UniCa UniCa News Notizie BESTMEDGRAPE, al via la selezione di 30 potenziali imprenditori e imprenditrici

BESTMEDGRAPE, al via la selezione di 30 potenziali imprenditori e imprenditrici

Il progetto finanziato all’interno del programma ENI CBC MED e coordinato dall’Università di Cagliari, con il coinvolgimento di partner dalla Francia, dal Libano, dalla Tunisia e dalla Giordania, giunge alla fase operativa di interazione con le imprese. L’obiettivo è il trasferimento tecnologico per la lavorazione degli scarti della vite. La scadenza del bando è fissata alle 12 del 24 novembre. RASSEGNA STAMPA
10 ottobre 2020
BESTMEDGRAPE

Al via la selezione delle imprese per la fase di trasferimento tecnologico del progetto BESTMEDGRAPE

Roberto Ibba

Cagliari, 9 ottobre 2020 - UniCa ha indetto la selezione di 30 candidati per l’ammissione al percorso di trasferimento tecnologico e di accompagnamento alla creazione d’impresa all’interno del progetto "New Business opportunities & Environmental suSTainability using MED GRAPE nanotechnological products – BESTMEDGRAPE", finanziato dal programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo 2014-2020

La domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione richiesta dal bando, deve essere inviata entro le 12 del 24 novembre esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo: protocollo@pec.unica.it con il seguente oggetto: Avviso Pubblico di selezione per l’ammissione al Percorso di accompagnamento alla creazione d’impresa nell’ambito del PROGETTO BESTMEDGRAPE. 

Una parte del gruppo di lavoro di BESTMEDGRAPE
Una parte del gruppo di lavoro di BESTMEDGRAPE

Un percorso di accompagnamento alla creazione di impresa per sfruttare gli scarti della viticoltura

Il percorso di accompagnamento alla creazione di impresa, aperto a tutti coloro che sono pronti a mettersi in gioco per realizzare concretamente un’idea imprenditoriale che punti all’innovazione e alla sostenibilità, si realizzerà dal mese di gennaio 2021 al mese di agosto 2022. La partecipazione è gratuita e i 10 migliori progetti tra i 30 selezionati riceveranno un voucher di 5.000 euro e consulenze personalizzate per realizzare il proprio business. 

Il progetto, coordinato da Gianluigi Bacchetta e Maria Manconi, grazie all’esperienza del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, dei partner e del know-how del CREA UNICA - Centro Servizi di Ateneo per l’Innovazione e l’Imprenditorialità, punta a promuovere il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca sulla vite e i possibili utilizzi dei sottoprodotti di vinificazione, con l’obiettivo di sostenere la nascita di nuove startup o il potenziamento di imprese già esistenti. I sottoprodotti di lavorazione del vino sono spesso considerati scarti di difficile smaltimento mentre, se adeguatamente sfruttati, hanno grandi potenzialità commerciali. 

Gianluigi Bacchetta, coordinatore del progetto
Gianluigi Bacchetta, coordinatore del progetto

RASSEGNA STAMPA

L'UNIONE SARDA del 10 ottobre 2020

Cagliari - pagina 17

SELEZIONE PER 30 CANDIDATI

Maria Manconi coordina un progetto di sostegno alla creazione d'impresa per il quale l'Università seleziona 30 candidati.

La notizia su L'Unione Sarda del 10 ottobre 2020 a pagina 17
La notizia su L'Unione Sarda del 10 ottobre 2020 a pagina 17

L'UNIONE SARDA dell'11 ottobre 2020

Economia - pagina 22

Selezione al via

Start-up, corsa per 30

Il progetto finanziato all'interno del programma Eni Cbc Med e coordinato dall'Università di Cagliari, con il coinvolgimento di partner dalla Francia, dal Libano, dalla Tunisia e dalla Giordania, giunge alla fase operativa di interazione con le imprese. L'obiettivo è il trasferimento tecnologico per la lavorazione degli scarti della vite. La scadenza del bando è fissata alle 12 del 24 novembre. Unica ha indetto la selezione di 30 potenziali imprenditori e imprenditrici.

La notizia su L'Unione Sarda dell'11 ottobre 2020
La notizia su L'Unione Sarda dell'11 ottobre 2020

Link

Ultime notizie

09 giugno 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie