UniCa UniCa News Notizie IMPIANTI INDUSTRIALI, SUMMER SCHOOL 2016

IMPIANTI INDUSTRIALI, SUMMER SCHOOL 2016

Rivolta agli studenti dell’ateneo, nazionali e stranieri, è organizzata dal dipartimento di Ingegneria meccanica grazie all'Alcoa Foundation
06 ottobre 2015

UNICAALCOAImpianti industriali, progettazione e gestione avanzata con la SUMMER SCHOOL 2016. Curata dal dipartimento di Ingegneria meccanica è finanziata dalla Alcoa Foundation e rivolta agli studenti dell’ateneo, nazionali e stranieri
 
Cagliari, 6 ottobre 2015
Mario Frongia

 
Dal 20 al 24 giugno 2016 il dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali (Dimcm) dell’Università di Cagliari ospita la Summer school dal tema “Engineering and Management of Industrial Systems”. Occasione di formazione avanzata, confronto e sviluppo indispensabile per gli studenti dell’ultimo anno dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria meccanica e chimica, della scuola di dottorato dell’Università di Cagliari, e provenienti da altri atenei italiani e stranieri. Il responsabile dell’attività è Pier Francesco Orrù, ricercatore del Dimcm.
 
DIDATTICA DI QUALITÀ. I venti/venticinque studenti partecipanti al corso verranno seguiti da esperti del settore, italiani e stranieri, con esperienza pluriennale in campo accademico e industriale. La Alcoa Foundation ha finanziato con 27mila dollari la scuola internazionale di alta formazione e l’acquisto di una strumentazione ad uso didattico. Le tematiche della Summer school riguardano la progettazione e la gestione degli impianti industriali. Le esperienze maturate nelle sessioni frontali verranno completate da una serie di visite aziendali. Alcoa Foundation è un ente senza scopo di lucro di rilevanza mondiale. Le attenzioni mostrate per la ricerca e la didattica dell’Università di Cagliari sono ad alto valore aggiunto

LO SVILUPPO. Le attività della Summer school si concluderanno entro il 31 luglio 2016. L’area geografica interessata dall’intervento riguarda l’intera regione sarda, tra le aree di provenienza degli studenti è compresa la provincia del Sulcis Iglesiente. Verranno trattate tematiche inerenti la progettazione degli impianti industriali e la loro gestione (manutenzione, controllo qualità, etc.).  Una giornata verrà dedicata allo svolgimento di una visita guidata presso un’azienda del settore. Il programma prevede lo svolgimento di un’esperienza formativa di team building.

INFO: Pier Francesco ORRU’, PhD -Assistant Professor in Industrial Systems Engineering- 070. 6755709 - pforru@unica.it - http://people.unica.it/pierfrancescoorru/

ALCOA
 

Ultime notizie

29 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

29 marzo 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

28 marzo 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

28 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie