UniCa UniCa News Notizie Perinatal Origins of Neuropsychiatric Disorders, convegno a Palermo

Perinatal Origins of Neuropsychiatric Disorders, convegno a Palermo

I maggiori esperti internazionali sui meccanismi molecolari ed epigenetici che conferiscono vulnerabilità o resilienza allo sviluppo delle malattie neuropsichiatriche riuniti per un’iniziativa patrocinata dal nostro Ateneo e organizzata da Miriam Melis, con la collega Carla Cannizzaro (Università di Palermo)
28 maggio 2019
Un'immagine dal sito del convegno

Sergio Nuvoli

Cagliari, 29 maggio 2019 - I maggiori esperti internazionali sui meccanismi molecolari ed epigenetici che conferiscono vulnerabilità o resilienza allo sviluppo delle malattie neuropsichiatriche si riuniranno a Palermo da oggi fino a venerdì 31 maggio per condividere le ultime evidenze con gli operatori della salute, medici, psicologi, educatori, e ricercatori, in occasione del primo Congresso Internazionale ”Perinatal Origins of Neuropsychiatric Disorders (POND): from Molecular Mechanisms to Therapeutic Perspectives”.

Il convegno è organizzato da Carla Cannizzaro, Professore di Farmacologia all'Università degli Studi di Palermo e da Miriam Melis, Professore di Farmacologia all’Università degli Studi Cagliari.

L’evento scientifico sarà ospitato nella Sala Mattarella a Palazzo dei Normanni e rappresenterà un importante momento di confronto e di condivisione dei risultati scientifici, utile affinché le evidenze scientifiche presentate durante il convegno possano costituire la base di una campagna di informazione e prevenzione finalizzata alla tutela del benessere psico-fisico nella popolazione generale attuale e futura.

Il congresso è patrocinato da entrambe le Università, dalla Società Italiana di Farmacologia, la Società Italiana di Neuroscienze, la Società Italiana di Tossicologia, la Mediterranean Society of Neuroscience, e sponsorizzato dalla International Society for Neurochemistry, Fondazione Zardi Gori, ACRI, IBRO PERC, e case farmaceutiche come la Astra Zeneca, Janssen,  Roche e Novartis.

Link

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie