentidicambiamento.eu

Dal programma di Mitzas 2015

Venerdì 23 ottobre, ore 18: "THE RING"

Il mondo delle università sarde incontra gli innovatori per discutere di nuove forme di trasferimento tecnologico e nuove opportunità di collaborazione tra economia e Università. Il trasferimento tecnologico per incidere deve essere digital disruptive, abbandonare il paradigma del “possiamo creare un nuovo prodotto e venderlo con successo”, non chiedere semplicemente competenze tecnologiche, ma offrire un indirizzo di studio e di ricerca volto a dare alle persone ciò di cui hanno davvero bisogno. Se le idee sono la benzina dell’economia, dobbiamo allora passare dal prodotto alle persone, dal servizio al valore trasferito, utilizzando tutte le possibilità offerte dal digitale. Le università dell’isola sono pronte per la sfida? Come vedono, interpretano e rispondono alle necessità degli innovatori? E dall’altra parte il mondo degli innovatori che risposte sta ottenendo dall’accademia? Cosa vorrebbe ottenere? Com’è strutturata la rete dell’innovazione e che dinamiche è in grado di attivare? A queste ad altre domande cercheremo di dare una risposta attraverso questo talk che mira ad aprire un dialogo circolare tra il mondo dell’università sarda, il mondo dell’innovazione e quello dell’impresa al fine di tracciare le linee guida di un processo volto a creare un anello di congiunzione capace di collegare il mondo della ricerca alle reali esigenze del tessuto sociale ed imprenditoriale.
  • Nicola Pirina Innovation Manager
  • Silvano Tagliagambe Filosofo della scienza

    UNICA
  • Annalisa Bonfiglio Prorettore delegato per il territorio e l’innovazione
  • Chiara Di Guardo Direttore CLab
  • Micaela Morelli Prorettore delegato per la Ricerca

    UNISS
  • Francesco Meloni Prorettore Università di Sassari
  • Ignazio Floris Delegato Alta Formazione
  • Paola Pittaluga Delegato del rettore per la Didattica

www.sorgentidicambiamento.eu

 

L’UNIONE SARDA
 
L’UNIONE SARDA di giovedì 22 ottobre 2015 / Agenda Cagliari (Pagina 26 - Edizione CA)
“MITZAS”. Al teatro Massimo 
Il Festival dell’economia di Sardex 
Cinquanta ospiti provenienti da 12 nazioni, 6 format per 60 ore di eventi, il tutto in tre giornate dedicate all’economia, alla cultura, ai dibattiti cui partecipano docenti delle più prestigiose università internazionali, politici ed economisti che si sottoporranno alle domande di giornalisti e opinionisti. È in sintesi il programma di “Mitzas, sorgenti di cambiamento”, il festival dell’economia organizzato da Sardex, il circuito di credito commerciale, che per il secondo anno ritorna a Cagliari, al Teatro Massimo, a partire da domani (dalle ore 11) sino a domenica. Tre giorni di programmazione quasi ininterrotta per mettere in contatto le realtà locali con quelle internazionali su tematiche legate al tema dell’edizione 2015 “L’intelligenza connettiva”. Tutto in collaborazione con EjaTv e il patrocinio della Regione.


 

 

Ultime notizie

29 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

29 marzo 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

28 marzo 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

28 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie