SardiniaChem2019

Una giornata dedicata al mondo della chimica: dalle 9 di venerdì 21 giugno all’Università di Sassari l’evento - organizzato dalla Sezione Sardegna della Società Chimica Italiana con il patrocinio dell'Università di Sassari, dell'Università di Cagliari e dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR - che promuove lo studio della chimica e delle sue molteplici applicazioni
18 giugno 2019
Unì'immagine simbolo

Sergio Nuvoli

Cagliari, 18 giugno 2019 - Venerdì 21 giugno a partire dalle 9 nell’Aula Magna A del Dipartimento di Chimica e Farmacia dell'Università di Sassari si terrà una nuova edizione del SardiniaChem, una giornata in cui la chimica è protagonista. L’evento - organizzato dalla Sezione Sardegna della Società Chimica Italiana con il patrocinio dell'Università di Sassari, dell'Università di Cagliari e dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR - intende promuovere lo studio della chimica e delle sue molteplici applicazioni.

Questa edizione è rivolta a tutti i docenti e ricercatori delle Università e del CNR di Sassari e Cagliari, ai dottorandi, contrattisti e studenti e a tutti i chimici impegnati nel territorio sardo: la partecipazione è gratuita. Riunendo i ricercatori che lavorano in questo campo, l'intenzione è quella di sviluppare un fruttuoso scambio di idee e possibili collaborazioni future.

Il SardiniaChem comincerà con due conferenze ad invito, quattro sessioni di comunicazioni orali e una sessione poster. Appuntamento al Dipartimento di Chimica e Farmacia dell'Università di Sassari, complesso didattico Via Vienna 2.

Scarica la locandina dell'iniziativa
Scarica la locandina dell'iniziativa

Link

Ultime notizie

07 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

06 giugno 2023

Finale “Jeopardy” del progetto CyberChallenge.IT 2023

La sfida di cybersicurezza “Capture the flag” ha visto la partecipazione di venti studenti e dieci senior coordinati dal professor Davide Maiorca del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica di UniCa. La premiazione della finale Jeopardy si è svolta lo scorso primo giugno nell’aula magna di Ingegneria e Architettura di Cagliari, presenti il dirigente del compartimento di Polizia delle Comunicazioni per la Sardegna, Francesco Greco, e il presidente della facoltà, Daniele Cocco

06 giugno 2023

Trasporti via mare e logistica, gli specialisti dell’Università di Cagliari a Barcellona

Il futuro dei porti sardi passa anche per la formazione e l’efficientamento delle strutture curato dal team del Dicaar guidato da Gianfranco Fancello. Gli studiosi dell’ateneo, capofila del progetto TechLog che associa Egitto, Spagna, Libano e Tunisia con Camere di commercio, accademie e centri di ricerca, sono al Sil, la più grande fiera in Europa

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie