UniCa UniCa News Notizie Blues Lake Music, l’Università di Cagliari c’è

Blues Lake Music, l’Università di Cagliari c’è

Il Festival di Gavoi – che inizia sabato 14 settembre alle 18 - è stato eletto dal Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica LABIMUS diretto da Ignazio Macchiarella come situazione rappresentativa dei tanti piccoli “festival musicali” che ogni anno si tengono in Sardegna, frutto della passione e dell’impegno di musicisti e cultori locali, spesso con budget assai limitati. TUTTI I DETTAGLI dell’iniziativa e la RASSEGNA STAMPA
10 settembre 2019
Sabato 14 settembre dalle 18 a Gavoi il Festival Blues

Sarà presente un gruppo di ricerca del Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica (LABIMUS) dell’Università di Cagliari, diretto da Ignazio Macchiarella

Sergio Nuvoli

Cagliari, 10 settembre 2019 - Al via sabato 14 settembre alle 18 la seconda edizione – anche quest’anno impreziosita dalla presenza dell’Università di Cagliari - del festival musicale “Blues Lake Music”, organizzato dall'Associazione Tumbarinos di Gavoi, che conferma, nell’ambito del proprio impegno in campo artistico e culturale, il programma di respiro pluriennale volto alla valorizzazione di diverse espressioni artistiche nel campo musicale e di musicisti di diversa estrazione, non soltanto locali. L’appuntamento è al Giardino Comunale “Roberto Sanna”, Binzadonia a Gavoi.

Anche quest’anno la manifestazione è all’insegna del Blues, espressione musicale che ha ispirato il progetto e da cui si parte per esplorare gli altri generi (tra questi, dal jazz al rock, dalla fusion al progressive, dal pop al folk, alla classica, rap). Un pretesto per proporre le espressioni di ogni genere che, come il Blues, sono capaci di toccare l'anima e elevare lo spirito, facendo divertire chi ascolta.

In questo contesto si inserisce l’impegno del Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica (LABIMUS) dell’Università di Cagliari – diretto da Ignazio Macchiarella - al festival di Gavoi: più precisamente, nell’ambito della produzione del web-doc “Trajos”, una piattaforma specializzata, presentata anche nel Regno Unito nei giorni scorsi, in cui confluiscono i risultati della ricerca sul Making Music della Sardegna contemporanea, portato avanti dal Laboratorio dal 2016.

Trajos, un progetto dell'Università di Cagliari firmato LABIMUS
Trajos, un progetto dell'Università di Cagliari firmato LABIMUS

Lo scenario di “Blues Lake Music” è stato eletto da LABIMUS come situazione rappresentativa dei tanti piccoli “festival musicali” che ogni anno si tengono in Sardegna, frutto della passione e dell’impegno di musicisti e cultori locali

Lo scenario di “Blues Lake Music” è stato eletto da LABIMUS come situazione rappresentativa dei tanti piccoli “festival musicali” che ogni anno si tengono in Sardegna, frutto della passione e dell’impegno di musicisti e cultori locali, spesso con budget assai limitati o assenti del tutto. Tali festival sono una bella dimostrazione del concetto etnomusicologico di Musicking di C. Small, una dimostrazione di come la passione per la musica sia un modo di “fare musica”, costituisca il metro della qualità estetica dell’esito sonoro. Per questa ragione, ogni anno, il gruppo di lavoro LABIMUS trova in “Blues Lake Music” uno scenario esecutivo di primario interesse anche nella prospettiva dell’incontro fra espressioni musicali diverse. Per questo, come già lo scorso anno, sarà a Gavoi il gruppo di ricerca coordinato dall’etnomusicologo Macchiarella, composto da Marco Lutzu e Diego Pani.

Il festival di Gavoi – il cui direttore artistico è il Direttore Generale dell’Università di Cagliari, Aldo Urru - prevede infatti edizioni annuali di un concerto multiplo, costituito da una rassegna selezionata che valorizzi i musicisti e gruppi musicali isolani di diversa estrazione, operanti nell'ambito di diversi generi di impronta originale nella composizione e/o nella interpretazione. Si esibiranno gruppi emergenti e di rilevanza locale, oltre ad ospiti di caratura nazionale e internazionale: ogni musicista o gruppo avrà a disposizione un tempo adeguato per l’esibizione e la proposta delle proprie performance, sulla base di una scaletta e di un programma predeterminati.

Questi i gruppi partecipanti: Easy Sound duo, I Nottambuli, Blues Jam Session con artisti vari e gruppi emergenti, Blues Sister & Brothers, Francesco Piu feat. Paolo Succu, Montalbano Blues Band.

“Ringraziamo il Comune di Gavoi – dicono gli organizzatori - Iveco Acentro, Giostrelli Antiquariato, SEPI Formaggi, Edilimpresa di A.Sanna e Figli snc, GDS Impianti di Giuseppe Cidu, Studio di Ingegneria Ing. Ignazio Urru, Peppino Flore Beverage, Maccioni SRL, Impresa Trasporti F.lli Marchi, Farmacia dott.ssa Caterina Mereu, Panificio Angelo Murdeu, Giangavino Perre, i professionisti e in particolare tutti i volontari che hanno creduto nell'iniziativa e dato il loro prezioso contributo senza il quale non sarebbe stata possibile”.

Scarica la locandina completa dell'iniziativa
Scarica la locandina completa dell'iniziativa
Guarda il trailer di TRAJOS

RASSEGNA STAMPA

L'UNIONE SARDA di giovedì 12 settembre 2019 

Rassegna - Inserto estate

Non solo libri, da sabato a Gavoi
il festival “Blues Lake Music”

L'INSERTO ESTATE DE L'UNIONE SARDA su Blues Lake Music
L'INSERTO ESTATE DE L'UNIONE SARDA su Blues Lake Music

Link

Ultime notizie

29 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 maggio 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie