UniCa UniCa News Notizie Roma: tutti all’università, anche di notte

Roma: tutti all’università, anche di notte

"Notte bianca" delle università: iniziativa presentata dal sindaco Veltroni e dai rettori degli atenei della capitale.
02 marzo 2006

ROMA: PARTE L’UNIVERSITA’ DELLA NOTTE
 
Dal Campidoglio parte l’iniziativa ’’L’Universita’ della notte - Equinozio dei saperi’’. La notte del 21 marzo - che coincide con l’equinozio di primavera - le tre Università romane, La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, si apriranno al pubblico con lezioni ed eventi culturali tra cui lectio magistralis, spettacoli e concerti notturni. La carattereistica dell’evento sarà  proprio l’alternanza di momenti di didattica e di piacevoli rappresentazioni artistiche: in pratica una ’’Notte Bianca’’ delle Università. 
 
LE DICHIARAZIONI DEI RETTORI
Sono stato contagiato dall’idea della notte bianca - avanza Renato Guarini, rettore de La Sapienza - la città universitaria deve diventare la piazza di Roma". Il collega di Tor Vergata, Alessandro Finazzi Agrò, chiosa: "Siamo grati al sindaco perché con questo evento la città prende consapevolezza dell’importanza dell’università come istituzione. Per un ’università periferica come la nostra è un traguardo e allo stesso tempo un ottimo punto di partenza". "E’ un modo per creare le condizioni adatte per lo sviluppo dei rapporti tra università e città", chiude Guido Fabiani, retttore di Roma Tre.

Ultime notizie

09 giugno 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA STAMATTINA L'EDIZIONE 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. AGGIORNAMENTO IN CORSO

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie