UniCa UniCa News Notizie Casa Gramsci di Ghilarza, al via il concorso internazionale

Casa Gramsci di Ghilarza, al via il concorso internazionale

Grazie alla sinergia tra Comune, Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza e Fondazione Berlinguer prenderà vita un nuovo polo museale contemporaneo, con la consulenza scientifica e gli studi di fattibilità sviluppati dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura (DICAAR) dell’Università di Cagliari, con il coordinamento di Carlo Atzeni, coordinatore del corso di laurea in Scienze dell’Architettura
15 luglio 2020
A Ghilarza nascerà un Polo museale contemporaneo dedicato al pensatore sardo

Presupposti, obiettivi e contenuti del concorso sono stati elaborati sulla base di un protocollo di intesa tra Comune, Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza e Fondazione Berlinguer

Sergio Nuvoli

Cagliari, 15 luglio 2020 - Il Comune di Ghilarza ha recentemente lanciato il concorso Internazionale di progettazione per il nuovo Polo Museale Casa Antonio Gramsci di Ghilarza che consisterà nel dare luogo, finalmente e dopo tanti anni, al primo spazio culturale e museale dedicato alla vita e alle opere di Antonio Gramsci proprio a partire dalla sua Casa di Ghilarza. Si tratta del “paesaggio” culturale e sociale che fa da sfondo alla formazione della sua complessa identità, luogo fondativo a cui farà sempre riferimento, pur nella sua proiezione di intellettuale e politico che opera e interagisce a livello internazionale.

Presupposti, obiettivi e contenuti del concorso sono stati elaborati sulla base di un protocollo di intesa tra Comune, Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza e Fondazione Berlinguer.

I principali esponenti di queste Istituzioni - Giorgio Macciotta (presidente della Fondazione Casa Gramsci di Ghilarza), Alessandro Defrassu (sindaco del Comune di Ghilarza), Francesco Berria (presidente della Fondazione Berlinguer) - hanno saputo gestire la regia di un complesso processo di elaborazione che ha fissato i lineamenti di un Polo Museale contemporaneo, con la consulenza scientifica e gli studi di fattibilità sviluppati dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura (DICAAR) dell’Università di Cagliari, con il coordinamento di Carlo Atzeni (professore ordinario di Architettura Tecnica e coordinatore del CdS in Scienze dell’Architettura).

Nel novembre 2017 il nostro Ateneo - con il Rettore Maria Del Zompo - ha firmato un protocollo di intesa specifico con la Fondazione Casa Gramsci di Ghilarza, presieduta da Giorgio Macciotta (vedi la notizia sul nostro sito).

Un'immagine del progetto del Polo museale
Un'immagine del progetto del Polo museale

Si tratta di uno straordinario esempio di cooperazione virtuosa fra Istituzioni alla quale il DICAAR collabora sin dal 2017 per definire gli studi di fattibilità del progetto

Il Polo si propone come un progetto che rappresenti la portata universale del pensiero di Gramsci, e contemporaneamente entri stabilmente a far parte della Rete Museale Regionale, mettendo in comunicazione la sua comunità d’origine con la grande storia, di cui è stato protagonista.

La Fondazione Berlinguer e il Comune di Ghilarza mettono a disposizione gli immobili coinvolti (la stessa casa Gramsci, l’edificio ottocentesco della ex Pretura di Ghilarza, la ex sede del PCI e un fabbricato ad esso annesso e recentemente acquisito), per poter dar luogo a un nuovo complesso inclusivo e accessibile, gestito dalla Fondazione Casa Antonio Gramsci di Ghilarza che sarà dotato di spazi espositivi e laboratoriali destinati agli studiosi del pensiero gramsciano ad integrazione della casa di Gramsci, nodo focale dell’intero Polo.

Si tratta di uno straordinario esempio di cooperazione virtuosa fra Istituzioni alla quale il DICAAR collabora sin dal 2017 per definire gli studi di fattibilità del progetto che, fra l’altro, hanno consentito di ottenere un finanziamento di un milione di euro da parte della Regione Autonoma della Sardegna.

Il concorso di progettazione internazionale bandito per la definizione del gruppo di progettazione degli spazi e dell’allestimento, elaborato proprio nell’ambito a questa importante collaborazione istituzionale, rafforza in modo significativo l’importanza dell’intero processo, adeguato al riconoscimento ormai planetario della centralità di Gramsci nella storia e nel pensiero del ‘900, e costituisce una straordinaria occasione per l’Ateneo cagliaritano di trasferire sul territorio modalità di intervento strategico-operative di qualità.

Un'altra immagine del progetto del Polo museale
Un'altra immagine del progetto del Polo museale

Soggetti coinvolti nell'iniziativa

 

Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza (presidente prof. Giorgio Macciotta, direttore del Museo Antonio Piquereddu)

Comune di Ghilarza (Sindaco Alessandro Defrassu)

Fondazione Berlinguer (presidente Francesco Berria)

DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – UNICA (direttore Giorgio Massacci)

Giorgio Macciotta (a sinistra) con Maria Del Zompo, Rettore dell'Università di Cagliari. Al centro, il professor Francesco Atzeni
Giorgio Macciotta (a sinistra) con Maria Del Zompo, Rettore dell'Università di Cagliari. Al centro, il professor Francesco Atzeni

Link

Ultime notizie

27 maggio 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

27 maggio 2023

Monumenti aperti 2023

Anche quest'anno l'ateneo partecipa alla manifestazione culturale Monumenti Aperti. Undici i siti a disposizione del pubblico nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Palazzi, musei e giardini che mettono in mostra un patrimonio culturale e scientifico di grande valore.

26 maggio 2023

Il 26 e 27 maggio a Cagliari i responsabili tecnici dell’edilizia e della sostenibilità delle università italiane

WORKSHOP STAR CODAU 2023. Ingegneri, architetti, dirigenti e funzionari a confronto su sicurezza degli edifici, valorizzazione sostenibile e conservazione del grande patrimonio immobiliare pubblico degli atenei. In evidenza, tra i casi di studio proposti gli interventi realizzati da UniCa nella Cittadella universitaria per l’efficientamento ed il telecontrollo di spazi didattici e per il consolidamento della biblioteca di Scienze biomediche, insieme ai progetti recentemente appaltati relativi alla riqualificazione dell’ex Clinica Macciotta e all’efficientamento energetico dei poli di Monserrato e di piazza d’Armi. I LAVORI DEL 25 E 26 MAGGIO POSSONO ESSERE SEGUITI A DISTANZA, SU TEAMS

26 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie