UniCa UniCa News Notizie Giochi della Chimica, ecco i finalisti sardi

Giochi della Chimica, ecco i finalisti sardi

Sabato 18 maggio alle 11 nell’Aula Boscolo della Cittadella di Monserrato la cerimonia dell’iniziativa, patrocinata dall’Università di Cagliari, che ha il grande merito di far comprendere l’importanza di questa disciplina agli studenti delle scuole superiori e stimolarne la conoscenza
18 maggio 2019
Il logo della manifestazione

Sergio Nuvoli

Cagliari, 16 maggio 2019 - Sabato 18 Maggio alle 11 nell'aula Boscolo della Cittadella universitaria di Monserrato si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori delle finali regionali dei Giochi della Chimica, l'ormai tradizionale competizione organizzata dalla Società Chimica Italiana, su incarico del Ministero della pubblica istruzione valida per la selezione della rappresentanza italiana alla 51° Olimpiade internazionale della chimica (21-31 luglio 2019, Parigi).

La manifestazione ha lo scopo di stimolare l'interesse dei giovani verso la conoscenza della chimica, facendo loro comprendere l'importanza di tale scienza per la vita dell'uomo e dell'intero universo. La manifestazione, che ha compiuto il suo 35° anno, è aperta agli studenti di tutte le scuole superiori che partecipano a tre distinte classi di concorso: la classe "A" riservata agli studenti dei bienni iniziali di ogni tipo di scuola, la classe "B" riservata agli studenti dei successivi trienni (licei e Istituti tecnici) e la classe "C" riservata agli studenti dei trienni a indirizzo chimico degli Istituti Tecnici e Professionali.

Le finali regionali, organizzate dalla Società Chimica Italiana - Sezione Sardegna si sono svolte il 4 maggio con il patrocinio dell’Università di Cagliari: vi hanno partecipato 13 scuole appartenenti a 5 delle province sarde per un totale di 106 studenti delle tre classi di concorso selezionati su oltre 160 studenti di 14 scuole superiori.

Gli sponsor della manifestazione - Fluorsid S.p.A., Confindustria Sardegna Meridionale, Università degli Studi di Cagliari e Ordine dei Chimici e dei Fisici di Cagliari, Oristano e Nuoro - premieranno i nove studenti classificati nelle prime tre posizioni di ogni categoria. I primi classificati di ogni categoria rappresenteranno la Sardegna alle finali nazionali il 29-31 Maggio a Roma.

Ulteriori informazioni sulla manifestazione possono essere richieste alla responsabile regionale prof.ssa Valentina Onnis vonnis@unica.it

La premiazione dello scorso anno
La premiazione dello scorso anno

Ultime notizie

20 marzo 2023

Inaugurazione 402° anno accademico dell’Università di Cagliari

LUNEDI' 20 MARZO. E' in corso all'aula magna di Ingegneria, alla presenza della ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, la solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari. Il programma dell’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", prevede la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui seguiranno gli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti. Atteso quindi il discorso della ministra, che precederà due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

20 marzo 2023

Inaugurato ufficialmente il 402° Anno Accademico dell'Università di Cagliari

Alla presenza di Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, si è svolta stamattina nell’aula magna di Ingegneria la solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari. L’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", si è aperto con la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui sono seguiti gli interventi di Giuseppina Onnis, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, e di Alessia Cherchi per gli studenti e le studentesse. E' stata quindi la volta di un intenso discorso del Ministro e di un breve intervento del presidente Crui, Salvatore Cuzzocrea, che hanno preceduto le due prolusioni a cura di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). RASSEGNA STAMPA E WEB IN AGGIORNAMENTO

17 marzo 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

17 marzo 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie