UniCa UniCa News Notizie Telemedicina e assistenza sanitaria in aree turistiche

Telemedicina e assistenza sanitaria in aree turistiche

Presentazione del dispositivo R&T RESCUE, frutto di un progetto di sviluppo congiunto Università-Impresa finanziato da Innova.re
25 settembre 2015


Convegno a Cagliari con diffusione dei risultati dello studio “Remote and Touristic Rescue”e presentazione del dispositivo R&T RESCUE, frutto di un progetto pilota di sviluppo congiunto Università-Impresa finanziato dall’intervento Innova.re

Il dispositivo è un corsetto che, se indossato rapidamente da un soggetto in crisi cardiorespiratoria che si trova in una località turistica, consente, tramite una piattaforma di telemedicina, di inviare i dati relativi al funzionamento di cuore e polmoni a un centro medico esperto, e ricevere così una diagnosi a distanza e le indicazioni necessarie per effettuare in loco il primo soccorso.

Remote and Touristic RescueVenerdì 25 settembre 2015, con inizio alle ore 10, nel Caesar’s Hotel di Cagliari (via Darwin 2/4) è in programma la presentazione del dispositivo meccatronico Remote and Touristic Rescue (foto a destra), realizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze mediche e il Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali dell’Università di Cagliari. Nato, in particolare, dall’attività del gruppo di ricerca coordinato da Antonio Crisafulli - ricercatore di Fisiologia - e dall’ordinario di meccanica applicata Andrea Manuello, con la consulenza di Alberto Concu, amministratore dello spin off accademico 2C Technologies, il Remote and Touristic Rescue è stato sviluppato nell’ambito di R&T Rescue, progetto di sviluppo congiunto Università-Impresa finanziato dall’intervento Innova.re (POR FESR 2007-2013). 
 
10:00 presentazione del congresso e saluto delle autorità
 
10:30 prof. Marco Ceccarelli, Università di Cassino
Design considerations for human-machine interfaces in cable-based parallel manipulators for physiotherapy applications
 
11:00 prof. Andrea Manuello Bertetto, Università di Cagliari
Pneumatica e robotica nei presidi di diagnosi e terapia
 
12:00 dott. Antonio Crisafulli, Università Studi Cagliari
Vantaggi e limiti dell’utilizzo della cardiometria ad impedenza per il monitoraggio di pazienti con patologie cardiovascolari
  
12:30 dott. Filippo Tocco, Univesità Studi Cagliari
La fisiologia del sea diving e i rischi ad essa connessi
  
15:00 prof. Arsenio Veicsteinas, Università Studi Milano
La risposta cardiorespiratoria alle quote superiori ai 3000 metri e i rischi con essa connessi
 
15:30 ing. Mario Garau, Università di Cagliari
Il corpetto strumentato per l’acquisizione di alcune variabili cardiorespiratorie: problematiche costruttive e loro soluzioni
 
16:00 ing. Andrea Fois, Nomadyica srl Cagliari
Information and comunication technologies nella telemedicina
 
16:30 dott. Emanuele Mannu, Asd Blue World, Cagliari
Norme di sicurezza e metodologie di preparazione alla diving apnoea
 
17:30 Presentazione documenti

18:00 Chiusura dei lavori

(IC)

Locandina e programma completo
 

 

 

 

 

 

Ultime notizie

29 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

29 marzo 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

28 marzo 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

28 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie