UniCa UniCa News Notizie Matematica, vola alto la ricerca scientifica

Matematica, vola alto la ricerca scientifica

Riuniti dal Dipartimento di Matematica e Informatica cinquanta studiosi da diverse parti del mondo: l’iniziativa valorizza gli scambi e le competenze maturate da UniCa in continuo confronto con le realtà internazionali e riafferma l’importanza del raccordo tra ricerca di base e ricerca applicata
03 giugno 2019
Gianni Fenu, presidente della Facoltà di Scienze e Delegato per l'ICT, tra Antonio Iannizzotto e Francesco Demontis, due tra gli organizzatori del convegno

Sergio Nuvoli

Cagliari, 3 giugno 2019 – “Partial Differential Equations in Analysis and Mathematical Physics (PDEAMP 2019)”: questo il titolo del convegno internazionale che si è svolto nei giorni scorsi e che ha visto il contributo dell'Ateneo, dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica e della Fondazione di Sardegna: riuniti all’Hotel Flamingo di Santa Margherita di Pula cinquanta studiosi, provenienti da diverse parti del mondo, sui temi propri della matematica pura e applicata.

Le sessioni plenarie hanno ospitato gli interventi di docenti provenienti da Italia, Europa e Australia: gli argomenti trattati, oggetto di studio da parte della comunità internazionale di analisi matematica, hanno attirato anche l’interesse degli specialisti di vari settori della scienza applicata quali la biologia, l’ingegneria e la finanza, a dimostrazione di come la ricerca di base consenta di far scalare rapidamente la conoscenza fondamentale verso risvolti diretti ai modelli matematici studiati dalle scienze naturali, sociali e applicate.

Un momento dei lavori del convegno
Un momento dei lavori del convegno

L'Università di Cagliari, col Dipartimento di Matematica e Informatica, è da sempre attenta allo scambio della conoscenza e alle tematiche di frontiera, approfondendo ai più alti livelli – come accaduto durante il convegno – la necessità del raccordo tra ricerca di base e ricerca sperimentale, come naturale sviluppo delle scienze dure verso quelle applicate.

L’iniziativa dei giorni scorsi si inserisce in un percorso di valorizzazione degli scambi e delle competenze maturate in continuo confronto con le realtà internazionali, a dimostrazione di una crescita e un riconoscimento costante dei nostri docenti.

Il Dipartimento di Matematica e Informatica ha riunito in Sardegna cinquanta studiosi da tutto il mondo
Il Dipartimento di Matematica e Informatica ha riunito in Sardegna cinquanta studiosi da tutto il mondo

Ultime notizie

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

07 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

06 giugno 2023

Finale “Jeopardy” del progetto CyberChallenge.IT 2023

La sfida di cybersicurezza “Capture the flag” ha visto la partecipazione di venti studenti e dieci senior coordinati dal professor Davide Maiorca del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica di UniCa. La premiazione della finale Jeopardy si è svolta lo scorso primo giugno nell’aula magna di Ingegneria e Architettura di Cagliari, presenti il dirigente del compartimento di Polizia delle Comunicazioni per la Sardegna, Francesco Greco, e il presidente della facoltà, Daniele Cocco

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie