Convegno internazionale di ampio respiro sull'opera dello studioso sardo, a 100 anni dalla nascita. In Aula Maria Lai si sono confrontati sui suoi studi docenti e ricercatori di tutto il mondo: in tutti gli interventi è emerso l'estremo rigore della sua ricerca, il metodo e la passione che costringono a confrontarsi senza retorica sui suoi scritti, a partire dalla nuova edizione del volume più noto
SUMMER SCHOOL EUROPEA A CAGLIARI. Dal 20 giugno sono iniziate le attività della scuola internazionale sulle smart cities e la sfida imposta dal cambiamento climatico. L’iniziativa dell’Università di Cagliari, curata dal docente Luigi Mundula e organizzata insieme agli altri atenei Ue dell’alleanza Educ - Paris Nanterre, Rennes 1, Potsdam, Masaryk, Pécs - impegnerà studenti e professori delle sei università fino al primo luglio. In programma un ricco calendario di lezioni in lingua inglese, eventi, aperiNET, lavori di gruppo, visite di studio e culturali, con ampio spazio all’interazione dei partecipanti internazionali
“L’obiettivo è agire sul territorio per rilanciarlo attraverso la formazione di profili di alta professionalità”: così Gianni Fenu, prorettore vicario dell’Università di Cagliari, ha aperto l’incontro inaugurale del master di II livello in Gestione e sviluppo delle risorse umane, che formerà 36 professioniste e professionisti nel settore della gestione e valorizzazione del personale.
Nasce in collaborazione con l’ASPAL il nuovo master dell’Università di Cagliari dedicato a formare nuovi manager delle risorse umane. Si tratta di figure chiave per le imprese, sempre più impegnate non solo nel controllo, ma anche nella valorizzazione del personale. L’evento di inaugurazione si svolgerà alle 10 nell’Aula Magna del Rettorato, in via Università 40